Il 2024 è stato un anno di forte crescita per Vitali Spa Società Benefit, leader nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali, nella riqualificazione urbana, nelle demolizioni e nella produzione e sviluppo di energia da fonti rinnovabili.
Il valore della produzione ha raggiunto i 138,8 milioni di euro (+15% rispetto all’esercizio precedente) e il patrimonio netto si è attestato a 106,3 milioni di euro (+25%) con Ebitda al 25%, pari a 35 milioni. L’utile d’esercizio è di 21,37 milioni di euro, con un Return on Equity (ROE) del 20% e un Return on Investment (ROI) del 27%, a testimonianza di un’elevata redditività e di una gestione efficiente del capitale investito. I numeri confermano redditività operativa, capacità di autofinanziamento e investimenti significativi per sostenere la crescita. La tendenza alla crescita del fatturato, dell’Ebitda e del margine è confermata anche per il 2025. Il fatturato semestrale, a giugno 2025, ha raggiunto il valore dell’intero 2024. Il portafoglio ordine del Gruppo si consolida superando quota € 4 miliardi.
Parallelamente ai risultati economici, il Gruppo Vitali continua a distinguersi per un solido impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. Nel 2024, ha pubblicato il secondo bilancio di sostenibilità, ormai parte integrante dei processi aziendali e leva strategica per la crescita. Sempre nel 2024, il Gruppo ha inoltre compiuto un importante passo evolutivo trasformandosi in Società Benefit: una scelta strategica e sostanziale che pone la creazione di valore condiviso al centro della propria missione imprenditoriale.
Sul piano operativo, tra gli interventi principali in fase di attuazione si segnalano: la realizzazione del sistema di mobilità sostenibile e-BRT a Bergamo, la riqualificazione della stazione ferroviaria di Bergamo, la concessione per la realizzazione e gestione dell’autostrada Bergamo–Treviglio (by-pass autostradale di 20km per un investimento complessivo di € 650.000.000) oltre ad una serie di progetti legati allo sviluppo del terziario e della logistica su tutto il territorio nazionale e numerosi progetti infrastrutturali legati alsettore aeroportuale. La vocazione alla transizione energetica si è consolidata nello sviluppo, in corso, di oltre 500 MW di impianti fotovoltaici e investimenti nell’idrogeno verde con l’Hydrogen Valley in Valle Olona (Varese). Inoltre, il Gruppo sta lavorando in maniera sostanziale nell’investimento nel settore digitale e dei data center. Sul fronte della rigenerazione urbana, Vitali è attualmente coinvolta in due delle operazioni più rilevanti a livello nazionale: la riqualificazione dell’area di Bergamo Porta Sud a Bergamo (1 milione di metri quadri nel centro della città lombarda) e la rifunzionalizzazione dell’edificio Hennebique (50.000 metri quadri di area locata) nel cuore del Porto Antico di Genova.
Sul fronte delle risorse umane, nel solo 2024 il team si è arricchito di oltre 50 nuove figure professionali distribuite trasversalmente in tutti i settori aziendali. Nel 2025, questo percorso di crescita prosegue attraverso l’inserimento di nuove competenze e l’implementazione di politiche e programmi mirati allo sviluppo e al rafforzamento del capitale umano.
Commenta Alessio Parolari, Amministratore Delegato di Vitali S.p.A. “Il 2024 è stato un anno importante per Vitali, che ci permette di guardare al futuro con fiducia e determinazione, come i numeri del fatturato del primo semestre 2025 confermano. A giugno di quest’anno abbiamo raggiunto il fatturato dell’interno 2024, già in crescita del 15% rispetto al 2023. Oltre alla crescita del fatturato, la nostra attenzione è rivolta alla qualità dei risultati che esprimiamo, ponendo il focus su Ebitda, marginalità e remuneratività degli investimenti, e alla qualità delle nostre risorse umane. Su questo versante, continuiamo nell’impegno ad assumere nuove risorse qualificate, ingegneri ma anche operatori macchine e tecnici specializzati, e nel crescere le forze del futuro assumendo, per ogni profilo senior, risorse junior da sviluppare internamente. In merito alla crescita industriale del Gruppo, continua l’impegno a rafforzare il segmento sviluppo – infrastrutturale e Real Estate – aggiungendo anche le specializzazioni in ambito green-energy e infrastrutture digitali. Nel segmento delle costruzioni, continuiamo a puntare sui nostri punti di forza storici nei settori degli aeroporti, della mobilità e nella realizzazione di immobili a uso terziario e industriale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link