Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

In commissione il programma Gol per il lavoro, Figliolia: “Opportunità contro l’emigrazione giovanile”


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Diciotto corsi di formazione professionale per riqualificare i disoccupati campani e contrastare l’emigrazione giovanile verso il Nord. È l’offerta formativa dell’Accademia Ilef presentata ieri in commissione politiche sociali dal direttore Raffaele Angrisani nell’ambito del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), il piano nazionale finanziato con oltre 3 milioni di euro provenienti dai fondi europei del Next Generation EU. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche attive del lavoro previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e rappresenta una risposta concreta alla crisi occupazionale che affligge la Campania. Il programma si articola in cinque percorsi formativi differenziati: dal reinserimento lavorativo per chi è più vicino al mercato del lavoro, all’upskilling per aggiornare competenze esistenti, fino al reskilling per una completa riqualificazione professionale. Non mancano percorsi di inclusione per casi complessi e ricollocazione collettiva per situazioni aziendali di crisi.

Il programma

L’offerta formativa spazia dall’area tecnica a quella sociale, con corsi che vanno dal manutentore del verde al tecnico hardware, dall’operatore socio-assistenziale al pizzaiolo napoletano, valorizzando così le tradizioni locali accanto alle competenze più moderne. Particolare attenzione viene dedicata alle competenze digitali di base, sempre più richieste dal mercato del lavoro contemporaneo, con corsi specifici per social media manager.

I beneficiari del programma sono disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali, giovani NEET under 30, donne in difficoltà e lavoratori over 55. Ogni corso parte con un minimo di 12 partecipanti e la formazione è completamente gratuita, includendo anche l’accompagnamento all’inserimento lavorativo.

La presidente della commissione Politiche Sociali Barbara Figliolia del gruppo Popolari e Moderati ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Il progetto GOL è finanziato dalla Regione Campania ed ha un ottimo livello qualitativo in termini formazione professionale. Il ruolo delle politiche sociali, e quindi del Comune di Salerno, è quello di fare da cerniera e connessione tra domanda – persone in cerca di opportunità – ed offerta – qualifiche professionali”.

L’opportunità

Figliolia ha evidenziato il problema della scarsa conoscenza da parte dei cittadini delle opportunità disponibili: “Più che di scarso interesse parlerei di scarsa conoscenza da parte dei cittadini delle attività che possono essere finanziate dal PNRR che sono gratuite ed in più, oltre a garantire concrete opportunità lavorative, prevedono anche la corresponsione di 1 euro per ogni ora di corso. La Commissione politiche sociali, che ho l’onore di presiedere, dunque, sta facendo di tutto per rendere edotti i cittadini, che in questo momento così critico per tanti hanno voglia di intraprendere nuove opportunità. Lo si farà attraverso i social e la pubblicità, restando a disposizione di organizzatori e partecipanti per una proficua collaborazione”. Per favorire l’incontro tra le opportunità offerte e il mondo produttivo locale, la commissione sta organizzando un evento specifico. “L’incontro tra le varie opportunità offerte, i cittadini interessati ed il mondo produttivo locale si può concretizzare con delle attività dedicate, sia in presenza che attraverso i moderni canali di comunicazione, ed è per questo che stiamo predisponendo un evento specifico da mettere in atto, in presenza, da qui a breve. Evento che vedrà il coinvolgimento di tutte le parti interessate”, ha annunciato Figliolia. La presidente ha concluso con un appello alla collaborazione istituzionale: “La comunicazione e la collaborazione tra Comune, centri per l’impiego e sistema delle imprese e le associazioni di categoria già si dimostrano abbastanza efficienti, ma trattandosi di un argomento davvero importante che riguarda il futuro della nostra realtà meridionale, perché si ponga un argine all’emorragia di giovani che emigrano per realizzarsi lavorativamente, gli sforzi non sono mai troppi. Occorre pertanto tendere a migliorare ogni aspetto connesso al benessere dei cittadini. Come Presidente della commissione per le politiche sociali è mio dovere impegnarmi affinché i canali istituzionali e i raccordi comunicativi vengano potenziati e valorizzati”.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio