Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano


Quasi 19 milioni di euro per la Comunità montana del Sarcidiano Barbagia di Seulo. Un percorso culturale e di sostenibilità ambientale, accompagnato da un miglioramento dei servizi sociali sul territorio. Nella sede della Comunità montana Sarcidano Barbagia di Seulo, a Isili, il vicepresidente della Regione e assessore del Bilancio e programmazione Giuseppe Meloni ha partecipato alla condivisione dell’Atto aggiuntivo all’Accordo di Programma del Progetto di Sviluppo Territoriale “Terre d’acqua e pietra”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il progetto coinvolge i Comuni di Escolca, Esterzili, Genoni, Gergei, Isili, Laconi, Mandas, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seui, Seulo, Villanova Tulo, uniti nell’obiettivo di valorizzare le risorse naturalistiche e culturali del territorio e migliorare la qualità della vita della popolazione residente.

Il progetto complessivamente prevede un totale di 32 interventi. Le proposte presentate nell’ambito di questo atto aggiuntivo passano dagli iniziali 10 milioni di euro del progetto della programmazione precedente, a quasi 19 milioni di euro grazie agli ottimi risultati ottenuti nell’attuazione della programmazione precedente con uno stato di avanzamento del 94% e una spesa di 8,4 milioni di euro.

Il progetto aggiornato prevede interventi su quattro ambiti principali: valorizzazione delle risorse culturali e archeologiche, implementazione dell’offerta turistica e riqualificazione urbana per 8,8 milioni di euro; Valorizzazione delle risorse ambientali per 2,7 milioni; Miglioramento della qualità della vita e dei servizi essenziali alla poopolazione per 5,7 milioni di euro; e, infine, Governance territoriale con una dotazione premiale programmatica di quasi 1,5 milioni di euro.

Il valore complessivo degli interventi previsti ammonta a 18.747.000 euro, finanziati attraverso fondi della Programmazione Regionale 2021-2027 – di cui 2,9 milioni di euro sul Fesr (Programma regionale del Fondo europeo per lo sviluppo regionale); oltre 1,7 milioni di euro sul Fondo per la coesione e lo sviluppo (Fsc) 2021-2027 e risorse regionali per oltre 14 milioni di euro. L’attuazione del progetto è affidata alla Comunità montana con il supporto tecnico e istituzionale del Centro Regionale di Programmazione.

Con la condivisione formale dei contenuti dell’Atto Aggiuntivo a Isili, si avvia ora la fase conclusiva che prevede la presentazione alla Giunta Regionale per l’approvazione preliminare alla consegna ufficiale dell’Accordo di programma.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dopo il Sarcidano, il Logudoro e Goceano. A Nughedu San Ncolò il presidente dell’Unione dei Comuni del Logudoro e il presidente della Comunità Montana del Goceano, insieme ai sindaci dei Comuni coinvolti, hanno consegnato all’assessore regionale della Programmazione e Bilancio Giuseppe Meloni l’atto aggiuntivo del progetto “Logo’s, cuore dell’Isola” del valore di oltre 20 milioni di euro con interventi che spaziano dal patrimonio ambientale e culturale in chiave turistica ai servizi sociali, dagli impianti sportivi agli spazi fieristici.

Questo documento verrà ora presentato alla Giunta regionale per l’approvazione, passaggio necessario per procedere alla firma dell’Accordo di Programma.

Sedici i Comuni coinvolti, sette dell’Unione dei Comuni del Logudoro – Ardara, Ittireddu, Mores, Nughedu San Nicolò, Ozieri, Pattada e Tula – e nove della Comunità montana del Goceano – Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai e Nule.

L’atto aggiuntivo non è altro che l’evoluzione di un percorso costruito a stretto contatto con i territori: in soli nove mesi, partendo dai lavori della precedente programmazione, su impulso dell’assessore Giuseppe Meloni, le amministrazioni locali, con il supporto dei tecnici regionali, sono riuscite ad aggiornare e rafforzare i progetti già avviati, rispondendo a nuovi bisogni e introducendo interventi capaci di generare impatti concreti sulle comunità.

Il metodo resta quello della coprogettazione: condividere le priorità, confrontarsi sulle soluzioni, costruire insieme progetti realistici, coerenti e radicati.

Si stanno investendo oltre 20 milioni di euro con il progetto “LOGO’S, cuore dell’Isola” che prevede:

• la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale per oltre 2,3 milioni di euro;

• il miglioramento dei servizi per la qualità della vita ed il benessere della persona per 15 milioni;

Prestito personale

Delibera veloce

 

• competitività del territorio per 1,5 milioni di euro;

• governance territoriale e dotazione premiale per 1,2 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione