Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

«Polizze sicure», la guida dell’Ania per aiutare il consumatore a scegliere l’assicurazione giusta


di
Maria Elena Zanini

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ania ha lanciato il progetto «Polizze sicure» per aiutare i consumatori a scegliere in modo consapevole le proprie soluzioni assicurative

Obiettivi, esigenze, prodotto, fiducia. Sembra scontato, ma è a partire da questi pilastri che bisogna fondare la propria ricerca quano si parla di Polizza Via, il prodotto assicurativo più apprezzato in Italia. Per aiutare nella scelta del prodotto, Ania ha stilato un vademecum per orientarsi nel mare magnum delle offerte. «Una polizza assicurativa, se scelta correttamente, può essere un ottimo investimento, oltre che un formidabile scudo di protezione» riassume Giovanni Liverani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.

Cosa stai cercando?

Partire con le idee chiare aiuta. Per questo conviene fin da subito capire se si preferisce investire i propri risprmi per un certo numero di anni, costruirsi una pensione integrativa, avere un sostegno in caso di malattie
gravi o di perdita dell’autonomia, proteggere finanziariamente la famiglia… Le possibilità sono molte. In caso si decida di investire i propri risparmi in un prodotto assicurativo, è fondamentale individuare i propri
obiettivi finanziari, la durata dell’investimento e il livello di rischio a fronte di possibili rendimenti maggiori. “Confronta più prodotti e leggi i documenti informativi che le Compagnie mettono a disposizione sul proprio sito”, è il consiglio di Ania.




















































Informarsi è meglio

Qualunque sia il proprio obiettivo è fondamentale assicurarsi se la Compagnia con la quale si vuoel sottoscrivere il contratto è iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione italiane o negli elenchi annessi, in appendice all’Albo, delle Imprese con sede legale in un altro Stato dello Spazio Economico Europeo – SEE, che possono operare in Italia (imprese SEE). Per farlo, basta controllare sul sito dell’Ivass, l’Autorità pubblica di vigilanza sulle assicurazioni. Lo stesso discorso vale anche per la persona che propone il prodotto che deve essere iscritto nel Registro Unico degli Intermediati. Lo si può verificare (anche questo) si sito dell’Ivass.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Contanti? No, grazie

Il premio di un contratto di assicurazione d’investimento non può essere pagato in contanti, ma
solo tramiteassegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità. Oppure possono essere pagati con bonifico o altri mezzi di pagamento bancario o postale o sistemi di pagamento elettronico, anche nella forma online. In ogni caso, il beneficiario deve essere l’Impresa di assicurazione o l’intermediario che ti ha
proposto il contratto, nella sua qualità di “intermediario dell’Impresa xxx”. In qualunque modo si paghi, una volta acquistato un prodotto si hanno 30 giorni dalla sottoscrizione per ripensarci e l’Impresa di assicurazione deve rimborsare il premio pagato, esclusa la parte relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto.

Contratto e chiarimenti

E’ possibile controllare l’andamento del proprio contratto: ogni anno infatti la compagnia assicurativa è tenuta a inviare un rendiconto con le principali informazioni sull’andamento della polizza, tra cui i premi versati, i rendimenti, il valore maturato dal contratto. Nel caso fossero necessari chiarmimenti (per esempio sulla somma liquidata) si può richiedere un prospetto con i conteggi e le relative informazioni. Importante: l’impresa è tenuta a rispondere entro venti giorni. Un mese prima della scadenza del contratto la Compagnia deve inviare una comunicazione con le indicazioni da seguire per la liquidazione della prestazione dovuta. Generalmente, le condizioni prevedono che le somme siano pagate entro trenta giorni. In caso di ritardo, verranno corrisposti anche gli interessi di mora.

E se la compagnia non è in grado di pagarmi?

Se la Compagnia è italiana, esiste un Fondo di garanzia per le assicurazioni sulla vita che rimborsa il valore dei contratti posseduti fino a centomila euro se l’assicurazione viene messa in liquidazione o non è in grado di pagarti quanto dovuto. Se la Compagnia è estera e non aderisce al Fondo di garanzia istituito in Italia, è opportuno verificare se nel suo Paese di provenienza esiste un Fondo di garanzia analogo. L’esistenza di un Fondo di questo tipo rappresenta una garanzia importante, perché tutela i soldi dell’assicurato anche quando la Compagnia con la quale ha stipulato il contratto è in difficolta finanziarie.


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

20 luglio 2025 ( modifica il 20 luglio 2025 | 14:07)

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita