Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Via l’amianto, sul tetto arriva il fotovoltaico. Il progetto (senza investimenti) di Granplast 2001


di
Fabio Sottocornola

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Un passo verso la sostenibilità per Granplast 2001, azienda padovana di trasformazione delle materie plastiche. Ha installato nello stabilimento di Grantorto un impianto fotovoltaico, in collaborazione con EnergRed. Dopo la rimozione dell’amianto e il rifacimento del tetto. Con una formula innovativa

Un nuovo passo concreto verso la sostenibilità per Granplast 2001, azienda veneta attiva dal 2001 nella lavorazione e trasformazione delle materie plastiche. Ha installato presso il proprio stabilimento di Grantorto un impianto fotovoltaico da 744 kWh, che consentirà un risparmio annuo di oltre 280 tonnellate di CO₂. Lo ha fatto in collaborazione con EnergRed, operatore italiano specializzato nella generazione di energia da fonti rinnovabili. L’intervento unisce innovazione tecnologica e responsabilità ambientale: infatti, oltre all’installazione dell’impianto, il progetto ha incluso la rimozione dell’amianto e il completo rifacimento della copertura industriale trasformando l’iniziativa in un esempio virtuoso di riqualificazione sostenibile.

La bonifica del tetto

A rendere possibile l’intervento è stato il modello Care & share brevettato da EnergRed che ha permesso a Granplast 2001 di realizzare l’impianto senza alcun investimento: sia l’installazione del fotovoltaico sia la bonifica del tetto sono interamente a carico di EnergRed. L’azienda beneficia da subito dell’energia green prodotta, pagando esclusivamente quella auto-consumata a un prezzo inferiore rispetto ai costi di acquisto dalla rete e restituendo nel tempo un contributo per i lavori di bonifica. Al termine del contratto, Granplast diventerà proprietaria dell’impianto a titolo gratuito. «Grazie alla collaborazione con EnergRed abbiamo accelerato il nostro percorso verso una produzione più efficiente e sostenibile, senza dover sostenere investimenti e con benefici immediati sia per l’ambiente che per la nostra competitività», dichiara Mirco Pegoraro, amministratore delegato di Granplast 2001. «Operiamo nel comparto della trasformazione delle materie plastiche oggi più che mai chiamato a evolvere con responsabilità. Puntare sull’energia rinnovabile significa dimostrare che è possibile fare industria in modo più consapevole, generando un impatto positivo sul territorio e sulle generazioni future».




















































Aziende più sostenibili

«Con il modello brevettato Care & share sosteniamo le Pmi italiane nel superare uno dei principali ostacoli verso la transizione energetica: l’investimento iniziale», spiega Moreno Scarchini, ceo di EnergRed. «Eliminiamo questa barriera offrendo soluzioni fotovoltaiche per l’autoconsumo che generano un risparmio immediato e tangibile. Siamo orgogliosi di accompagnare realtà come Granplast 2001 srl in un percorso di crescita sostenibile e competitiva, dimostrando che la sostenibilità è oggi un’opportunità concreta e accessibile». Il progetto si inserisce in una visione industriale più ampia, che punta a coniugare innovazione, competitività e responsabilità ambientale, contribuendo alla creazione di un tessuto produttivo italiano sempre più resiliente, efficiente e sostenibile.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

20 luglio 2025

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento