Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Asiafruit Knowledge Centre: conoscenze, ispirazione e innovazione per il settore ortofrutticolo


Dal 3 al 5 settembre 2025, Asia Fruit Logistica tornerà con un’offerta di contenuti ancora più ricca e coinvolgente, grazie all’Asiafruit Knowledge Centre, il vivace cuore informativo della manifestazione. Ideato e curato da Asiafruit Magazine, questo spazio sarà il punto di riferimento per conferenze, tavole rotonde e presentazioni di prodotto condotte dai massimi esperti del settore.
Il programma si articolerà su tre filoni principali:
• Asiafruit Congress
• Asiafruit Business Forum
• Asiafruit Showcase
Il Congress avrà luogo sul palco principale del Padiglione 5 e sarà dedicato alle strategie e alle tendenze del mercato, con interventi di alto profilo e momenti di confronto dinamici. In parallelo, il Business Forum proporrà workshop pratici e approfondimenti su temi chiave come marketing, logistica, tecnologia e sostenibilità. Infine, l’Asiafruit Showcase, nel Padiglione 3, metterà in mostra soluzioni e prodotti innovativi da parte degli espositori.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Giorno 1: trent’anni di cambiamenti, mele e intelligenza artificiale
Il primo giorno si apre con un’occasione speciale: il 30° anniversario di Asiafruit Magazine. Per celebrare questo traguardo, il Congress propone un viaggio attraverso tre decenni di trasformazioni nel commercio di prodotti freschi in Asia, con uno sguardo al futuro del settore.
Wayne Prowse di Fresh Intelligence offrirà una panoramica statistica dell’evoluzione commerciale, seguita da una tavola rotonda con esperti del calibro di Felipe Casanova (Copefrut) e Steve Quinn (Pivit Global), che discuteranno dei cambiamenti di mercato, delle nuove tendenze e dei fattori di discontinuità.
La tecnologia sarà protagonista con “Veggie Tech”, una sessione speciale a cura di Rijk Zwaan, che affronterà come i cambiamenti climatici stiano spingendo verso una produzione orticola più tecnologica. Moderata da Jan Doldersum, vedrà gli interventi di Suhadi Zaini (Sweet Greens Indonesia) e Tracey Lam (Aqua Green), tra gli altri.
Il focus si sposterà poi sul marketing delle mele, uno dei prodotti simbolo dell’export ortofrutticolo. Esperti di marchi rinomati – Jason Morris (Pink Lady), Brendon Osborn (Heartland Fruit) e Rochelle Bohm (CMI Orchards) – condivideranno le loro strategie per conquistare i mercati asiatici.
Nel Business Forum, Edwin Sun di NielsenIQ offrirà un quadro aggiornato del mercato di Hong Kong, analizzando le preferenze dei consumatori locali. A seguire, Paul Slupecki (Tomra Food) e Roland Wirth (Frigotec/Softripe) illustreranno applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale, rispettivamente nella selezione e nella maturazione dei prodotti freschi.
Chiuderanno la giornata gli interventi di Kennard Wong (Unifrutti Japan) ed Eric Zheng (Goodfarmer), che approfondiranno le ultime tendenze nel dinamico commercio delle banane in Asia.

Giorno 2: il boom dei frutti di bosco, la Cina e il digitale nel Sud-Est asiatico
La seconda giornata si apre con un focus sul settore dei frutti di bosco, che sta vivendo un’espansione senza precedenti in Asia. Un panel di leader del settore, tra cui Dani Geng (Joy Wing Mau Group), Peter McPherson (Costa Group) e John Early (Fruitist), racconterà come questa crescita stia coinvolgendo nuovi mercati e nuove aree di produzione oltre la Cina.
Si passerà poi a discutere della distribuzione in Cina, con Justin Chan (VX Cold Chain) e Rahul Bagde (Zespri International), che illustreranno come gli investimenti in infrastrutture logistiche stiano trasformando la movimentazione dei prodotti freschi nel Paese.
Nel Business Forum, Ashwin Pillay di RedFern Digital guiderà una sessione sulle nuove dinamiche del marketing digitale nel Sud-Est asiatico, con consigli concreti su piattaforme e strategie per costruire brand forti. Subito dopo, Ivo Tunchel di StePac parlerà di tecnologie post-raccolta in grado di estendere la vita commerciale dei prodotti e aprire nuovi mercati.
La giornata proseguirà con una sessione curata dalla International Fresh Produce Association (IFPA). Steve Alaerts di Foodcareplus Logistics presenterà il progetto “The Supply Chain of the Future”, che mira a rendere le catene di approvvigionamento globali più resilienti e moderne.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari