Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La sostenibilità nel bilancio della Camera


Dalla governance ESG agli investimenti ambientali: un’analisi delle politiche sostenibili nel conto consuntivo 2024

La sostenibilità nel bilancio della Camera, perché interrogarla? Perché le Istituzioni spesso ne parlano e ne trattano, ma poi cosa fanno? Per rispondere a quella che pare una domanda legittima abbiamo preso gli ultimi documenti pubblicati dal Parlamento e abbiamo approfondito. Nel conto consuntivo 2024 della Camera dei Deputati emergono importanti riferimenti alle strategie di sostenibilità adottate nel corso dell’anno, evidenziando una crescente attenzione ai principi ESG (Environmental, Social, Governance) anche all’interno delle istituzioni pubbliche.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Uno dei passaggi più significativi si trova nella parte dedicata alla gestione e al rafforzamento della governance aziendale, dove si legge: «Ha aggiornato la propria Strategia ESG, rafforzando ulteriormente la governance della sostenibilità, anche attraverso la formalizzazione di un sistema di presidi trasversali a tutte le aree aziendali e un costante monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità». Una dichiarazione che conferma la volontà di rendere strutturale l’approccio sostenibile nei processi decisionali. Il documento evidenzia anche il contributo della Camera alla transizione energetica nazionale, con azioni che spaziano dall’innovazione tecnologica allo sviluppo di fonti rinnovabili. «Nel corso del 2023, il Gruppo ha continuato a rafforzare il proprio ruolo nella transizione energetica del Paese, attraverso un costante impegno nello sviluppo di fonti rinnovabili, nella promozione dell’elettrificazione dei consumi e nella digitalizzazione delle reti», si legge nella relazione. 

L’impegno ambientale viene poi rafforzato da un focus sulle politiche di decarbonizzazione, dove si afferma: «L’impegno ambientale del Gruppo è volto a garantire la protezione dell’ambiente e la sicurezza energetica del Paese, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione e di neutralità climatica». Questa dichiarazione si inserisce in un contesto di maggiore responsabilizzazione istituzionale rispetto agli obiettivi climatici europei e internazionali. Sul piano operativo, il conto consuntivo registra anche risultati concreti: «Nel 2023, le emissioni specifiche di CO₂ si sono ridotte dell’11% rispetto al 2022. Sono stati destinati oltre 500 milioni di euro a investimenti ambientali, pari al 30% in più rispetto all’anno precedente». Una cifra che testimonia l’impegno crescente nella riduzione dell’impatto ambientale delle attività istituzionali. 

Infine, è degno di nota il coinvolgimento attivo degli stakeholder: «Sono proseguite le attività di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder attraverso forum tematici, consultazioni pubbliche e iniziative di co-progettazione volte alla sostenibilità territoriale». Un approccio partecipativo che valorizza il dialogo con cittadini, associazioni e territori.





Il bilancio della Camera per il 2024 si presenta dunque non solo come un documento contabile, ma come un indicatore dello stato di avanzamento delle politiche sostenibili. Un passo in avanti verso una Pubblica Amministrazione sempre più responsabile, trasparente e allineata agli obiettivi di sviluppo sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga