Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

PID Next: assessment digitale per le imprese


L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e attiva fino al 31 luglio 2025, consente alle micro, piccole e medie imprese di ottenere un’analisi approfondita del proprio livello di digitalizzazione, con indicazioni concrete per colmare i gap tecnologici, migliorare la competitività e orientarsi verso le opportunità offerte dal mercato.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Grazie al supporto del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Irpinia Sannio, le imprese partecipanti ricevono un servizio strutturato in più fasi:

  • Assessment digitale in presenza, condotto da esperti, per valutare lo stato attuale dell’azienda in termini di digitalizzazione, sicurezza informatica, competenze, tecnologie e sostenibilità.
  • Report di maturità digitale, che sintetizza i risultati dell’assessment evidenziando punti di forza e aree di miglioramento.
  • Documento di analisi strategica e orientamento, che propone una visione strategica per la trasformazione dell’impresa. Basandosi sull’assetto digitale attuale, vengono suggerite azioni e linee guida operative per orientare l’azienda verso un modello di business più digitale e sostenibile, in conformità con le migliori pratiche riconosciute a livello globale.
  • Orientamento verso partner tecnologici e opportunità di trasferimento tecnologico, per aiutare l’impresa a cogliere concretamente le possibilità di innovazione.
  • Selezione di bandi e incentivi disponibili, per sostenere i percorsi di investimento in tecnologie digitali.

Il servizio, completamente gratuito per le imprese ammesse e configurato come aiuto di Stato del valore di oltre due mila euro, è pensato per essere un vero e proprio strumento di pianificazione strategica digitale.

Inoltre, la partecipazione al PID Next garantirà una premialità alle imprese che accederanno al bando camerale per la concessione dei voucher digitali, di imminente pubblicazione, a condizione che il progetto proposto sia coerente con le indicazioni ricevute nel documento di orientamento.

Il progetto ha già visto un’alta adesione delle imprese locali, tanto che il territorio Irpinia Sannio figura al quinto posto nella graduatoria nazionale per numero di aziende partecipanti, appena dietro le aree metropolitane di Roma, Milano, Torino e Firenze. Un risultato che conferma la vivacità imprenditoriale del tessuto produttivo locale e l’efficace lavoro di accompagnamento e sensibilizzazione svolto dagli uffici camerali.

“Questi dati premiano l’impegno della nostra Camera di Commercio nel sostenere la transizione digitale delle imprese locali – dichiara il Commissario Straordinario dell’Ente camerale Girolamo Pettrone – Il nostro lavoro quotidiano, la competenza e la vicinanza degli uffici alle imprese contribuiscono a diffondere la cultura dell’innovazione e ad aiutare le aziende a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Il documento che consegniamo alle imprese al termine del PID NEXT è uno strumento concreto e prezioso: propone una visione strategica per la trasformazione dell’impresa, con indicazioni operative per orientare l’azienda verso un modello di business più digitale e sostenibile, in linea con le migliori pratiche internazionali. Per dare maggiore efficacia all’iniziativa PID Next la Camera ha già in programma  ulteriori ed importanti interventi a supporto delle imprese, quali il bando per la concessione di voucher per la doppia transizione digitale ed ecologica ed un percorso di alta formazione progettato per guidare le pmi del territorio nell’esplorazione e nell’applicazione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale ai processi aziendali quotidiani, con una metodologia del tutto innovativa per consentire agli imprenditori di trarre il massimo beneficio da questa iniziativa.”

Contabilità

Buste paga

 

Sono già centinaia le imprese italiane che hanno scelto di aderire al progetto PID Next, promosso da Unioncamere e dal sistema camerale nell’ambito del PNRR, per ricevere un assessment gratuito sulla maturità digitale e un documento strategico per orientare gli investimenti in tecnologia e innovazione.

È ancora possibile aderire al programma PID NEXT fino al 31 luglio 2025, compilando la domanda disponibile anche sulla pagina dedicata del sito camerale nella sezione Punto Impresa Digitale:

https://www.irpiniasannio.camcom.it/pid        

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio:

pid@irpiniasannio.camcom.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione