Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Provincia di Bergamo – Vivi la Provincia


    Microcredito

    per le aziende

     

  • Si è svolto a Berlino, nel Municipio della città (“Rotes Rathaus”), l’evento inaugurale del progetto europeo ConnACT EU, con la conferenza internazionale “Sustainable Cities, United Efforts: A European Approach”.

Il progetto ConnACT EU è finanziato dal programma CERV – Networks of Towns. Si tratta di un’iniziativa che unisce città e territori europei – tra cui Berlino, Fundão, Pireo, Praga, Amsterdam, oltre alla Provincia di Bergamo – per promuovere la cooperazione internazionale, la cittadinanza attiva e la transizione sostenibile.

La conferenza ha alternato presentazioni di buone pratiche, workshop tematici e sessioni plenarie, con l’obiettivo di rafforzare lo scambio tra attori locali e costruire alleanze concrete per affrontare sfide comuni come il cambiamento climatico, la giustizia sociale e l’inclusione territoriale.

Comunità energetiche nei territori rurali

Nel corso della mattinata Provincia di Bergamo, Fondazione Sinergia CER e HServizi SPA hanno guidato il workshop “Empowering Territories Together: Fostering Energy Communities through Culture, Policy, and Public Trust”, focalizzato sulla promozione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei territori rurali. Presentato come caso studio di riferimento, il modello bergamasco ha attirato l’interesse dei partecipanti grazie alla sua struttura collaborativa sovracomunale e all’azione di Fondazione Sinergia C.E.R., nata per favorire una governance partecipata e contrastare la povertà energetica.

Il workshop è stato caratterizzato da strumenti interattivi e momenti di confronto dove la forte partecipazione e l’interesse ricevuto confermano quanto il tema delle CER sia oggi più che mai centrale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il ruolo delle città europee nella sostenibilità

Nel pomeriggio la Provincia ha preso parte al panel istituzionale “European Cities as Pioneers for Sustainability”, insieme ad altri esperti del mondo politico, accademico e della società civile che ha permesso di approfondire il ruolo delle province e delle reti municipali nell’attivare politiche sostenibili e inclusive. Attraverso l’esperienza bergamasca è stato evidenziato come la Provincia operi come facilitatore di governance multilivello, supportando i piccoli comuni in attività quali: progettazione e gestione di fondi europei, formazione tecnica e amministrativa, co-progettazione partecipata e valorizzazione del patrimonio locale.

L’intervento bergamasco ha posto l’accento su un principio fondamentale: anche i piccoli comuni possono essere motori di innovazione e diventare protagoniste del cambiamento, se supportate con gli strumenti giusti, le partnership adeguate e una visione di lungo termine. È proprio questo il ruolo che la Provincia di Bergamo si propone di svolgere: fare da facilitatore, da punto di connessione tra le opportunità europee e i bisogni concreti dei territori locali. Questo significa anche tradurre gli obiettivi e le politiche europee – spesso astratte – in azioni concrete e praticabili per comuni con risorse limitate.

Il panel ha inoltre sottolineato come i programmi europei, oltre al sostegno finanziario, rappresentino spazi essenziali di confronto, scambio e crescita strategica. Offrono l’occasione per superare l’isolamento locale e attivare un cambio di paradigma: da una visione reattiva a strategica, da una prospettiva locale a una consapevolmente europea.

Save the Date: il 16 ottobre 2025, a Bergamo la 1ª Conferenza internazionale sulle Comunità energetiche

Durante la sessione conclusiva è stata annunciata la 1ª Conferenza internazionale sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, in programma il 16 ottobre 2025 alla Fiera di Bergamo. L’evento, dal titolo “Large-scale Energy Communities: Unlocking Local Potential for Climate Action”, sarà un appuntamento internazionale che riunirà amministratori, esperti, reti europee e attori locali per confrontarsi su modelli innovativi di CER, a partire dall’esperienza maturata da Fondazione Sinergia.

La conferenza sarà strutturata in tre panel tematici, ciascuno dedicato a una delle principali sfide che oggi ostacolano la diffusione delle CER: culturali, normative e comunicative. Saranno presentati strumenti operativi, esperienze europee, e modelli di governance replicabili, con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle comunità locali di contribuire attivamente alla transizione energetica.

L’iniziativa rappresenterà un momento chiave per favorire il dialogo tra territori, promuovere approcci condivisi e contribuire alla costruzione di una roadmap europea per le CER radicata nei bisogni e nelle potenzialità locali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Provincia di Bergamo e Fondazione Sinergia sono lieti di promuovere la prima Conferenza internazionale sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e invitiamo fin d’ora tutti gli interessati a non perdere questa importante possibilità offerta al territorio bergamasco. Non sarà solo il punto di arrivo di un percorso finora intrapreso con una proficua collaborazione tra le parti, estesa anche a numerosi enti locali, ma soprattutto costituirà una nuova e preziosa opportunità per conoscere e approfondire gli aspetti ambientali, sociali e burocratici delle CER e condividere esperienze e buone pratiche per il futuro”, dichiara il consigliere provinciale delegato alle Comunità energetiche, Matteo Macoli.

“Fondazione Sinergia rappresenta un esempio concreto di come le comunità possano collaborare in modo efficace – spiega il presidente di Fondazione Sinergia, Lucio Brignoli, presente a Berlino, con Marco Donadoni, all’evento inaugurale del progetto europeo ConnACT EU – nel promuovere l’autonomia energetica attraverso fonti rinnovabili. In soli dodici mesi dalla sua nascita, la nostra realtà ha raggiunto risultati significativi: sono oltre 110 i comuni coinvolti, su 57 configurazioni di condivisione di energie rinnovabili, per una popolazione servita di oltre 600mila abitanti e oltre 750 kmq di territorio raggiunto.

Siamo molto orgogliosi di questa crescita e dell’impatto positivo che stiamo avendo sul territorio, perché crediamo fermamente che le comunità siano il cuore di una transizione energetica sostenibile e condivisa.

Nel corso della Conferenza Internazionale sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, che si terrà a Bergamo il 16 ottobre 2025, avremo l’opportunità di portare questa nostra esperienza all’attenzione di istituzioni locali, imprese e reti di attori internazionali. Sarà un momento importante di confronto, in cui potremo condividere le nostre sfide e successi, e sviluppare insieme soluzioni innovative per il settore delle energie rinnovabili.

Il tema delle Comunità Energetiche è oggi più che mai attuale e di grande interesse, soprattutto nel contesto delle politiche di sostenibilità e della transizione energetica. La Fondazione Sinergia ha colto questa opportunità e si impegna a promuovere un futuro più sostenibile, condiviso e partecipato”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare