Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Fondo Turismo 2025: al via le risorse%



Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Il Ministero del Turismo ha ufficialmente aperto, in data 18 luglio 2025, la procedura per la presentazione delle domande di contributo relativo al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT). L’Avviso di manifestazione di interesse riguarda entrambe le quote di risorse stanziate per l’anno 2025: la quota pari al 20%, destinata a iniziative a carattere nazionale, e la quota pari all’80%, riservata ai progetti promossi dalle Regioni.

Contesto normativo e finalità del Fondo

Il FUNT è stato istituito per promuovere la crescita e la competitività del settore turistico italiano.

  • Quota 20%: sostenere interventi di carattere nazionale, sia in spese correnti (parte corrente) sia in investimenti strutturali (conto capitale).
  • Quota 80%: destinata alle Regioni, per finanziare progetti di sviluppo territoriale coerenti con le strategie regionali e nazionali.

L’Avviso rientra nel più ampio Piano strategico del Turismo 2023-2027, volto a rafforzare l’attrattività internazionale e la sostenibilità delle destinazioni italiane.

Proposte progettuali a valere sulla quota 20%

Le proposte a valere sulla quota del 20 % del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 sono destinate a soggetti pubblici e privati, dagli Enti locali alle associazioni di categoria fino alle imprese turistiche, che intendano realizzare interventi di breve e medio periodo.

Le domande possono essere presentate esclusivamente dal 18 luglio al 15 settembre 2025, inviando via PEC il modulo di istanza all’indirizzo corrispondente alla tipologia (parte corrente o conto capitale).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I contributi finanziano sia spese correnti (ad esempio attività di promozione, costi organizzativi e operativi) sia spese in conto capitale (investimenti in infrastrutture, attrezzature e servizi innovativi), purché la proposta dimostri la valenza turistica dell’iniziativa, un piano finanziario dettagliato e la visibilità garantita al Ministero del Turismo.

Proposte progettuali a valere sulla quota 80%

Le proposte a valere sulla quota dell’80 % del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025 sono riservate esclusivamente alle Regioni, che possono candidare interventi coerenti con gli obiettivi e le finalità del FUNT e del Piano Strategico del Turismo 2023-2027.

La presentazione delle domande avviene dal 18 luglio al 15 settembre 2025, mediante invio della “scheda-intervento” (Allegato 2) via PEC agli indirizzi funt.corrente@pec.ministeroturismo.gov.it per la parte corrente (“Istanza Avviso FUNT 2025 – quota 80 %”) e funt.capitale@pec.ministeroturismo.gov.it per la parte capitale (“Istanza Avviso FUNT capitale 2025 – quota 80 %”).

I contributi finanziano sia spese correnti (attività di promozione territoriale, costi organizzativi, comunicazione) sia spese in conto capitale (infrastrutture turistiche, attrezzature, servizi innovativi), a patto che la documentazione includa piano finanziario, cronoprogramma, CUP e garanzie di cofinanziamento, e dimostri adeguata visibilità per il Ministero del Turismo.

Requisiti e documentazione richiesta

Ogni istanza deve essere corredata dalla seguente documentazione (art. 1, comma 2 dell’Avviso):

  1. Lettera di presentazione
    • Descrizione sintetica dell’intervento
    • Importo del contributo richiesto (specificando quota e natura: corrente o capitale)
  2. Relazione o studio di fattibilità
    • Descrizione dettagliata dell’iniziativa e dei suoi obiettivi
    • Valenza turistica e partecipazione di operatori stranieri
  3. Scheda-intervento (Allegato 1 per la quota 20%, Allegato 2 per la quota 80%) con:
    • Denominazione e descrizione sintetica
    • Soggetto beneficiario e organizzatori
    • Codice Unico di Progetto (CUP)
    • Piano finanziario: entrate (fonti e cofinanziatori) e uscite (voci di costo); per gli Enti Locali, delibera di giunta a garanzia del cofinanziamento in bilancio
    • Copertura finanziaria e quota di cofinanziamento prevista
    • Localizzazione geografica dell’iniziativa
    • Risultati attesi e target di riferimento
    • Cronoprogramma delle fasi progettuali
    • Atti giuridicamente vincolanti già stipulati
    • Piano di comunicazione e visibilità, con indicazione delle attività che valorizzeranno il ruolo del Ministero
    • Coordinate bancarie o di tesoreria per il trasferimento delle risorse
  4. Integrazioni documentali
    • In caso di incompletezza, la Direzione Generale Promozione, Investimenti e Innovazione per il Turismo richiederà integrazioni entro 10 giorni; l’assenza comporta l’inammissibilità.

Iter di valutazione

L’iter di valutazione delle proposte inizia con un primo esame di ammissibilità curato dalla Direzione Generale Promozione, che verifica la correttezza formale delle domande e la completezza di tutta la documentazione richiesta.

Superata questa fase, la Commissione interna procede alla valutazione tecnica: ogni progetto viene esaminato per accertarne la coerenza con gli atti di programmazione del Fondo e con gli obiettivi del Piano strategico del Turismo 2023-2027, nonché per valutarne la reale valenza turistica e l’impatto previsto.

A seguire, si analizza la visibilità che ciascun intervento garantirà al Ministero del Turismo, misurando l’attenzione e la risonanza mediatica potenzialmente generate. Completate queste verifiche, la Commissione redige la graduatoria finale, che viene trasmessa al Segretario Generale per l’approvazione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infine, con decreto di concessione formalmente predisposto dalla Direzione Generale Promozione, investimenti e innovazione, si procede all’emissione degli atti definitivi e al trasferimento delle risorse ai beneficiari.

Termini e modalità di presentazione delle istanze

La seguente tabella riepiloga termini e modalità di presentazione delle proposte rispettivamente riferite alla quota 20% e 80%.

  • Periodi di apertura:
    • Inizio: 18 luglio 2025
    • Termine: 15 settembre 2025
  • Canale: obbligatoriamente via posta elettronica certificata (PEC)
Quota Tipo di istanza Indirizzo PEC Oggetto della PEC
20% Parte corrente funt.corrente@pec.ministeroturismo.gov.it Istanza Avviso FUNT corrente 2025 – quota 20%
20% Conto capitale funt.capitale@pec.ministeroturismo.gov.it Istanza Avviso FUNT capitale 2025 – quota 20%
80% Parte corrente (Regioni) funt.corrente@pec.ministeroturismo.gov.it Istanza Avviso FUNT 2025 – quota 80%
80% Conto capitale (Regioni) funt.capitale@pec.ministeroturismo.gov.it Istanza Avviso FUNT 2025 – quota 80%



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione