Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La deep tech milanese Displaid chiude un round da 1,2 mln euro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Club degli Investitori, CDP Venture Capital, Plug and Play Tech e diversi business angel


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Displaid, startup milanese  incubata in PoliHub, specializzata nel monitoraggio e nella gestione di ponti e viadotti, ha chiuso il suo primo round di finanziamento da 1,2 milioni di euro, che è stato sottoscritto dai soci del Club degli Investitori tramite Simon Fiduciaria; da Growth Engine, tramite A-Road, il programma di accelerazione e fundraising lanciato da Growth Capital; da Sensible Capital e CDP Venture Capital, attraverso il programma CrossConnect Accelerator, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center ed Elis; e diversi business angel (si veda qui il comunicato stampa).

Nell’operazione di finanziamento, Displaid è stata supportata dal team legale di CII3 Advisors, boutique di advisory specializzata nel fornire supporto strategico e operativo alle imprese.

Fondata nel 2023 da quattro dottorandi del Politecnico di Milano, Lorenzo Benedetti (ceo),Francesco Morgan Bono( cto),Luca Radicioni (coo) e Giancarlo Donizzelli (cfo), prima di questo round, Displaid ha consolidato la propria tecnologia grazie a un percorso fatto di bootstrapping, progetti pilota e contratti commerciali.

Sempre nel 2023 la società è stata tra i vincitori di Startcup Lombardia, la competizione promossa da Regione Lombardia, organizzata dalle Università (Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Bocconi e degli Studi di Milano) e dagli Incubatori universitari lombardi, dal 2023 supportata anche dall’ecosistema pubblico-privato Musa (si veda altro articolo di BeBeez).

La società conta oggi su un team di dieci professionisti specializzati ed è supportata da una rete di advisor, anche di respiro internazionale, tra cui Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab di Boston.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Displaid consente ai gestori di ponti e infrastrutture l’attività di manutenzione predittiva grazie a una soluzione che sfrutta tecnologia IoT e Intelligenza Artificiale, consentendo di monitorarne lo stato di salute e mantenere sotto controllo l’intera rete in tempo reale.  I sensori raccolgono infatti dati in tempo reale, mentre gli algoritmi li analizzano per individuare eventuali problemi, trasformando le infrastrutture da elementi passivi a sistemi capaci di comunicare, anticipare guasti e ottimizzare gli interventi, con i gestori che possono intervenire tempestivamente, rendendo le infrastrutture più sicure ed efficienti. Tra i clienti della società ci sono già enti gestori di primo piano come Ferrovienord e il Gruppo ASTM e pubbliche amministrazioni come la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Narni (TR),

Ora, con i fondi raccolti, l’azienda è pronta a crescere, ampliando il team, entrando in nuovi mercati e sviluppando soluzioni innovative per rendere la manutenzione infrastrutturale più intelligente, sicura e sostenibile.

I fondatori di Displaid

Ha spiegato il co-founder e ceo della deep tech Lorenzo Benedetti: “Le infrastrutture sono un asset fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese e devono essere gestite con visione e responsabilità. Eppure, è servita una tragedia come quella del Ponte Morandi per far prendere davvero coscienza della loro centralità. Da questa consapevolezza”, ha aggiunto Benedetti, “nasce la nostra missione: offrire una soluzione concreta per una gestione capillare, intelligente e proattiva delle infrastrutture. Mettiamo a disposizione strumenti tecnologici avanzati per supportare enti gestori e pubbliche amministrazioni, aiutandoli a monitorare, prevenire e pianificare in modo più efficace e sostenibile”.

Silvia Rovere, presidente di Poste Italiane, managing partner di Sensible Capital e socia del Club degli Investitori, presso cui ha sponsorizzato l’iniziativa ricoprendo il ruolo di champion, ha aggiunto: “Il ruolo che le infrastrutture ricoprono per la crescita e la competitività di tutto il sistema-Paese è strategico. Poter investire con Displaid in una piattaforma proptech in grado di garantire una gestione efficiente e predittiva rappresenta per Sensible Capital e per il Club l’opportunità di contribuire ad innovare il settore con una tecnologia altamente scalabile e sostenibile”.

Stefano Molino, responsabile Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital sgr, ha continuato: “L’investimento in Displaid si inserisce perfettamente nella missione di Cross Connect di supportare realtà imprenditoriali che sviluppino soluzioni all’avanguardia per le infrastrutture fisiche e digitali. La tecnologia realizzata dal team, basata sull’intelligenza artificiale, contribuisce in modo concreto a migliorare la sicurezza delle infrastrutture e, in coerenza con gli obiettivi del Pnrr, accelera il processo di digitalizzazione del Paese”.

E Fabio Mondini de Focatiis, fondatore di Growth Engine, ha concluso: “Abbiamo scelto di investire in Displaid per la competenza del team e la potenzialità della soluzione in un mercato che ha avuto innovazioni limitate negli ultimi decenni. La loro tecnologia, basata su AI e sensori, è in grado di trasformare la gestione delle infrastrutture, migliorandone sicurezza ed efficienza in modo scalabile e sostenibile”.
.

Club degli Investitori, Growth Engine, Sensible Capital, CDP Venture Capital sgr
e le società in portafoglio
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.