Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dal nuovo Bilancio agli strali di Fratelli d’Italia contro il Green deal, nell’ultima settimana dell’Ue


Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dodici minuti alcuni dei punti salienti – il meglio e il peggio – che hanno caratterizzato questa settimana nelle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Lunedi 14 luglio

In un punto stampa al Consiglio dell’Ue a margine del Consiglio degli Affari esteri il commissario per il Commercio, Maroš Šefčovič, ha ribadito l’importanza delle negoziazioni, che sono l’unico modo per trovare un accordo in vista della nuova deadline del 1 Agosto. Il portavoce della Commissione europea, Thomas Regnier, ha dichiarato che: “Il ricorso di Roma a golden Power è incompatibile con diritto Ue”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nel corso del suo intervento al Consiglio Agricoltura e Pesca ha ribadito che “L’Ue ha bisogno di potenziale gli investimenti perchè ha un deficit sulla produzione di proteine vegetali e di valutare più acquista da Usa”. Durante un punto stampa, Lollobrigida, sottolinea che L’Ue è carente di fertilizzanti, puntare sul digestato, idea che condivide anche il capodelegazione Carlo Fidanza. Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia, sottolinea l’importanza delle trattative per chiudere la guerra commerciale con Usa.

Martedì 15 luglio

Durante un punto stampa al Consiglio dell’Ue l’alto rappresentante, Kaja Kallas, ha affermato che “l’Ue è contenta che gli Stati Uniti provvedano a fornire armi per aiutare Kiev” e che “speriamo di adottare il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia”. Maurizio Landini, segretario generale della Confederazione generale italiana del lavoro, in un punto stampa alla Commissione europea ha dichiarato che: “Se non si trova accordo Ue reagisca e non subisca, valutare tasse su big tech, aggiungendo quanto sia importante istituire un fondo europeo a sostegno del reddito e occupazione”. “L’obiettivo è proteggere i produttori agricoli o alimentari da abusi sleali”, ecco le parole l’eurodeputato del Partito democratico, Stefano Bonaccini, durante la conferenza stampa sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare.

Mercoledì 16 Luglio

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’eurodeputata di Fratelli d’Italia, Mariateresa Vivaldini, durante un’intervista al Parlamento europeo, nominata relatrice del pacchetto Omnibus IV per la semplificazione degli oneri normativi per le imprese a media capitalizzazione ha affermato che: “Il Green deal ci ha messo in ginocchio, difenderò aziende e lavoratori” L’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Giovanni Crosetto, vuole che più aziende siano “libere” dalla burocrazia. La dichiarazione si inserisce in merito all’accordo che è stato raggiunto su Csrd (Corporate sustainability reporting directive) e la Csdd (Corporate sustainability due diligence directive), due direttive europee che mirano a promuovere la sostenibilità nel mondo imprenditoriale, ma con approcci diversi. Il commissario per il Bilancio, Piotr Serafin, al Parlamento europeo a Bruxelles ha presentato la proposta per il prossimo bilancio pleuriennale dell’Unione europea per la programmazione 2028-2034. “Più flessibilità per fronteggiare le crisi e rispondere più velocemente”. In particolare comunica che 218 milioni di euro del Qfp andranno a regioni sottosviluppate. Anche la von der Leyen ha rilasciato un discorso a riguardo comunicando che il nuovo bilancio ha “triplicato i fondi per la sicurezza dei confini” e che l’Unione europea non chiederà altri soldi ai governi europei. “Von der Leyen scrive sotto dettatura dell’estrema destra”, Questo il commento del capodelegazione del Partito democratico, Nicola Zingaretti, a margine della presentazione della proposta di bilancio pluriennale per il ciclo 2028-2034. L’europarlamentare della Südtiroler Volkspartei, Herbert Dorfmann, al Parlamento europeo a Bruxelles ha detto: “Difficile dire quanti soldi andranno realmente agli agricoltori,” L’eurodeputato del Partito democratico, Giuseppe Lupo, a margine dell’audizione del commissario Piotr Serafin, sulla presentazione del bilancio pluriennale dell’Ue per il ciclo finanziario 2028-2034: “Il rapporto Draghi è stato messo in soffitta, serve debito comune” “Tante ombre e poche luci, agricoltori perdono, bene fondi a confini” l’europarlamentare di Fratelli d’Italia, Ruggero Razza, al parlamento europeo a Bruxelles in merito al Quadro pluriennale finanziario presentato ieri dalla Commissione europea. “Preoccupati per agricoltori e dalle nuove tasse su imprese e famiglie”

Giovedì 17 luglio

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, a margine dell’audizione in Commissione Sviluppo regionale ha presentato la proposta di bilancio pluriennale 2028-34. Dichiara: “I fondi di Coesione sono troppo rigidi, uso flessibile serve a rispondere alle crisi”. Anche il capodelegazione del Movimento 5 Stelle, Pasquale Tridico, era presente riteiene che i tagli ai fondi di coesione siano “uno sgambetto ai cittadini del Sud”.

Venerdì 18 luglio

Il ministro degli Affari europei, Tommaso Foti, era presente al Multiannual Financial Framework (MFF) post-2027 ed ha dichiarato che è soddisfatto del fondo competitività ma va “declinato”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale