Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Camera: il decreto fiscale arriva in Aula



Camera
Periodo intenso per l’Assemblea di Montecitorio. I lavori cominciano oggi con la discussione generale del disegno per la conversione in legge del decreto legge n. 84/2025 con le disposizioni in materia fiscale (A.C. n. 2460). Il testo della conversione è in prima lettura alla Camera e deve essere approvato anche dal Senato. Il decreto fiscale scade il 16 agosto prossimo (vedi “Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative“); la settimana scorsa la VI Commissione Finanze nel corso dell’esame in sede referente ha approvato un emendamento​​​​, riformulato dal presidente della Commissione, che ha aggiunto l’articolo 12-bis che riapre la possibilità di ravvedere le annualità precedenti ai soggetti che aderiscono al concordato per gli anni 2025 e 2026. Il voto sul provvedimento è atteso entro mercoledì.

Microcredito

per le aziende

 

L’Aula di Montecitorio discuterà questa settimana anche provvedimenti in materia di obblighi legati al rapporto dei correntisti con le banche, di organizzazione e svolgimento di grandi eventi sportivi e di bilancio della Camera dei deputati.

Per le attività di sindacato ispettivo l’Assemblea svolgerà questa settimana:

  • le interrogazioni a risposta immediata, il question time, mercoledì alle 15 con trasmissione in diretta televisiva sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera dei deputati
  • le interpellanze urgenti, venerdì alle 9,30.

Esame della conversione del decreto fiscale, in sede consultiva, da martedì, anche per la V Bilancio. La Commissione esaminerà in settimana, per gli atti del Governo, anche le disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (A.G. n. 276).
In chiusura dei lavori settimanali, mercoledì pomeriggio, la V Bilancio svolgerà l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

La VI Commissione Finanze è convocata martedì per esaminare, tra l’altro, gli emendamenti al decreto fiscale n. 84/2025 eventualmente presentati in Assemblea.
Al termine della giornata anche la VI Commissione svolgerà, per programmare i lavori futuri, l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

Organismi parlamentari
Per gli uffici bicamerali con sede a palazzo san Macuto, segnaliamo le convocazioni della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria e di quella per la semplificazione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Giovedì mattina la Commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria ha all’ordine del giorno la deliberazione di una proroga del termine per l’indagine conoscitiva sulle misure di contrasto all’evasione fiscale, la sicurezza delle banche dati dell’Anagrafe tributaria e la tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti. Dopo la deliberazione, la Commissione riaprirà l’indagine conoscitiva svolgendo l’audizione del direttore dell’Agenzia delle dogane, Roberto Alesse.
Alla fine della giornata la Commissione svolgerà l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

Anche per la Commissione parlamentare per la semplificazione è all’ordine del giorno un’indagine conoscitiva, stavolta in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. In questo ambito la Commissione svolgerà le audizioni di rappresentanti di Oracle Italia e di Fastweb-Vodafone.
A seguire ci saranno le comunicazioni del presidente sulla recente missione in Estonia di una delegazione della Commissione, svolta nell’ambito della stessa indagine conoscitiva su semplificazione e digitalizzazione delle procedure.
Al termine della giornata anche la Commissione per la semplificazione svolgerà, per la programmazione dei lavori successivi, l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

Senato
Settimana carica di impegni anche per l’Aula di palazzo Madama. Tra i vari argomenti in discussione, segnaliamo la trattazione del Ddl n. 1561, finalizzata alla conversione in legge del Dl n. 92/2025, che contiene le norme per il sostegno di diversi comparti produttivi e deve essere votato entro il 26 luglio. Si tratta di disposizioni che per alcuni adempimenti, come comunicazioni per accedere a contributi o a crediti d’imposta, coinvolgono direttamente l’Agenzia delle entrate. Sempre in riunione plenaria, i senatori continuano, inoltre, a esaminare i Ddl nn. 1566 e 1567 con il rendiconto 2024 e l’assestamento 2025: Giovedì 24, è tra l’altro dedicato a interrogazioni a risposta immediata e al question time, a cui risponde il ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità.

L’ordine del giorno della 5a Commissione Programmazione economica, Bilancio, come di consueto, è ricco di documenti da passare al vaglio: primi fra tutti, in vista del passaggio in Aula, i due Ddl appena segnalati (rendiconto e assestamento) e, ancora, le disposizioni per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché gli interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali, contenuti nel decreto Economia (Dl n. 95/2025), che deve essere convertito in legge (n. 1565). Poi, all’attenzione della Commissione, troviamo ancora, in sede consultiva:

  • le disposizioni in materia di devoluzione dell’eredità ai comuni e modifica degli articoli 565 e 586 del codice civile (AS n. 409)
  • la semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e le misure di agevolazione fiscale per oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione (AS n. 762)
  • l’istituzione di una zona franca extradoganale montana per lo sviluppo economico della Valle di Susa (AS n. 994)
  • le disposizioni concernenti la rateizzazione a lungo termine di carichi fiscali, contributivi e di altra natura affidati all’agente della riscossione (AS n. 1375)
  • la semplificazione delle regole per le attività economiche (AS n. 1184)
  • le norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle (AS n. 484)
  • l’estensione delle esenzioni e riduzioni delle spese di giustizia previste per le controversie di lavoro alle procedure di recupero del credito per compensi delle professioni organizzate in ordini o collegi (AS n. 567)
  • le disposizioni per la promozione, la tutela e la salvaguardia della produzione artistica e culturale della danza (AS n. 568)
  • l’interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, terzo periodo, del Dl n. 36/2022, con le ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – in particolare, il richiamato comma 6 riguarda i termini di prescrizione delle azioni di accertamento e liquidazione dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre 1939 e l’8 maggio 1945 – (AS n. 733), e del comma 49-bis dell’articolo 31 della legge finanziaria n. 448/1998, con disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica (AS n. 837)
  • le disposizioni in materia di manifestazioni a carattere temporaneo e di attività organizzate dalle reti associative nazionali e dalle associazioni pro loco iscritte nel Registro unico nazionale del Terzo settore e istituzione dell’Albo degli enti di rappresentanza nazionale delle pro loco (AS n. 858)
  • la regolamentazione delle competizioni videoludiche (AS n. 970)
  • le disposizioni concernenti le associazioni musicali amatoriali e agevolazioni fiscali a sostegno della loro attività (AS n. 279).

In sede consultiva sugli atti del Governo, infine, la commissione Bilancio darà seguito all’esame dello schema di decreto legislativo che riporta le disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (AG n. 276).

Chiudiamo la rassegna ricordando i lavori in corso della 6a commissione Finanze e Tesoro, anch’essa tra l’altro impegnata, in sede consultiva sugli atti del Governo, nell’esame dello stesso schema di decreto legislativo con le norme in tema di tributi locali e federalismo fiscale.

Inoltre, la 6a Finanze, per fornire il proprio parere alla 9a commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, prosegue l’esame della legge annuale sulle Pmi (AS n. 1484).

In sede referente, la stessa Commissione in settimana esamina il disegno di legge con le modifiche alla delega per la riforma fiscale (legge n. 111/2023 – AS n. 1591)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Infine, in sede redigente, si occupa della discussione di alcuni Ddl, come quello relativo alla riforma in materia di costituzione e funzionamento dell’aggregazione bancaria cooperativa, quale modello organizzativo di tutela istituzionale e di misurazione e gestione dei rischi (AS n. 136); e altri in parallelo con la commissione Bilancio, come il disegno di legge riguardante il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle (AS n. 484) e quello relativo all’istituzione di una zona franca extradoganale montana per lo sviluppo economico della Valle di Susa (AS n. 994).

Per concludere, sui banchi della 6a commissione Finanze e Tesoro, permangono le misure per lo sviluppo e la diffusione delle imprese start-up innovative a vocazione sociale (AS n. 1235) e le disposizioni concernenti la rateizzazione a lungo termine di carichi fiscali, contributivi e di altra natura affidati all’agente della riscossione (AS n. 1375).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione