Transizione ecologica, responsabilità sociale, governance consapevole: tre parole che oggi definiscono il futuro delle imprese. Non più come slogan da inserire nei bilanci, ma come scelte operative, strategiche e identitarie.
Logcenter ha deciso di prendere sul serio questa trasformazione.
Perché crediamo che fare impresa oggi significhi anche fare la differenza: verso l’ambiente, verso le persone, verso il territorio in cui operiamo ogni giorno.
Ecco perché, nel 2024, l’azienda ha avviato un percorso strutturato per allinearsi ai principali standard di sostenibilità e prepararsi al primo Bilancio di Sostenibilità, con un obiettivo chiaro: ottenere la Certificazione di Genere entro il 2025 e rafforzare il suo impegno ESG (Environmental, Social, Governance).
Una bussola per la sostenibilità: cosa ha insegnato il primo assessment ESG
Il primo passo per Logcenter è stato quello di guardarsi dentro con uno sguardo obiettivo, partecipando a un assessment strutturato, basato sulla prassi UNI PDR 134:2022, che valuta il livello di consapevolezza e attivazione ESG nelle micro e piccole imprese.
Il risultato? Un’analisi utile, che ha restituito una mappa chiara dei punti di forza e dei punti da rinforzare.
Logcenter ha riscontrato buone pratiche già attive nella gestione del capitale umano, nella trasparenza, nella gestione dei rifiuti e nell’attenzione al cliente.
Al tempo stesso, il report ha evidenziato alcuni ambiti in cui le sarà possibile crescere, come ad esempio nella comunicazione ESG e nella circolarità dei processi.
Non un limite. Ma un punto di partenza.
L’approccio: concretezza e continuità
Per Logcenter, sostenibilità non significa compilare moduli o collezionare certificazioni.
Significa fare scelte quotidiane coerenti con una visione di lungo periodo.
Logcenter è da tempo orientata alla sostenibilità operativa:
- Offrendo carrelli elevatori elettrici di nuova generazione, equipaggiati con batterie al litio e ioni di litio, per ridurre emissioni, consumi e rumore.
- Promuovendo il noleggio operativo come alternativa al possesso, per ridurre lo spreco di risorse, prolungare il ciclo di vita delle attrezzature e migliorare l’efficienza economica e ambientale.
- Rinnovando e rigenerando l’usato secondo procedure interne rigorose, allungando la vita utile dei mezzi e riducendo il bisogno di nuove produzioni.
- Digitalizzando i processi per migliorare il monitoraggio dei flussi, la pianificazione e l’uso intelligente delle risorse.
ESG: un percorso che coinvolge tutti
L’azienda sta anche lavorando su un fronte fondamentale: la cultura interna.
Perché una strategia ESG solida si costruisce insieme alle persone, non solo nei documenti.
Per questo Logcenter ha avviato momenti di formazione interna, raccolta feedback, coinvolgimento diretto del team nei processi di miglioramento.
E si sta attivando per rafforzare anche l’impegno verso l’equità e l’inclusione, elementi chiave in vista della Certificazione di Genere, prevista per ottobre.
L’obiettivo è quello di integrare l’approccio ESG nell’identità aziendale.
Per questo Logcenter sta pianificando:
- La redazione del primo Bilancio di Sostenibilità;
- L’integrazione degli indicatori SDGs ONU più rilevanti per l’attività;
- Il potenziamento della tracciabilità nei processi e della selezione dei fornitori secondo criteri ESG;
- La strutturazione di un sistema continuo di monitoraggio, misurazione e comunicazione dei risultati ottenuti.
Per Logcenter, la sostenibilità è un impegno che ci va assunto come impresa responsabile, con la consapevolezza che ogni scelta – anche piccola – può generare valore, dentro e fuori l’azienda.
“Il percorso è appena iniziato – ha sottolineato Pietro Vitiello, CEO di Logcenter – ma è già parte integrante del modo di essere di Logcenter. Continueremo a comunicare con trasparenza le tappe raggiunte, i progetti in corso e gli obiettivi futuri. Perché oggi, più che mai, crediamo che logistica e sostenibilità debbano viaggiare insieme”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link