Luce e gas, cambiano le bollette da luglio 2025: più trasparenti, comprensibili e uguali per tutti.
Dal 1° luglio 2025 cambiano volto le bollette di luce e gas. Non si tratta solo di un restyling grafico, ma di una vera e propria rivoluzione voluta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) per semplificare la vita ai consumatori, rendendo le fatture più leggibili, trasparenti e confrontabili, indipendentemente dal fornitore scelto.
Tra le principali novità:
- Prima pagina identica per tutti i fornitori,
- Introduzione dello “scontrino dell’energia”;
- Un chiaro riquadro con le condizioni contrattuali sottoscritte.
L’obiettivo è rendere finalmente comprensibili le voci di spesa che compongono le bollette, aiutando utenti e aziende a capire meglio i costi e a scegliere consapevolmente il proprio fornitore.
Il frontespizio unificato: chiarezza fin dalla prima pagina
Tutte le nuove bollette inizieranno con un frontespizio standard, valido per ogni operatore. In questa sezione sarà possibile visualizzare immediatamente:
- Il totale da pagare;
- Il tipo di contratto;
- Il periodo di fatturazione;
- Le modalità di pagamento;
- I dati del cliente.
Una soluzione pensata per uniformare la comunicazione tra fornitori e consumatori, evitando confusione quando si cambia gestore.
“Scontrino dell’energia”: trasparenza sui costi reali
Una delle innovazioni più significative è lo “scontrino dell’energia”, che sarà posizionato già in prima pagina. Questo mini-riepilogo mostrerà nel dettaglio:
- La quota consumi (energia utilizzata);
- La quota fissa (costi indipendenti dal consumo);
- La quota potenza (per le forniture elettriche).
Questo schema aiuterà gli utenti a distinguere chiaramente tra costi variabili e costi fissi, rendendo più facile identificare gli elementi su cui si può risparmiare.
“Il box dell’offerta”: cosa è stato firmato e se il fornitore lo rispetta
Subito accanto allo scontrino, le nuove bollette includeranno un riquadro dedicato al contratto sottoscritto, con:
- Il nome dell’offerta commerciale;
- Il codice identificativo del contratto;
- Le principali condizioni economiche;
- Un link o QR code per verificare online l’effettiva corrispondenza tra offerta e fatturazione.
Uno strumento di verifica immediata, utile in caso di dubbi o contestazioni.
Tutte le voci di spesa spiegate
Il nuovo formato delle bollette mira anche a rendere chiaro come si calcola il costo complessivo dell’energia, suddiviso in cinque voci principali:
- Materia energia
Include i costi legati ai consumi effettivi e alle fasce orarie previste dal contratto; - Trasporto e gestione contatore
Comprende i costi sostenuti dal fornitore per la distribuzione dell’energia; - Oneri di sistema
Sono spese stabilite a livello nazionale, legate al funzionamento complessivo del sistema elettrico; - Imposte (accise e IVA)
L’IVA è attualmente fissata al 10% per le utenze domestiche; le accise dipendono dall’energia consumata; - Canone RAI
Incluso in bolletta per l’abbonamento TV privato.
Bonus famiglie con ISEE sotto i 25mila euro
Buone notizie per i nuclei familiari a basso reddito: chi ha un ISEE fino a 25.000 euro riceverà un bonus una tantum da 200 euro per compensare i rincari e favorire la transizione al nuovo formato bolletta.
Una misura pensata per supportare le fasce più fragili nel passaggio al mercato tutelato semplificato, evitando il rischio di esclusione energetica.
Ecco perchè queste novità contano davvero: addio alla “giungla” delle bollette
Le nuove bollette puntano a:
Migliorare la trasparenza del mercato;
Favorire la mobilità tra fornitori, eliminando barriere informative;
Rafforzare i diritti del consumatore, anche in fase di contenzioso;
Educare gli utenti a leggere consapevolmente i propri consumi.
In sintesi: una bolletta più chiara è un mercato più libero ed efficiente. Il cambiamento imposto da ARERA rappresenta un passaggio fondamentale verso una nuova cultura dell’energia, più accessibile e democratica. Che sia una famiglia, una piccola impresa o un professionista, dal luglio 2025 si potrà finalmente capire cosa si sta pagando e perché.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link