Conto e carta

difficile da pignorare

 

Metaponto, Araneo e Verri (M5s) in pressing: “Supportare economicamente il Comune di Bernalda per il ripristino delle aree danneggiate”


“L’incendio che lo scorso 9 luglio ha devastato la zona costiera di Metaponto, nel territorio del Comune di Bernalda, ha colpito duramente uno dei tratti più importanti della costa ionica lucana. Circa 295 ettari sono andati in fumo, coinvolgendo aree forestali di pregio, superfici agricole, villaggi turistici e lidi, con ingenti danni naturalistici ed economici, oltre a un concreto rischio per l’incolumità dei numerosi turisti presenti. Dei 295 ettari bruciati, almeno 80 sono classificabili come aree a biodiversità prioritaria, e sono oltre 40 le strutture turistiche – tra lidi, campeggi e villaggi – ad aver subito danni stimabili, in via prudenziale, in diversi milioni di euro, a causa del blocco delle prenotazioni, della perdita delle colture e dei costi di bonifica. Tutto questo è avvenuto anche a causa dell’assenza di un’adeguata pianificazione e prevenzione, come evidenziato dalla scarsa manutenzione delle fasce tagliafuoco e dalla carenza di sistemi di messa in sicurezza del territorio”. Lo dichiarano le consigliere regionali del M5s, Viviana Verri e Alessia Araneo, che aggiungono: “In un momento così delicato, è dovere della politica regionale offrire risposte immediate e concrete, intervenendo per indennizzare gli operatori economici colpiti, prevenire il ripetersi di simili tragedie e finalmente rilanciare il territorio del Metapontino, da troppo tempo trascurato e poco sostenuto. Per questo motivo, durante la seduta odierna del Consiglio Regionale, è stata raggiunta un’unanime sottoscrizione di una risoluzione che contiene impegni precisi e vincolanti per la Giunta Regionale: dalla gestione della riserva biogenetica alla prevenzione del rischio incendi, fino alle politiche di indennizzo per le imprese danneggiate. Dopo aver effettuato un sopralluogo nelle aree colpite e un confronto con gli operatori, nell’odierna seduta del consiglio regionale, abbiamo formulato delle proposte che sono confluite in gran parte nella mozione proposta dalla maggioranza”.  “In particolare – evidenziano Verri e Araneo – abbiamo chiesto alla Giunta Regionale di: supportare economicamente il Comune di Bernalda per il ripristino delle aree danneggiate e per azioni di prevenzione, monitoraggio e tutela ambientale; quantificare con precisione i danni e stanziarne l’indennizzo, definendo criteri chiari e modulistica accessibile per le richieste di risarcimento da parte di imprese e cittadini; istituire un tavolo tecnico di confronto permanente sulla gestione del territorio costiero di Metaponto, con il coinvolgimento degli operatori turistici e delle realtà locali; avviare politiche di promozione turistica e rilancio economico della costa metapontina, anche attraverso sgravi fiscali e incentivi per chi investe o già opera nell’area; affrontare con urgenza il tema dell’erosione costiera, con misure strutturali e coordinate; promuovere la cooperazione istituzionale tra la regione e i comuni della fascia ionica, per definire strategie condivise e integrate di tutela e valorizzazione delle coste”. “Tutelare e rilanciare la costa del Metapontino – concludono – è fondamentale per valorizzare un territorio che ha potenzialità straordinarie per lo sviluppo turistico della regione Basilicata. La nostra iniziativa vuole essere una risposta concreta all’emergenza, ma anche l’avvio di un cambio di passo che chiediamo da tempo al Governo Bardi: la Basilicata non può più inseguire i disastri. Serve una nuova cultura istituzionale basata su prevenzione strutturale, pianificazione territoriale, valorizzazione intelligente e corresponsabilità tra Regione, enti locali e comunità”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta