Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

percorsi di crescita per il futuro delle imprese


 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In questo articolo scoprirai:

 

 

Chi è l’Innovation Manager e perché oggi è un ruolo fondamentale

L’Innovation Manager è la figura strategica che guida le imprese nello sviluppo e nell’implementazione di progetti innovativi, accompagnandole dall’ideazione alla realizzazione concreta.

In un mercato in costante evoluzione, il suo ruolo figura è diventato indispensabile per garantire la competitività e favorire l’integrazione di nuove tecnologie nei modelli di business aziendali.

La digitalizzazione e l’innovazione sono leve fondamentali per ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza operativa e affrontare con rapidità e flessibilità le nuove sfide del mercato.

 

Perché questa figura è così importante? L’Innovation Manager consente all’azienda di prendere decisioni strategiche e consapevoli su come investire in nuove tecnologie, sviluppare nuove linee di prodotto e, soprattutto, favorire una cultura aziendale aperta al cambiamento e al miglioramento continuo. Il suo contributo è fondamentale per trasformare l’innovazione in un vantaggio competitivo concreto e sostenibile.

 

Competenze richieste e responsabilità di un Innovation Manager

Un Innovation Manager deve possedere un insieme di competenze trasversali, che combinano conoscenze tecniche, capacità gestionali e visione strategica. Oltre a una solida preparazione tecnica e manageriale, è fondamentale che sappia analizzare il mercato, coglierne i segnali e interpretarne i bisogni, al fine di proporre soluzioni innovative, efficaci e sostenibili nel tempo.

 

Le competenze principali di un Innovation Manager includono:

  • Leadership – capacità di guidare i team nei progetti di innovazione, motivando le persone e coordinando le diverse funzioni aziendali;
  • Competenze tecniche – conoscenza approfondita delle tecnologie emergenti, come intelligenza artificiale, blockchain, automazione e digitalizzazione dei processi produttivi, ecc;
  • Visione strategica – abilità nell’anticipare le esigenze del mercato e comprendere le esigenze future dell’azienda orientando le decisioni verso soluzioni di lungo termine;
  • Gestione del cambiamento – capacità di accompagnare l’organizzazione nella transizione verso nuovi modelli operativi, affrontando le resistenze interne e promuovendo una cultura dell’innovazione;
  • Project management – abilità nella pianificazione, nel monitoraggio e nella gestione di progetti complessi.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

I prossimi percorsi formativi per diventare Innovation Manager

Diventare Innovation Manager richiede un equilibrio tra esperienza sul campo e aggiornamento continuo. Servizi Confindustria Bergamo, da sempre attenta alla crescita delle imprese del territorio, propone percorsi formativi pensati per preparare al meglio i futuri leader dell’innovazione aziendale.

 

Corso per Innovation Manager con certificazione UNI 11814:2021

Dal 18 settembre 2025 in modalità online

 

Il Corso per Innovation Manager, conforme alla norma UNI 11814:2021, ti accompagnerà alla scoperta delle nuove figure professionali dell’innovazione: Innovation Technician, Innovation Specialist e Innovation Manager.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Un percorso pensato per fornirti competenze avanzate e strumenti operativi, indispensabili per sviluppare strategie innovative efficaci e orientate ai risultati.

Attraverso 10 moduli formativi per un totale di 40 ore, approfondirai i principi fondamentali dell’innovazione, i sistemi di gestione dell’innovazione e l’integrazione delle tecnologie abilitanti nei processi aziendali.

Al termine del percorso, sarai in grado di progettare, gestire e realizzare iniziative di innovazione capaci di generare valore concreto e potenziare la competitività della tua impresa.

Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di Innovation Manager certificato

Manifestazione di interesse aperta per una nuova edizione

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questo corso ti fornirà conoscenze avanzate in Cybersecurity, Intelligenza Artificiale (AI) e Robotic Process Automation (RPA), strumenti fondamentali per proteggere le innovazioni aziendali e ottimizzare i processi produttivi.

Potenzierai, inoltre, le abilità di comunicazione, di leadership e di gestione del cambiamento, elementi chiave per guidare con successo il passaggio verso l’Industria 4.0 e promuovere una collaborazione efficace all’interno di team multidisciplinari.

Imparai a integrare l’AI nei processi aziendali, progettare soluzioni automatizzate e mantere un ruolo di leadership dinamico e pronto ad affrontare le sfide delle tecnologie emergenti.

Il corso si articola in 4 moduli da 2 ore ciascuno, erogati interamente online, per garantire la massima flessibilità e accessibilità a tutti i professionisti.

Scopri tutti i corsi di formazione manageriale

Corsi personalizzati in azienda

Cerchi un corso personalizzato per la tua azienda?

I percorsi formativi personalizzati di Servizi Confindustria Bergamo sono progettati per rispondere in modo preciso e mirato alle esigenze specifiche di ogni impresa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Forniamo alle aziende l’opportunità di formare i propri team nella gestione di progetti di innovazione strategici, preparandoli ad affrontare con successo le sfide attuali e future del mercato. 

Attraverso un piano formativo costruito su misura, le imprese possono sviluppare competenze specifiche, approfondire le dinamiche dell’innovazione e implementare soluzioni efficaci e concrete, in grado di generare valore reale e favorire una crescita costante e sostenibile.

 

 

Recupera fino al 100% dei costi formativi

Una delle principali preoccupazioni delle aziende quando si tratta di formazione è il costo.
Grazie alle risorse messe a disposizione dai fondi interprofessionali
FondimpresaFondirigenti, Servizi Confindustria Bergamo garantisce alle aziende la possibilità di finanziare fino al 100% i percorsi formativi.

Un’opportunità concreta per accedere a corsi specialistici e formazione avanzata in modo conveniente e accessibile, senza gravare sul budget aziendale. Potrai così investire in crescita, innovazione e competitività, rafforzando il tuo team e preparandolo alle sfide del futuro.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a costruire una strategia vincente per il futuro.

Contatta il nostro team

I tuoi riferimenti per la formazione manageriale

Eva Balini

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.