Gli aiuti di Stato rappresentano un ambito cruciale per enti pubblici, imprese, consulenti e soggetti attuatori, in particolare nei contesti di utilizzo di fondi europei e finanziamenti pubblici.
Conoscere con precisione quando un intervento pubblico configura un aiuto di Stato, come gestirlo correttamente e quali strumenti adottare per garantire conformità normativa, è oggi una competenza chiave per chi opera nella progettazione, concessione o gestione di agevolazioni pubbliche.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti non solo le basi teoriche indispensabili per comprendere la disciplina degli aiuti di Stato nell’ordinamento europeo e nazionale, ma anche competenze operative e strumenti pratici per:
- riconoscere quando una misura configura un aiuto di Stato;
- applicare correttamente i regolamenti del GBER e del regime de minimis;
- utilizzare il Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA) in modalità “trasparenza”;
- analizzare criticamente casi concreti, prassi della Commissione europea e bandi pubblici;
- supportare la gestione conforme degli aiuti nei progetti finanziati da PNRR, FESR, FSE+, ecc.
Il corso include esercitazioni pratiche e simulazioni per guidare i partecipanti nello sviluppo di competenze tecniche e decisionali.
Il corso è pensato per funzionari pubblici, responsabili d’impresa, consulenti, revisori e professionisti impegnati in progetti finanziati da fondi europei, PNRR o altre agevolazioni pubbliche.
Contenuti e metodologia
Il corso di formazione, che si svolge online in 5 Lezioni per un totale di 15 ore, alterna momenti teorici a moduli pratici, con analisi di casi, simulazioni ed esercitazioni. Il percorso è progettato per un apprendimento graduale, concreto e subito applicabile.
Tra i principali argomenti trattati:
- nozione di aiuto di Stato: criteri di identificazione secondo il diritto europeo;
- inquadramento del GBER (regolamento generale di esenzione per categoria) e del regime de minimis;
- obblighi di trasparenza e utilizzo del Registro Nazionale Aiuti (RNA);
- approfondimenti su sanzioni, rischi di errore, responsabilità nella concessione e gestione degli aiuti;
- analisi di bandi pubblici, prassi e orientamenti della Commissione europea.
- casi studio e esercitazioni pratiche
Perché partecipare
Partecipare significa acquisire strumenti utili a:
- evitare errori nella concessione o gestione degli aiuti di Stato
- utilizzare il RNA in modo efficace e riconoscere i limiti normativi
- supportare l’ammissibilità delle spese e la rendicontazione nei progetti finanziati
- rafforzare la capacità di valutare, gestire e monitorare agevolazioni pubbliche in ottica di compliance
I partecipanti del corso possono richiedere all’indirizzo formazione@eurosportello.eu un preventivo per: – una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento con la docente avente ad oggetto le tematiche del corso; – una consulenza personalizzata.
Consulenza personalizzata post-corso
È possibile richiedere un supporto operativo attraverso sessioni di consulenza personalizzata, pensate per:
- approfondire casi reali legati ai progetti dell’ente o del proprio cliente
- analizzare misure agevolative con rischi di aiuto implicito
- verificare le modalità corrette di registrazione nel RNA e i margini di cumulabilità con altri regimi
Il servizio è attivabile su richiesta. E’ prevista una tariffa agevolata per chi ha frequentato il corso.
Contattaci su formazione@eurosportello.eu per maggiori informazioni.
Informazioni aggiuntive
- Test finale di valutazione previsto al termine del corso
- Rilascio dell’attestato di frequenza
- Le lezioni registrate saranno visualizzabili dai partecipanti fino al 25 Novembre 2025
Iscrizioni
Per iscriversi, seguire le indicazioni nella sezione Costi e Iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice: AiutiUE231025SP)
Termine per l’iscrizione consigliato
Si consiglia di iscriversi entro una settimana dall’inizio del corso
Il corso fa parte di un percorso più ampio sugli aiuti di Stato. Per visualizzare altre proposte formative clicca su Calendario corsi in streaming.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
Pdf del corso
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link