Dalla storia dell’automobile fino alle auto elettriche, da casi aziendali di successo all’economia circolare e alle nuove professioni green. La piattaforma WonderWhat propone alle scuole superiori diversi percorsi online, validi come PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Si tratta delle attività obbligatorie di alternanza scuola-lavoro, durante le scuole superiori, per orientare e avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Dalle 10 alle 30 ore, i percorsi sulla piattaforma WonderWhat sono integrabili con ulteriori iniziative in presenza, sempre valide per raggiungere il tetto di ore previsto dal Ministero dell’Istruzione del Merito.
La piattaforma è un progetto di La Fabbrica, Società Benefit del Gruppo Spaggiari Parma, realtà attiva nell’Education e nelle metodologie avanzate, compresi software didattici. La Fabbrica è ente formatore certificato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e centro di orientamento certificato da ASNOR (Associazione Nazionale Orientatori).
“Drive your talent”: un esempio pratico
Il percorso “Drive your talent” certifica 20 ore di PCTO, con un excursus informativo e orientativo che parte dalla storia dell’automobile per arrivare alle innovazioni più recenti: mobilità elettrica, guida autonoma e tecnologie digitali. È in collaborazione con il Museo dell’Automobile di Torino e il Gruppo HParts, nelle cui aziende si possono svolgere anche attività aggiuntive in presenza.
In particolare, Air Top Italia progetta, produce e commercializza filtri abitacolo per tutte le applicazioni Automotive, Agricole e Off Road. Coram è specializzata in cuscinetti e kit di alta qualità per il settore auto, autocarro e agricolo, mentre Gammaplast produce e vende materiali plastici per officine e carrozzerie.
Gli obiettivi della piattaforma per l’orientamento digitale
WonderWhat nasce nel 2021 per accompagnare i giovani nella scelta post diploma, favorendo il contatto tra mondo delle imprese e mondo della scuola. Le occasioni sono molteplici: con i PCTO, strutturati come percorsi e-learning, integrabili con project work e concorsi educativi, stage, attività ed eventi orientativi in presenza e con il racconto dei settori lavorativi più promettenti sul blog e sulla pagina Instagram della piattaforma.
Partita nel 2021/2022 con 3 percorsi e l’orientamento a 5.259 studenti, l’anno scolastico successivo ha visto i numeri raddoppiare, con 6 percorsi e quasi 10.000 studenti raggiunti. Quindi l’anno dopo 9 percorsi e 13.623 studenti, mentre nell’ultimo anno (2024/2025) 16 PCTO differenti e oltre 35.000 studenti orientati.
«Quello che vogliamo fare con WonderWhat è rispondere ai dubbi più frequenti della generazione Z con consigli, strumenti, risorse, racconti ispirazionali e guidare ragazze e ragazzi nella costruzione del proprio futuro», afferma Angela Mencarelli, Amministratore Delegato di La Fabbrica Società Benefit di Gruppo Spaggiari Parma.
Una finestra aperta sul mondo delle imprese
Un progetto ambizioso che cresce di anno in anno, grazie alla collaborazione di sempre più scuole che attivano la convenzione con le aziende promotrici dei percorsi (628 in tutta Italia nell’ultimo anno).
A loro volta, aumentano le imprese che investono nella costruzione di percorsi dedicati per farsi conoscere ed essere attrattive verso le nuove generazioni.
«Siamo sempre alla ricerca di aziende che vogliano mettere le proprie risorse (economiche, di tempo e know-how) a disposizione della formazione e dell’orientamento. Per le aziende è certamente un impegno, ma rappresenta un ritorno importante in termini di comunicazione, brand reputation ed employer branding».
«Sviluppare un PCTO è una opportunità per raccontarsi in modo nuovo, intercettando giovani talentuosi interessati al settore professionale di riferimento», si rivolge alle imprese Angela Mencarelli.
Le aziende che già investono in questi progetti lo fanno con continuità. Tutti i PCTO sono stati infatti rinnovati per più di un anno; alcuni sono nati con WonderWhat e continuano a orientare giovani studenti.
«Come tutte le attività formative, anche i PCTO sono più efficaci se durano nel tempo. Per scardinare pregiudizi legati ad alcuni settori professionali. Perché raccontano le nuove opportunità e i mestieri nati con la tecnologia. Infine, per spiegare che sono possibili nuovi modi di fare impresa, più sostenibili», precisa la manager.
Come funziona la piattaforma WonderWhat
I PCTO di WonderWhat sono percorsi gratuiti e accessibili a tutti gli studenti interessati. Tuttavia, perché vengano riconosciute le ore di PCTO, la scuola dello studente deve avere attivato la convenzione con l’azienda promotrice del percorso disponibile sulla piattaforma.
La Fabbrica semplifica al massimo le attività burocratiche per i docenti. Una volta attivato il percorso, i ragazzi sono autonomi nella fruizione dei contenuti, ma i docenti possono sempre monitorare lo stato di avanzamento del percorso.
Percorsi secondo una logica di gamification
I percorsi sfruttano i principi base della gamification. Sono sviluppati sotto forma di moduli che, come i livelli di un gioco, richiedono di superare quello precedente per accedere al successivo.
Questo permette di verificare in itinere le conoscenze acquisite, attraverso dei quiz al termine di ogni modulo e, al tempo stesso, di ingaggiare e tenere alta l’attenzione. Si accede quindi alla verifica finale con un test che, se superato, consente allo studente di scaricare l’attestato di partecipazione.
I percorsi sono strutturati anche con elementi interattivi e/o di gamification per la trasmissione dei contenuti: dallo storytelling ai mini game per allenare le competenze, dagli ambienti personalizzati alle sfide o quiz che appaiono lungo il percorso.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link