Contabilità

Buste paga

 

Open-es ECOgenius: la nuova suite digitale per guidare le imprese verso la sostenibilità


Open-es ECOgenius, presentata ufficialmente il 22 luglio 2025, è una nuova suite digitale sviluppata da Accenture in collaborazione con l’alleanza Open-es, una piattaforma che mette in rete aziende, istituzioni, associazioni e realtà finanziarie per sostenere la competitività e la sostenibilità delle imprese nel pieno della transizione ecologica. La suite si inserisce direttamente all’interno della piattaforma Open-es, già utilizzata da oltre 35.000 aziende, e nasce con un obiettivo chiaro: rendere più semplice e accessibile per le imprese, in particolare le piccole e medie, il percorso verso una gestione responsabile delle proprie emissioni e, più in generale, dei propri impatti ambientali, come si legge su linkiesta.it.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Al centro della versione iniziale di Open-es ECOgenius c’è il Carbon Estimator, uno strumento progettato per accompagnare le aziende nella raccolta e nella stima dei dati relativi alle proprie emissioni di gas serra. Questo strumento tiene conto delle differenze settoriali e consente anche a realtà di dimensioni ridotte, e con personale non specializzato, di ottenere una fotografia chiara e attendibile delle proprie emissioni, sia dirette che indirette, senza dover ricorrere a consulenti esterni o software complessi. A rendere ancora più autorevole la suite è la validazione ricevuta da RINA, organismo internazionale di certificazione, che ha attestato la conformità dello strumento al GHG Protocol, lo standard globale più riconosciuto per il calcolo delle emissioni.

Quello che distingue ECOgenius da molte soluzioni simili è l’approccio integrato e modulare: non si tratta infatti di un software da scaricare o di un modulo da compilare una tantum, ma di un vero e proprio ambiente digitale destinato a evolversi nel tempo. L’idea alla base è costruire uno spazio in continua espansione, che possa rispondere ai diversi bisogni delle imprese lungo tutto il ciclo di sviluppo sostenibile: dalla raccolta dei dati ambientali, al confronto con altri attori della filiera, fino all’identificazione delle aree critiche e al miglioramento delle performance. La forza della suite risiede anche nel metodo con cui è stata costruita: quattro anni di lavoro condiviso tra imprese, esperti, istituzioni e stakeholder, guidati da un approccio pragmatico e collaborativo.

Secondo Stefano Fasani, Program Manager di Open-es, ECOgenius rappresenta uno strumento che unisce tecnologia e intelligenza umana, in grado di offrire semplicità e precisione al tempo stesso. È il risultato di un processo di ascolto delle imprese e della volontà concreta di accompagnarle nel loro percorso di trasformazione. Anche Fausto Torri, responsabile per Accenture dell’area Energy, Utility, Chimica e Risorse Naturali per Italia, Europa Centrale e Grecia, sottolinea come la suite sia un valido supporto alla transizione sostenibile, capace di tradurre gli impegni ambientali delle imprese in vantaggi competitivi tangibili e misurabili. Per Torri, strumenti come questo aiutano le imprese non solo a rispondere alle richieste del mercato e della regolamentazione, ma anche a posizionarsi in modo più solido e innovativo all’interno dei loro settori di riferimento.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura