Conto e carta

difficile da pignorare

 

imprese aretine forti nell’export, servono infrastrutture


Ospite della trasmissione La Voce Libera, Marco Randellini, Segretario Generale della Camera di Commercio Arezzo-Siena, ha offerto un’ampia panoramica sulla salute del sistema imprenditoriale locale e sulle strategie per affrontare le sfide internazionali.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

«Il nostro tessuto imprenditoriale è dinamico e resiliente», ha sottolineato Randellini, facendo riferimento alla capacità degli imprenditori aretini di reagire anche nei periodi di crisi, dal 2008 al Covid, fino alle attuali tensioni geopolitiche. Arezzo è tornata prima provincia italiana per incidenza dell’export sul valore aggiunto: un dato che, con un +140% del PIL, rappresenta motivo di orgoglio.

Un tema particolarmente critico è quello dei dazi imposti dagli Stati Uniti, che colpiscono in particolare il settore orafo, terzo mercato di riferimento per l’export aretino. Randellini ha ammesso che «non sarà facile sostituire un mercato solido come quello statunitense», ma ha evidenziato come le imprese stiano già lavorando per diversificare i mercati.

Parlando del ruolo della Camera di Commercio, Randellini l’ha definita «la casa delle imprese», con una missione centrata sul supporto, in particolare, alle piccole e medie realtà. Attraverso la collaborazione con associazioni di categoria, sindacati, ordini professionali, associazioni dei consumatori ed enti del territorio, la Camera svolge un’importante funzione di indirizzo per lo sviluppo economico locale.

Il calo delle imprese giovanili è stato descritto come un elemento critico. Randellini ha sottolineato la necessità di promuovere formazione, accompagnamento alla creazione d’impresa e transizione generazionale, evitando le aperture improvvisate e incentivando una gestione consapevole e duratura.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’imprenditoria straniera, al contrario, è in crescita da oltre dieci anni, trainata da settori come edilizia, commercio, servizi e agricoltura. «L’immigrazione è una risorsa se accompagnata da legalità e integrazione», ha affermato Randellini, sottolineando come anche l’agricoltura debba ricevere più sostegno istituzionale per garantire la cura del territorio e favorire il turismo.

Nel passaggio sulla transizione digitale e l’intelligenza artificiale, il Segretario Generale ha chiarito: «L’IA non potrà mai sostituire la creatività umana, ma può facilitarla». Le imprese devono essere accompagnate in questo processo, anche per affrontare la transizione ecologica, l’efficienza energetica e l’innovazione di prodotto.

La Camera di Commercio si propone anche come partner strategico nell’internazionalizzazione, offrendo formazione, bandi, collegamenti con ICE, consolati e Camere italiane all’estero. «È fondamentale evitare il fai-da-te, specialmente nei mercati emergenti come India e Sud America», ha ribadito Randellini.

Tra i dati più recenti, emerge una flessione dell’export verso la Turchia, dopo un boom del +500%, seguita da un calo del 45% già nel primo trimestre 2025. Tuttavia, l’interesse per Emirati Arabi, Stati Uniti e Europa resta forte.

I dati aggiornati della nati-mortalità delle imprese aretine sono positivi, con un +0,38% di iscrizioni al registro imprese nel secondo trimestre 2025. In lieve calo rispetto al +0,5% nazionale, ma comunque indice di stabilità. L’incremento riguarda in particolare le società di capitali, segno che le imprese si stanno strutturando meglio per affrontare i mercati globali.

In chiusura, Randellini ha lanciato un appello alla politica: «Serve un piano serio per le infrastrutture fisiche e digitali. La competitività passa anche dalla connettività». Il messaggio è chiaro: l’export è solido, ma per restare protagonisti nel mondo servono strumenti adeguati, visione strategica e istituzioni capaci di ascoltare e agire.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.