Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Apple alla prova dei conti, quali aspettative?


Quando verranno pubblicati i risultati trimestrali?

Apple annuncerà i risultati del terzo trimestre fiscale giovedì 31 luglio, dopo la chiusura dei mercati USA.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Cosa si aspetta il mercato?

  • Ricavi: tra $88,5 e $89,1 miliardi, in crescita del +3–4% su base annua rispetto agli $85,8 miliardi del 3T 2024.
  • EPS (utile per azione): atteso tra $1,42 e $1,45, in lieve aumento rispetto a $1,40 dello stesso periodo dell’anno scorso.

I settori chiave da monitorare

  1. iPhone: ricavi stimati intorno a $47 miliardi, in leggero aumento rispetto ai $46,84 miliardi del 2T, ma con il focus puntato sulla concorrenza crescente in Cina.
  2. Mac: crescita attesa del +5% YoY, con ricavi stimati a $7,5 miliardi, spinti dalla nuova linea M4 e dalla domanda stagionale “back to school”.
  3. Servizi: crescita a doppia cifra, con ricavi previsti a $27,5 miliardi, pari a +12% trimestre su trimestre, grazie a App Store, iCloud, Apple Music e ai primi effetti di Apple Intelligence.
  4. Intelligenza Artificiale (AI): attesi aggiornamenti su Apple Intelligence, integrazioni con ChatGPT e nuove funzionalità di Siri—un tema chiave per il sentiment post-conti.
  5. Cina: segnali di ripresa sul fronte domanda, ma permangono rischi legati a nuove tariffe e alla concorrenza del Huawei Mate 70.

Temi critici e fattori di rischio

  • Dazi e margini: l’impatto stimato di $900 milioni sui costi potrebbe comprimere i margini. Il gross margin è previsto intorno al 46%.
  • Transizione produttiva: il trasferimento di parte della produzione in India (iPhone) e Vietnam (iPad/Watch) introduce nuove inefficienze logistiche e produttive.
  • Servizi a rischio saturazione: la crescita di AI e abbonamenti potrebbe non bastare nei mercati maturi. Inoltre, le indagini antitrust in UE e USA sull’App Store potrebbero pesare sui margini operativi.

Come potrebbe reagire il titolo post-trimestrale?

Scenario ribassista: ricavi dei servizi deludenti o margine lordo sotto il 45% potrebbero portare il titolo Apple a scendere verso obiettivi short a $190–200.

Scenario rialzista: se Apple supera le attese (ricavi > $89,1 mld, utile > $1,42) e fornisce aggiornamenti convincenti su AI e Servizi, il titolo potrebbe rientrare nel canale $220–225 d, con possibilità di puntare anche ai $240 nei prossimi mesi.

Conclusione

La trimestrale rappresenta un test cruciale per Apple. Il titolo sarà chiamato a dimostrare la capacità di bilanciare una crescita moderata, la gestione dei dazi, margini sotto pressione e la monetizzazione della nuova strategia AI.

Analisi Tecnica del titolo Apple

I prezzi di Apple hanno evidenziato un tentativo di recuperare le perdite di inizio anno che hanno causato la perdita della “corona” di titolo più capitalizzato al mondo (ora in possesso di Nvidia). Da un punto di vista grafico esiste una resistenza importante in area $216,22, testata più volte nel corso delle ultime settimane. Crediamo che una perentoria vittoria al di sopra di tale resistenza possa creare i presupposti per un allungo in direzione di obiettivi long ipotizzabili a $225, massimi di inizio aprile, e $241, picco del 7 marzo. Primi segnali negativi giungeranno con la violazione ribassista del supporto posizionato a $207,60, minimo del 14 luglio e area di transito della media mobile esponenziale a 50 giorni.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.