La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

firmato accordo da 30 milioni di euro per promuovere l’occupazione giovanile


I governi di Italia e Mozambico hanno firmato a Maputo un accordo di finanziamento da 30 milioni di euro volto a promuovere l’imprenditorialità e ad aumentare l’occupazione dei giovani laureati e neolaureati mozambicani. Il memorandum mira a fornire ai beneficiari competenze pratiche adeguate alle esigenze del moderno mercato del lavoro, promuovendo l’inclusione socioeconomica dei giovani. L’accordo è stato siglato dal Sottosegretario di Stato al ministero degli Esteri italiano, Giorgio Silli, in visita nel Paese, e dal segretario di Stato al ministero degli Esteri e della Cooperazione del Mozambico, Maria de Fátima Simão Manso. L’iniziativa si inserisce nel rafforzamento della cooperazione bilaterale e nell’impegno comune a promuovere lo sviluppo umano ed economico del Mozambico, con particolare attenzione ai giovani.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In un’intervista rilasciata ad “Agenzia Nova”, Silli ha sottolineato l’impatto che l’accordo potrà avere sulla risoluzione di una serie di sfide nell’istruzione superiore e nell’occupazione giovanile in Mozambico. “Abbiamo firmato un accordo di circa 30 milioni di euro per i giovani imprenditori, perché credo che la ricchezza si possa creare solo attraverso imprenditori e imprese. E speriamo che in futuro si possano creare anche un’azienda e una joint venture tra giovani italiani e giovani mozambicani”, ha dichiarato il sottosegretario. Silli, che ha effettuato diverse visite e incontrato istituzioni governative, ha assicurato che la missione in Mozambico rientra nel quadro del Piano Mattei, ricordando che l’iniziativa del governo italiano per l’Africa prevede di destinare 300 milioni di euro sui 5,5 miliardi stanziati al Mozambico. “Si tratta di un’iniziativa della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Crediamo fermamente che l’Africa possa svilupparsi da sola. E stiamo cercando di aiutarla in questo modo, mettendo sul tavolo molte risorse. L’Italia ha deciso di investire 5,5 miliardi di euro in risorse per questo importante piano di cooperazione”, ha detto il sottosegretario.

L’iniziativa, chiamata “Innovazione per lo Sviluppo IN4JOB”, mira a promuovere l’innovazione applicata alla creazione, all’incubazione e all’accelerazione di startup e micro, piccole e medie imprese, con una forte vocazione tecnologica. L’iniziativa IN4JOB si compone di due parti: la prima è un finanziamento agevolato di 20 milioni di euro, che mira a garantire la creazione di asset tecnologici ad alto impatto socioeconomico, e la seconda è una componente a fondo perduto di 6,4 milioni di euro, da sviluppare attraverso l’implementazione di attività (Consapevolezza, Conoscenza e Competenze) rivolte ai gruppi target. Questa componente mira a garantire l’efficacia dell’iniziativa e la sostenibilità dell’utilizzo dei prodotti/servizi creati o forniti dalla componente di prestito, nonché l’impatto del programma sullo sviluppo locale. Per garantire un migliore allineamento con le esigenze del Governo del Mozambico, la gestione dei fondi e degli appalti del Programma sarà centralizzata presso il ministero della Pianificazione e dello Sviluppo, attraverso il nuovo Fondo per lo Sviluppo economico locale.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere