Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Cacca, perché una startup ne sta seppellendo tonnellate sottoterra


Seppellire gli escrementi umani nelle profondità del sottosuolo. Tonnellate di cacca stoccate sottoterra. È questa la missione di una startup chiamata Vaulted Deep per rimuovere dall’atmosfera l’anidride carbonica e provare così mitigare i cambiamenti climatici. E ora l’azienda texana ha appena firmato un accordo con il gigante della tecnologia Microsoft per pompare milioni di tonnellate di escrementi umani trattati, letame e altri rifiuti organici in pozzi profondi, con l’intento di provare a ridurre anche la contaminazione in superficie da Pfas, le sostanze chimiche perenni, e altri inquinanti chimici emessi dai rifiuti. “Risolviamo contemporaneamente i problemi dei rifiuti che hanno un impatto sulle acque locali, sull’aria locale e sul territorio locale, ma lo facciamo anche in modo da affrontare il clima”, ha commentato Omar Abou-Sayed di Vaulted Deep.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le cose da sapere

Rimuovere il gas serra

Secondo le stime, a livello globale produciamo una quantità di rifiuti organici tale da poter riuscire a rimuovere dall’atmosfera miliardi di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Una quantità che potrebbe aiutarci a raggiungere l’obiettivo zero emissioni. Iniettare i rifiuti in profondità nel sottosuolo, quindi, potrebbe essere una strategia promettente: impedisce di decomporsi e di rilasciare nell’atmosfera il carbonio che contengono per migliaia, e potenzialmente milioni, di anni.

Seppellire gli escrementi umani e non solo

Negli ultimi anni, come ricorda il New Scientist, l’azienda texana si è servita di tecnologia sviluppata per l’industria petrolifera e del gas, per seppellire in profondità quasi 70 mila tonnellate di rifiuti ricchi di carbonio per un totale di oltre 18 mila tonnellate di anidride carbonica rimossa. Lo scopo del nuovo accordo è quello di fornire a Microsoft 4,9 milioni di tonnellate di rimozione di anidride carbonica nei prossimi 12 anni. Ciò permetterà all’azienda di accedere alla maggior quantità possibile di questi rifiuti e di sviluppare nuovi siti di iniezione, oltre ai due attuali: quello a Los Angeles inietta i biosolidi residui delle acque reflue trattate a circa 1600 metri di profondità; mentre il secondo sito si trova a Hutchinson, in Kansas, dove escrementi umani, letame e altri materiali organici vengono seppelliti a poche centinaia di metri di profondità.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il problema dei Pfas

Oltre all’anidride carbonica, lo stoccaggio dei rifiuti organici come cacca e altre deiezioni sottoterra potrebbe anche ridurre i livelli di inquinanti in superficie, come i Pfas. “È una novità assoluta”, ha commentato al New Scientist Diana Oviedo Vargas dello Stroud Water Research Center in Pennsylvania. “Abbiamo bisogno di quanti più approcci possibili per cercare di affrontare il problema dei contaminanti. Non solo dei Pfas, aggiunge l’esperto sottolineando tuttavia che l’iniezione dei rifiuti in profondità nel sottosuolo non distrugge effettivamente i contaminanti. Per garantire la sicurezza delle iniezioni, ogni sito sarà sottoposto a una dettagliata procedura di autorizzazione gestita dall’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti. L’azienda, inoltre, dovrà dimostrare che il liquame non fuoriuscirà dall’area di stoccaggio e che il rischio di innescare attività sismica con il processo di iniezione sarà ridotto al minimo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura