Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

5 fattori decisivi per investitori


acquistare un'impresa

Acquistare un’impresa non è mai una decisione presa alla leggera.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Dietro ogni operazione di M&A, che sia in Italia o su scala europea, si nasconde un’analisi approfondita di numerosi fattori: finanziari, strategici, operativi e perfino personali.

Ma cosa valutano davvero gli investitori prima di firmare un accordo di acquisizione?

Quali aspetti fanno la differenza tra un affare concluso e un’opportunità abbandonata?

In questo articolo, esploreremo i criteri chiave usati dagli investitori per valutare un’impresa, con uno sguardo sia italiano che internazionale, utile per imprenditori che vogliono vendere e per chi sta considerando di acquistare.

🔢 1. La qualità dei numeri (non solo l’EBITDA)

La prima cosa che un investitore guarda è la redditività, in particolare l’EBITDA, ma il discorso è molto più ampio.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Gli investitori seri valutano:

  • 📈 Coerenza dei margini nel tempo
  • 📊 Trend di crescita reale, non drogata da eventi straordinari
  • 💰 PFN (posizione finanziaria netta): una società con debiti eccessivi o esposizioni nascoste è un rischio
  • ⚠️ Customer concentration: troppi ricavi da pochi clienti? Rischio altissimo
  • 🔄 Ciclo del capitale circolante: se la cassa entra tardi, l’impresa è vulnerabile

Tipico errore del venditore: presentare numeri “gonfiati” o non normalizzati. Il buyer li smonta in due diligence.

💡 2. Il valore reale dell’intangibile

Un investitore esperto non guarda solo ai numeri.

Un’azienda vale anche per:

  • 🏷️ Brand e reputazione (soprattutto nei settori B2C)
  • 🧠 Know-how operativo e tecnico
  • 💻 Software proprietari o automazioni
  • 🏅 Reti di distribuzione, licenze, certificazioni
  • 🌐 Fiducia del mercato e posizionamento rispetto alla concorrenza

Molti imprenditori italiani non danno valore a questi asset immateriali.

Gli investitori stranieri, invece, li mettono in cima alla lista.

👥 3. La squadra e il capitale umano

Un buyer non acquista solo capannoni o fatturato, ma soprattutto persone. In particolare:

  • 👤 Qual è il ruolo operativo del titolare? Se tutto dipende da lui, l’investitore fugge.
  • 🏗️ Esiste un management intermedio solido?
  • 🔑 Ci sono dipendenti chiave? Sono fidelizzati?
  • 📌 C’è un piano di retention post-vendita?

Le aziende più attrattive sono quelle dove l’imprenditore è già uscito dal centro operativo, lasciando una struttura che funziona in autonomia.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

🚀 4. Scalabilità e potenziale di sviluppo

Gli investitori, soprattutto esteri, cercano aziende:

  • 🌍 Scalabili in nuovi mercati o settori
  • 🛡️ Con barriere all’ingresso (tecnologiche, logistiche o relazionali)
  • 💸 Che possano generare un ROI importante entro 3–5 anni

Nel contesto 2025, l’interesse maggiore va a imprese:

  • 🏭 B2B ad alta marginalità
  • 🧩 Digitalizzate o con infrastruttura tech
  • 🌱 Sostenibili o con impatto ESG

⚖️ 5. Rischi legali, fiscali e reputazionali NELL’ACQUISTARE UN’IMPRESA

Nessun deal si chiude senza una due diligence legale e fiscale.

Le criticità più frequenti sono:

  • 🧾 Contenziosi pendenti
  • 👥 Liti tra soci o conflitti di governance
  • 📄 Irregolarità contrattuali o lavorative
  • 🧮 Fiscalità opaca o rischiosa
  • 🏞️ Problemi ambientali o permessi edilizi

Anche piccoli problemi non risolti possono diventare deal-breaker.

Gli investitori preferiscono aziende “pulite” anche a costo di pagarle di più.

📊 Il 2025 in numeri (Italia e UE) PER CHI VUOLE ACQUISTARE UN’IMPRESA

Nel primo semestre 2025, in Europa sono cresciute le operazioni M&A nel segmento PMI (+7,4% rispetto al 2024).

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

In Italia, l’interesse si concentra su:

  • 🛠️ Manifatturiero evoluto (meccanica, packaging, medicale)
  • 💻 Tech applicato ai processi industriali
  • 🚛 Logistica, energie rinnovabili e food B2B

Gli investitori stranieri, in particolare da Svizzera, Francia, Emirati e USA, cercano imprese ben posizionate, con fatturati tra 3 e 10 milioni, team coeso e alto potenziale di crescita.

🌐 Aspetti di internazionalità

Se stai cercando di vendere a un investitore estero, considera che:

  • 📝 Le negoziazioni richiedono documentazione chiara in inglese
  • 🛡️ È fondamentale un advisor esperto che tuteli il processo
  • 📂 La struttura legale e fiscale deve essere trasparente e compatibile con gli standard internazionali

Nel 2025 si è registrato un aumento delle operazioni in club deal internazionali, dove più investitori si aggregano su target selezionati.

Questo modello, in crescita anche in Italia, permette maggiore flessibilità e rapidità.

✅ Conclusioni: prepararsi è metà del successo NELL’ACQUISTARE UN’IMPRESA

Il processo per acquistare un’impresa è complesso, ma anche la vendita lo è.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Chi vuole vendere deve capire cosa cerca davvero chi compra.

Non è solo una questione di fatturato o EBITDA, ma di:

  • 🧱 Struttura chiara
  • 🧭 Strategia credibile
  • 🤝 Visione condivisibile

Gli imprenditori più intelligenti oggi si stanno preparando con anni di anticipo, affiancandosi a consulenti legali e advisor M&A capaci di tradurre l’azienda in una proposta appetibile per il mercato.

📌 Vuoi rendere la tua impresa attraente per gli investitori? Vuoi valutare di acquistare un’impresa?

Contattami per una prima analisi riservata.

Avv. Giuseppe Bellini – L’Avvocato del Business, Avvocato d’Affari
Milano | Lugano | Monaco | Dubai
🌐 www.bellinibusinesslawyers.com
📧 [email protected]
📞 +39 0230316766

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio