Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nautica e sostenibilità, l’Europa al timone del cambiamento


La terza edizione della “European Sustainable Boating Roundtable”, organizzata da European Boating Industry (EBI) e Confindustria Nautica, si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti per il dialogo tra imprese del settore nautico e decisori istituzionali. L’incontro, che si terrà il 19 settembre nell’ambito del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, punterà i riflettori sulla crescita sostenibile e sulla competitività europea in un contesto globale segnato da profondi cambiamenti geopolitici e commerciali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nautica e sostenibilità, l’Europa al timone del cambiamento

Il settore nautico da diporto rappresenta un motore economico essenziale per l’Europa, con circa 32.000 imprese – in gran parte piccole e medie – che impiegano direttamente oltre 280.000 persone. L’Europa si colloca al vertice mondiale per l’export di imbarcazioni da diporto, e proprio per questo si impone una riflessione sulle trasformazioni che stanno modificando gli equilibri globali. La sostenibilità ambientale, economica e sociale si intreccia sempre più con il tema della resilienza, in una fase in cui il comparto deve ridefinire strategie e alleanze per affrontare nuove incertezze nei mercati internazionali.



Il ruolo delle istituzioni europee e il rilancio delle politiche regionali

L’edizione 2025 della Roundtable vedrà la partecipazione di Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, per la prima volta nell’attuale mandato, nell’ambito di un Salone nautico. Un segnale forte della crescente attenzione delle istituzioni comunitarie verso il turismo nautico, la transizione verde e le dinamiche produttive legate al mare. Il focus sarà centrato sull’armonizzazione tra le politiche regionali e le strategie europee per favorire un turismo sostenibile, uno sviluppo industriale equilibrato e la valorizzazione delle coste come asset strategico.

Parlamento europeo e industria a confronto

Interverranno inoltre gli europarlamentari Francesco Torselli, Brando Benifei (Italia) e Željana Zovko (Croazia), accanto a Sebastian Nietupski, CEO del gruppo Kotniz ed ex Presidente di Polboat. Il confronto sarà incentrato sulle opportunità di rafforzare le sinergie tra politiche europee e settore produttivo per sostenere l’eccellenza manifatturiera dell’industria nautica europea, promuovendo allo stesso tempo occupazione, innovazione e sostenibilità. Saranno affrontati temi cruciali come la digitalizzazione, la decarbonizzazione, il reshoring e la necessità di infrastrutture più moderne e resilienti.

Il Salone di Genova come laboratorio dell’innovazione sostenibile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’appuntamento genovese conferma il proprio ruolo di hub internazionale dell’innovazione nel comparto nautico. La Roundtable si svolgerà in contemporanea con altri eventi di rilievo dedicati alla sostenibilità e alla trasformazione del settore, consolidando il posizionamento del Salone come punto di riferimento nel Mediterraneo e in Europa. La nautica, sempre più al centro delle politiche green e dell’economia blu, assume un valore simbolico e concreto nella ridefinizione dei modelli di crescita.

La voce dei protagonisti del settore

Robert Marx, presidente di European Boating Industry, ha sottolineato l’importanza di costruire un confronto diretto tra industria e istituzioni: “La competitività della nautica europea si basa su due pilastri: innovazione e stabilità normativa. In un momento così complesso per il commercio globale, è fondamentale far sentire la voce del nostro settore nei luoghi dove si definisce il futuro dell’Europa”.



Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica
, ha aggiunto: “La Roundtable rappresenta un’occasione preziosa per dimostrare come l’industria nautica europea non solo affronti il tema della sostenibilità, ma lo guidi a livello globale. Il Salone di Genova, con la sua storia e il suo prestigio, è la cornice ideale per questo tipo di confronto”.

Fabio Planamente, vicepresidente di Confindustria Nautica e rappresentante speciale di EBI per i grandi yacht, ha dichiarato: “Avere ruoli di responsabilità sia a livello nazionale che europeo ci consente di costruire una visione coerente, condivisa e lungimirante. La Roundtable è la piattaforma giusta per garantire che la voce dell’industria venga tradotta in azioni concrete nelle politiche europee”.

Una rappresentanza forte per una transizione sostenibile

La terza edizione della European Sustainable Boating Roundtable segna un ulteriore passo avanti nella costruzione di un’industria nautica europea protagonista della transizione ecologica. Rafforzare il legame tra istituzioni e imprese significa anche investire in un modello di sviluppo più inclusivo, connesso ai territori e orientato alla qualità. Genova, ancora una volta, ospita non solo un evento fieristico, ma un momento strategico di riflessione e proposta per il futuro del mare europeo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese