Bergamo. Con un valore economico distribuito pari a 16,7 milioni di euro, di cui oltre 9 milioni destinati alla comunità economica locale, la Camera di Commercio di Bergamo conferma il proprio ruolo di attore chiave per lo sviluppo del territorio. I dati emergono dal Bilancio di Sostenibilità 2024, presentato venerdì 25 luglio in conferenza stampa. Giunto alla quinta edizione, il documento si conferma uno strumento consolidato di rendicontazione e trasparenza.
Attraverso il bilancio, la Camera restituisce una fotografia puntuale dell’impatto generato dalle proprie attività, misurando risultati in ambiti strategici come innovazione, semplificazione, sostenibilità ambientale e supporto al tessuto produttivo locale.
“Il bilancio di sostenibilità evidenzia come l’azione della Camera, in particolare sul fronte della digitalizzazione, generi un impatto positivo concreto e misurabile sulla collettività e sul sistema economico – ha dichiarato il presidente Giovanni Zambonelli – Tramite questo documento abbiamo la conferma dell’efficacia delle politiche implementate per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse”
Meno burocrazia, più servizi digitali
Nel 2024 la Camera ha concentrato il proprio impegno su due priorità strategiche: innovazione e semplificazione. Tra le azioni più rilevanti, l’implementazione dell’applicativo DIRE – introdotto nel 2022 e oggi unico strumento per la compilazione delle pratiche del Registro imprese – ha permesso di ridurre significativamente errori e tempi di gestione.
- Particolarmente rilevanti, anche sul piano ambientale, i risultati legati a due strumenti digitali:
- la stampa in azienda dei documenti per l’estero, che ha permesso un risparmio stimato di 9.627 ore di lavoro e 68,7 tonnellate di CO₂;
il rilascio digitale delle carte tachigrafiche (sistema T@chiweb), con un risparmio complessivo di 1.297 ore, 10,3 tonnellate di CO₂ e oltre 25.600 euro.
Sostegno alle imprese e maturità digitale
Nell’ambito delle iniziative del Punto Impresa Digitale, è stato misurato l’effetto di un intervento specifico sulla maturità digitale delle aziende bergamasche. L’indice medio è cresciuto da 2,4 a 2,7 in un anno. Aumentano le imprese classificate come “esperte” (+9,5%) e “specialiste” (+8,1%), mentre si riducono sensibilmente quelle nella fase iniziale del percorso di digitalizzazione (-17,6%).
“Innovazione e semplificazione rappresentano obiettivi strategici fondamentali per l’Ente – ha affermato la segretaria generale Maria Paola Esposito –. Nel 2024, pur in un contesto economico complesso, la Camera ha continuato a supportare le imprese nella doppia transizione digitale e verde, offrendo strumenti e servizi sempre più digitali e accessibili”.
Il Tavolo “Bergamo 2030”: infrastrutture, attrattività, territorio
Attraverso il Tavolo “Bergamo 2030”, la Camera ha rafforzato il proprio ruolo di coordinamento su tematiche di medio-lungo periodo, lavorando in sinergia con attori istituzionali e associativi. Al centro dell’attenzione:
- i progetti di mobilità sostenibile e infrastrutture, tra cui e-BRT (bus rapidi elettrici tra Bergamo e Dalmine), la Nuova Stazione Europea di Bergamo e la linea tramviaria T2 TEB che collegherà la città a Villa d’Almè;
- le politiche per l’attrattività del territorio, anche in risposta alla denatalità;
- il riequilibrio tra aree urbane e montane;
- il contrasto al disallineamento tra competenze disponibili e richieste del mercato del lavoro.
A conferma della volontà di investire in infrastrutture strategiche, nel 2024 la Camera ha anche acquisito il controllo di Bergamo Fiera Nuova, diventandone socio unico. L’operazione ha reso la società proprietaria del polo fieristico interamente pubblica e ne rafforza le prospettive di sviluppo, anche in vista di futuri investimenti strutturali.
Ambiente e sostenibilità interna
Il 2024 ha segnato un ulteriore rafforzamento dell’impegno ambientale interno, con interventi mirati alla riduzione dell’impatto energetico e delle emissioni:
- riqualificazione degli impianti di climatizzazione;
- adozione di un sistema di illuminazione a LED nella sede di Largo Belotti;
- sostituzione dell’autovettura diesel con una ibrida.
Il risultato complessivo? Una riduzione delle emissioni di CO₂ pari a 4.379 kg annui, corrispondente a una diminuzione dell’8% delle emissioni dirette e indirette rispetto al 2022.
Con il Bilancio di Sostenibilità 2024, la Camera di Commercio di Bergamo rinnova il proprio impegno a rendere conto in modo trasparente del lavoro svolto, valorizzando il contributo offerto allo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio.
Il bilancio è consultabile sul sito della Camera di Commercio
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link