Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

CMB Carpi incassa 20 mln euro da Mediocredito Centrale con Garanzia SACE Growth al 70% per la realizzazione di infrastrutture strategiche


CMB Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, impresa di costruzioni che si occupa di strutture complesse, ospedali e infrastrutture, ha ottenuto da Mediocredito Centrale un finanziamento di 20 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Grazie a questo finanziamento, che ha una durata di 7 anni ed è assistito al 70% dalla Garanzia SACE Growth, CMB potrà sostenere la realizzazione delle Tranvie di Bologna e di Firenze, il raddoppio dell’asse ferroviario Roma-Viterbo, oltre che altre attività.

Nel passato la cooperativa, a gennaio 2024, aveva ottenuto da Banco BPM un finanziamento di 30 milioni di euro della durata di sei anni, assistito al 90% da Garanzia SACE (si veda altro articolo di BeBeez). E prima, nell’ottobre 2023, insieme a Colombo Costruzioni, si era assicurata un finanziamento di 41 milioni di euro da Deutsche Bank (si veda qui il comunicato stampa di allora) per supportare la realizzazione, per conto di CityLife spa, del progetto CityWave, l’ultimo edificio direzionale in zona CityLife a Milano, che caratterizzerà l’accesso dell’area da via Domodossola. Nel gennaio dello stesso anno CMB aveva invece ottenuto da Crédit Agricole Italia, assistito da Garanzia SupportItalia di SACE, un finanziamento di 15 milioni di euro per nuovi investimenti destinati proprio alla realizzazione di progetti di crescita sostenibile (si veda altro articolo di BeBeez). E infine a settembre 2022 CMB era stata fra le società che aveva partecipato con un suo minibond alla prima emissione da 48 milioni di euro del programma Basket Bond da 250 milioni di euro complessivi lanciato da BPER Banca e Cassa Depositi e Prestiti, finalizzato a sostenere i piani di investimento e crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni italiane (si veda altro articolo di BeBeez).

Su quest’ultima operazione di finanziamento, Marcello Modenese, chief financial officer del Gruppo CMB, ha commentato: “Questa operazione è un ulteriore tassello della partnership strategica con MCC e prosegue la proficua collaborazione con SACE. Consta amo con soddisfazione come il nostro percorso di crescita, capace di sfruttare le leve dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, sia seguito e sostenuto dalle principali Banche e Istituzioni del Paese che apprezzano il nostro modello di business capace di creare valore generando un impatto positivo verso l’ambiente in una importante fase di transizione ecologica e forte innovazione. Il finanziamento ottenuto si inserisce in un percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale del Gruppo per supportare il piano di crescita previsto dal nostro Piano Strategico”.

Piero Ferrettini , Responsabile Commerciale di Mediocredito Centrale, ha aggiunto: “MCC è una banca che guarda alla crescita del Paese e allo sviluppo dei territori”, ha dichiarato “Sostenere una realtà strategica come CMB significa contribuire alla realizzazione di infrastrutture che migliorano la vita dei cittadini e la competitività dei territori, generando un impatto positivo e sostenibile”.

E Saverio Amoroso, Senior Relationship Manager di SACE, ha concluso: “Siamo orgogliosi di aver supportato, a raverso la Garanzia SACE Growth, un’operazione di tale rilievo che conferma il ruolo centrale di SACE nell’accompagnare i proge di sviluppo infrastrutturale del Paese. Affiancare realtà come CMB Carpi significa contribuire concretamente alla crescita sostenibile delle nostre città e dei nostri territori. Lavorare insieme a partner come Mediocredito Centrale ci permette di rafforzare il sistema Italia, sostenendo investimenti strategici che generano valore, occupazione e innovazione in una fase cruciale di transizione ecologica e digitale”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Fondata nel 1908 a Carpi, CMB è una cooperativa specializzata nella realizzazione di opere complesse nel settore delle costruzioni, che oggi rappresentano circa l’80% dei ricavi. L’azienda, tra i principali General Contractor italiani, opera soprattutto in ambito ospedaliero, infrastrutturale e immobiliare, seguendo l’intero ciclo di vita delle opere: progettazione, costruzione e gestione. Alla sede originaria, se ne aggiungono due operative a Roma e Milano.

Il volume complessivo della produzione nel 2024 si è attestato a circa 886 milioni di euro, con 607 milioni di euro di ricavi netti, un ebitda di 11,4 milioni e liquidità netta per 21,2 milioni, a fronte di un patrimonio netto di 251,7 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). Le attività vengono svolte sia direttamente sia attraverso partecipazioni in consorzi, società consortili, società di progetto e associazioni temporanee di imprese (si veda qui il bilancio di sostenibilità del 2024).

Il modello di business di CMB si articola in tre comparti industriali principali, differenziati per caratteristiche economiche e strategiche. Le costruzioni rappresentano la quota prevalente del fatturato, stimata intorno all’84% dei ricavi consolidati, e comprendono la realizzazione di opere infrastrutturali, edilizie civili, direzionali, ospedaliere, scolastiche e residenziali. Tra gli ambiti principali figurano gli ospedali ad alta specializzazione, i campus universitari, le strutture scolastiche innovative e i complessi residenziali certificati. L’offerta include nuove realizzazioni, ristrutturazioni, ampliamenti e opere in project financing. L’immobiliare: rappresenta una quota intorno al 4% del giro d’affari ed è focalizzato su iniziative di valorizzazione urbana, rigenerazione di aree dismesse e sviluppo di immobili in partnership con investitori istituzionali e pubbliche amministrazioni. Infine il business project e servizi incide per circa il 12% del fatturato e include le attività svolte attraverso CMB Facility Management. L’offerta comprende la gestione integrata e la manutenzione di edifici complessi, in particolare strutture sanitarie, attraverso contratti di global service e gestione energetica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.