Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In dieci anni crescita di 14 miliardi


“Abbiamo rilanciato l’impegno in favore dello sviluppo locale, con la conferma di uno stanziamento complessivo di circa 5.880.000 euro sull’anno in corso, in favore delle imprese e del territorio di Venezia Rovigo. E al 22 luglio, infine, si è chiusa la prima fase dell’iter amministrativo per il terzo rinnovo del consiglio camerale”. E’ con queste parole che il presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Massimo Zanon introduce il resoconto della seduta del consiglio del 21 luglio scorso. Non una seduta qualunque. Perché avvenuta a dieci anni esatti dallo storico accorpamento tra gli enti di Venezia e Rovigo, il 20 luglio 2015. Occasione, quindi per un bilancio: “Se il decimo anniversario di matrimonio è noto come ‘nozze di stagno’, a testimonianza della flessibilità e della resistenza delle unioni che celebrano questo primo traguardo, per la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, i 10 anni del ‘sistema integrato Venezia Rovigo” sono testimoni di un progressivo innalzarsi del valore aggiunto d’impresa: dalla lettura dei bilanci aziendali depositati al 2023 al Registro Imprese camerale, risulta che le 19.053 imprese tenute al deposito (erano 16.419 nel 2014), hanno generato un valore aggiunto di circa 14 miliardi di euro (13.968.570.811, rispetto agli 8.698.162.293 del 2014) con un aumento del valore medio nominale del 38%. L’aumento dei depositi del bilancio è riconducibile anche alla progressiva crescita della società di capitali del 39,8% nel confronto decennale (+41,1% per Venezia e +34,9% per Rovigo), a fronte della contrazione delle società di persone (- 19,7%). In particolare, l’aumento complessivo delle società di capitali per Venezia e Rovigo, si rileva per le srl, che hanno registrato un aumento di 3.204 unità (+21,2%) ed operano prevalentemente nei settori del commercio, dell’immobiliare e delle costruzioni. Ma soprattutto spicca l’aumento delle srls balzate in 10 anni a 3.216 unità, maggiormente presenti nei settori delle costruzioni, del commercio e dell’alloggio e ristorazione. Per contro, le spa sono diminuite di 46 unità (-11,4%)”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Ma è soprattutto il futuro a promettere. A cominciare dalla Zls. Perché la Camera di commercio “è soggetto attuatore nella realizzazione della piattaforma bluegatevenice.it e nelle iniziative per l’attrazione investimenti e promozione territoriale”. E’ anche per questo che Zanon parla di “un ente che vive una continua primavera di iniziative, di nuove mansioni istituzionali e di innovazione per le imprese che sono il presente ma soprattutto il futuro. Per la fine dell’anno, saranno rinnovati gli organi 2025 – 2030. Anche la dirigenza, per motivi diversi è oggetto di cambiamento”. Nella seduta del 21 luglio, infatti, il consiglio camerale, oltre ad aver aggiornato il preventivo economico 2025, ha salutato l’attuale vicesegretario generale, già segretario generale, Giacomo de’ Stefani, che terminerà a fine agosto il proprio servizio, in vista del pensionamento, accogliendo, in una sorta di staffetta istituzionale, la nuova dirigente che seguirà il Registro delle imprese, Sandra Drago. Complesse le operazioni di rinnovo del consiglio che conterà 22 membri in rappresentanza dei diversi settori economici, a cui si sommeranno i tre componenti in rappresentanza rispettivamente delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, delle associazioni dei consumatori e dei liberi professionisti. L’iter amministrativo per il rinnovo del consiglio, in scadenza al 10 dicembre 2025, si concluderà con il decreto del presidente della giunta regionale di nomina dei nuovi consiglieri e con la prima convocazione del consiglio per la nomina del presidente e l’avvio del mandato 2025-2030.

Con un totale di 130.240 localizzazioni di imprese registrate al secondo trimestre 2025 ed una superficie territoriale di 4.292 chilometri quadrati, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, che attualmente impiega 116 dipendenti, con ben quattro distretti industriali riconosciuti dalla Regione del Veneto: il Vetro artistico di Murano e Vetro del Veneziano, la Calzatura della Riviera del Brenta, il distretto Ittico di Rovigo e Chioggia e il distretto della Giostra del Polesine, quali eccellenze produttive apprezzate a livello internazionale. Guardando all’evoluzione, si evidenzia una diminuzione del 9% delle imprese artigiane, che ammontano a 24.056 unità (con una perdita decennale di 2.374 unità) e delle imprese giovanili, che contano una perdita di 1.399 unità (-17,2%), mentre le imprese a conduzione femminile mostrano un calo più contenuto, pari al 2,4% (-471 unità). Si conferma invece, anche su base decennale, il trend positivo e la vivacità che caratterizzano le sedi di impresa a conduzione straniera, che contano 3.286 nuove unità (+38,3%) nel confronto col 2014.

Sul fronte degli interventi economici messi a bando nel 2025, per un totale di circa 1.760.000 euro, è ancora attivo, fino al 31 luglio, il Bando voucher per la transizione sostenibile delle imprese turistiche, con un plafond di 300mila euro per contributi fino a 7mila euro a sostegno di progetti di investimento in sostenibilità ed accessibilità delle imprese della filiera turistica, ma anche due bandi per circa 142mila euro, in scadenza rispettivamente al 31 luglio e al 12 settembre, per le imprese disposte a convenzionarsi con gli istituti scolastici del territorio per collaborare ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, in forma di stage individuali o di project work di gruppo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati