Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Insieme per un’idea, il progetto cuneese finisce in un podcast


Per un progetto che ha avuto nell’innovazione uno dei suoi pilastri non c’era posto migliore del NUoVO, a Cuneo, per finire in un podcast sulle città che cambiano. La chiacchierata a tre di ieri (venerdì 25 luglio) tra Stefano Daelli, co-host del podcast «Città» di Will Media, Elisabetta Giacosa, segretaria generale della Fondazione WellFare Impact, e Luigi Giordano, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Cuneo, da lunedì 4 agosto, quando la puntata di «Città» sarà disponibile su tutte le principali piattaforme di ascolto, darà al progetto «Insieme per un’idea» una platea mondiale. Giacosa e Giordano, in dialogo con Daelli, hanno ripercorso il cammino del progetto promosso dal Comune di Cuneo insieme a Fondazione WellFare Impact, Unione Montana Valle Stura, Camera di Commercio di Cuneo, Confindustria Cuneo, Fondazione Crc e Plin impresa sociale, sostenuto da Anci con il finanziamento del Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio civile universale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il lungo elenco dei partner restituisce quanto quell’«insieme» del titolo del progetto si sia concretizzato già in fase di progettazione: tanti attori del territorio hanno lavorato in sinergia per sensibilizzare in materia di cultura dell’innovazione e d’impresa una novantina di giovani principalmente tra i 18 e i 25 anni, con qualche fuori quota fino ai 35 anni. Per farlo sono partiti dall’analisi delle loro esigenze: no a soluzioni calate dall’alto, preimpostate, sì a spazi, fisici e virtuali, in cui essere protagonisti con i loro tempi. E ancora, il loro desiderio di trovare dei buoni compagni di viaggio, di lavorare insieme a persone che condividono la loro visione, anche un modo per vivere quella dimensione di socialità e di gruppo che la loro generazione, segnata dalla solitudine del Covid, ha sperimentato poco o per nulla. Effettuata la mappatura dello status quo, «Insieme per un’idea» è partito dai fondamentali, senza dare nulla per scontato, spiegando chi facesse cosa, facendo capire che gli enti sono le persone che li costituiscono. «Partire dalle basi per poi costruire le radici insieme, un po’ come il bambù, che si semina, si dimentica e poi cresce», questa la similitudine con cui Giacosa ha riassunto il senso del progetto.

Giordano ha sottolineato la necessità di una narrazione nuova delle imprese, soprattutto nelle scuole: «Bisogna parlare del rischio d’impresa e di tutto ciò che ruota attorno all’impresa, e raccontare anche i fallimenti e gli errori a una generazione che ogni sei mesi si trova ad affrontare una crisi diversa dall’altra».

I giovani che hanno partecipato al progetto «Insieme per un’idea» sembrano interpretare al meglio il superamento del «piccolo ma bello», ormai obsoleto a livello industriale: «Dobbiamo aggregarci di più e fare ancora e sempre cultura d’impresa: la cultura modella la propensione al rischio e all’innovazione. Possono esserci capitali anche ingenti, ma se questa manca non si va da nessuna parte», così Giordano. Capitale economico e capitale umano che si uniscono per dare un futuro nuovo al territorio: questo è stato «Insieme per un’idea», concluso sulla carta ma più operativo che mai sul campo attraverso le reti che ha creato.



Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende