Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Vicenza, addio all’imprenditore Elio Marioni: «Unì visione, innovazione e coraggio»


di
Gianni Favero

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Dueville, la morte a 78 anni del fondatore del gruppo Askoll. La rivoluzione nei motori e il filone dei veicoli elettrici: «Sapeva rischiare»

È mancato venerdì 25 luglio, a 78 anni, al termine di una malattia, l’imprenditore Elio Marioni, fondatore del gruppo Askoll di Dueville (Vicenza), e considerato uno tra i maggiori ed originali esperti di motori elettrici in vari campi di applicazione. Entrato nel 2018 tra i titoli quotati in Borsa con l’ultima sua creazione, la Askoll Eva dei veicoli elettrici, era in procinto ora di uscirne per ragioni che lo stesso Marioni, toscano d’origine, aveva spiegato ad aprile: «Il mercato è complicato e difficile – aveva detto – e la Borsa è un meccanismo astruso. Ora vogliamo continuare da soli». Per poi descrivere il disegno che aveva in mente: «Fra circa un anno avremo realizzato una microcar elettrica a tre o quattro ruote».

Il progetto non concretizzato

Un progetto che non ha avuto il tempo di veder concretizzato, rammarico accentuato dal fatto che la mobilità elettrica è stato il più insistito e visionario filone industriale sul quale Marioni, che l’innovazione aveva messo al centro fin dall’inizio, prima con le pompe per acquari e poi con i motori per elettrodomestici, si stava cimentando da anni.
Nel 2016 Askoll aveva presentato l’idea di una vettura a due posti. Le varianti su due ruote, scooter e bici elettriche, generano entusiasmi, tuttavia non riflessi adeguatamente dall’andamento dei conti e in Piazza Affari.
«Elio Marioni è stato un uomo eclettico, a volte geniale», è il ricordo di Massimo Calearo, ex presidente di Confindustria Vicenza, alla cui presidenza Marioni si candidò nel 2007, proprio dopo di lui, in quello che finì in uno scontro che portò alla proroga dell’uscente. «Un carattere a volte spigoloso – riconosce Calearo – ma forte e molto capace».




















































Fondazione Cuoa e il sindaco di Vicenza

Giuseppe Caldiera, direttore della Fondazione Cuoa, di cui Marioni è stato presidente tra 2004 e 2007, pone in risalto la spinta innovativa data alla Business School: «Ci indusse a tener conto soprattutto del mercato e delle imprese, e di porre in secondo piano i finanziamenti pubblici. Ci ha spinto tutti a ragionare molto con il mondo delle aziende: una figura molto stimolante, che ha saputo anche molto rischiare». Messaggio anche dal sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai: «La sua scomparsa di Elio Marioni ci addolora profondamente. È stato un imprenditore straordinario, capace di unire visione, innovazione e coraggio, lasciando un segno profondo». E Giuliano Stivan, primo cittadino di Dueville, ritiene centrale la capacità che Marioni aveva «di riconoscere il valore dei suoi collaboratori. Non era il capitano d’azienda accentratore e restìo a delegare». Il funerale in forma laica martedì 29 luglio, alle 10, negli spazi esterni di Askoll.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

26 luglio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio