Si è svolta a Terracina, presso il “Badino Marina Resort”, l’assemblea annuale dei soci di Confcommercio – Imprese per l’Italia Lazio Sud. Dopo l’approvazione unanime del rendiconto 2024, Giovanni Acampora ha ringraziato tutti i presenti, tracciando un bilancio delle attività e delle iniziative svolte da Confcommercio Lazio Sud.
«Confcommercio Lazio Sud nonostante il contesto così complesso, relativamente ai macro-temi che tutti conosciamo, solo per citarne i principali, crisi geopolitica e dazi USA che rischiano di generare impatti pesantissimi sulle catene di approvvigionamento, danneggiando fortemente imprese, lavoratori e consumatori – ha dichiarato Acampora – Oltre a garantire la sua normale operatività, ha rilanciato la sua capacità di stare a fianco delle imprese confermandosi come un’Associazione leader, moderna e al passo con le sfide di un contesto in forte trasformazione. Confcommercio Lazio Sud, anche in un momento così cruciale – economicamente e socialmente – sia sul breve che sul lungo termine, ha conseguito nel 2024 risultati di rilievo, sia dal punto di vista organizzativo che economico, confermando il suo ruolo di struttura datoriale maggiormente rappresentativa a livello interprovinciale con una crescita esponenziale anche del numero degli iscritti anche in termini di quote associative (+9,1%).
L’Associazione, centralmente e attraverso le articolazioni territoriali interprovinciali ed interne ad esse, ha portato avanti, un’ampia gamma di servizi di informazione per favorire l’accesso alle misure del welfare per dipendenti, forniti dagli Enti Bilaterali con gli sportelli EBIT ed EBTL, perseguendo lo scopo di potenziarli ulteriormente. L’Associazione ha operato nella consapevolezza della straordinarietà delle condizioni di crisi del momento, implementando l’attività di supporto alle imprese e di confronto istituzionale, soprattutto con i vari assessorati allo sviluppo economico, al lavoro, e alla formazione della Regione Lazio. Confcommercio Lazio Sud pertanto anche nell’annualità 2024 ha continuato le azioni di sensibilizzazione e di monitoraggio delle attività della Regione Lazio, con operosità finalizzate e strutturate per informare, sensibilizzare, assistere le imprese sui temi della specializzazione del prodotto/servizio, della qualificazione dell’organizzazione e del personale e dell’aggregazione in filiera e in Reti d’Impresa – della digitalizzazione, della formazione (Fondo For.Te), delle politiche attive del lavoro, dell’accesso al credito. Posso dunque affermare orgogliosamente che sono state messe a terra le giuste strategie per guardare alla crescita e allo sviluppo socio-economico di questa terra.
Chiudiamo il 2024 con un bilancio solido – ha concluso – frutto di una gestione responsabile e di un lavoro di squadra portato avanti con impegno e competenza. Il rendiconto evidenzia una gestione finanziaria in equilibrio, con entrate e uscite coerenti con la missione dell’associazione e con le necessità dei territori serviti. Questo ci consente di guardare con fiducia al futuro, continuando a sostenere concretamente il tessuto imprenditoriale del nostro territorio, in un periodo ancora complesso ma ricco di opportunità rinnova il proprio impegno per il 2025, con una programmazione centrata su innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano».
Anche il direttore generale Salvatore Di Cecca ha preso parola, evidenziando: «La qualità della nostra gestione economica rispecchia un modello operativo efficiente, improntato alla trasparenza e alla massima attenzione verso i bisogni delle imprese associate. Il rendiconto approvato non è solo un adempimento formale, ma uno strumento di verifica e crescita continua».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link