Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

dalle strade all’energia. Tutte le opere


È la seconda manovra più ricca di sempre dopo quella dell’anno scorso che valeva 1,3 miliardi di euro. Approvato giovedì a notte inoltrata attorno all’una e mezza l’assestamento estivo di bilancio ha ricevuto i sì del centrodestra (28), i no delle opposizioni (18) e la sola astensione di Marko Pisani (Ssk) e ha un valore di 1,2 miliardi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 


LA MARATONA

Un migliaio gli emendamenti presentati al testo. Le voci più cospicue sono Infrastrutture, cui sono destinati 284 milioni, e Attività produttive e turismo cui vanno 239 milioni: si punta forte sull’Agenda manifattura 2030 con ulteriori 69,1 milioni e altri 40 vengono assegnati ai fondi di rotazione regionali. E poi 6,8 milioni all’artigianato; 7,2 milioni per il fotovoltaico nelle imprese e pmi del terziario (7 milioni) ma anche 4,5 milioni al Cosef. Con 17 milioni si sostituirà la seggiovia Valvan sullo Zoncolan e con altri 5 milioni viene incrementato il fondo per l’insediamento di alberghi a 4 o più stelle. Ulteriori 2 milioni vanno alla terrazza a mare di Lignano. Sul fronte dell’agricoltura la maggior parte delle risorse (60 milioni) va al fondo di rotazione. Alla Comunità di montagna della Carnia sono destinati 700mila euro un centro di raccolta dei foraggi e 300mila per un progetto di fertirrigazione. Le attività agrituristiche potranno offrire ai loro clienti anche attività di benessere della persona. Aggiunti 165mila euro per la struttura logistico-ricettiva destinata agli atleti delle discipline invernali. L’Ambiente e l’Energia assorbono 86 milioni: 20 per la difesa del suolo e altri 12,2 andranno ai Comuni per i centri di raccolta rifiuti. Per i lavori di dragaggio 5,5 milioni mentre 400mila euro andranno a finanziare il primo impianto di energia rinnovabile a Spilimbergo. Altri 6 milioni andranno a sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili private. Con 3 milioni verranno finanziati i Comuni che hanno chiesto sostegno per la manutenzione dei corsi d’acqua, mentre ulteriori 5 milioni andranno a potenziare il fondo per gli sconti sui carburanti. Una posta di 2,83 milioni servirà alla Comunità di montagna del Gemonese per intervenire a Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis mettendo in sicurezza le sponde del lago dei Tre Comuni. Nell’ambito dei 284 milioni per le Infrastrutture e territorio una fetta importante (62 milioni) andrà a coprire le maggiori spese necessarie per realizzare la Tangenziale sud di Udine. Le Ater ricevono 4 milioni per gli interventi sulle politiche abitative. Due milioni andranno al Cosef per la manutenzione dello scalo ferroviario di Osoppo. A Fvg Strade vengono assegnati 10 milioni per la manutenzione straordinaria dei piani viabili. Ben 20,2 milioni consentiranno di realizzare gli edifici scolastici innovativi progettati dall’Inail. Otto milioni andranno ai Comuni per il rifacimento del manto stradale. La manovra destina, poi, ulteriori 25 milioni e 750mila euro al fondo della Protezione civile. La cultura assorbe, invece, 83 milioni: 800mila euro per Pordenone capitale della cultura 2027. Lo sport ha un budget di 14,9 milioni, pari a 24 milioni quello per il lavoro. Il settore della salute vale 69 milioni. Tre quelli destinati alla ricerca di soluzioni abitative per gli infermieri che lavorano in Fvg. Dieci per ristrutturare gli immobili dell’abitare inclusivo e 4,5 per abbattere i mutui delle strutture residenziali. Il fondo sociosanitario disabilità ottiene 4 milioni, il fondo per l’autonomia possibile 2,7 e il fondo sociale per la disabilità 3,5. Previsto un incremento di 3,8 milioni per gli investimenti nel Ssr. Ed infine 193 milioni agli Enti locali, 47 quelli assegnati al Patrimonio mentre 20 milioni sono stati stanziati per Friulia.
 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari