Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Partnership industriale tra le aziende Lady Cucine, WWH Italia e World Wide Hydrogen


Le aziende Lady Cucine srl (di Bruno e Mauro Paolicelli), WWH Italia srl e World Wide Hydrogen Inc., aderenti alla CCA (Carbonfree Channel Alliance) associazione internazionale per lo sviluppo di progetti e proposte tecnologiche mirate alla riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, annunciano l’avvio di una partnership industriale presso l’opificio della Lady Cucine – S. Statale 99 km 11.200 a Matera.
Le aziende, leader rispettivamente nella produzione di cucine e mobili d’arredo e nelle tecnologie della produzione, accumulo e trasporto
dell’energia elettrica utilizzando il vettore idrogeno, stanno sviluppando soluzioni di arredo e cucine componibili che integrano gli apparati per la produzione di energia e/o accumulo e distribuzione dell’energia elettrica
e termica.
È la prima volta in assoluto che l’introduzione di un microcogeneratore, di una batteria di accumulo, di un boiler per acqua calda sanitaria, di un inverter collegato ad un impianto fotovoltaico non richiederanno ulteriori spazi dedicati ma potranno essere integrati direttamente nei
mobili esistenti o in nuove soluzioni di arredamento funzionale specificamente progettati.
Un’altra sfida per la crescita continua della Lady Cucine e della WWH Italia che propongono sempre soluzioni d’avanguardia coniugando il
meglio della tecnologia con la riconosciuta maestria artigianale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Vision
Le emergenze climatiche e le contingenze economiche ci inducono ad affrontare con decisione il tema della ottimizzazione nella gestione dell’energia. Ridurre gli sprechi, aumentando l’efficienza dei sistemi di produzione, distribuzione ed accumulo e preferenza per le fonti cosiddette “rinnovabili”, sono ormai concetti condivisi da chiunque abbia un minimo di buonsenso, prima ancora che competenze tecniche e progettuali specifiche nel settore.
La produzione distribuita
La produzione di energia elettrica (sarebbe più corretto dire: “il processo di trasformazione energetica”) inevitabilmente implica la produzione di energia termica mentre, per altro verso, il trasferimento dell’energia prodotta determina perdite proporzionali alla distanza tra i sistemi di produzione e gli utilizzatori finali, se ci riferiamo all’energia termica, le perdite sono talmente elevate da non giustificarne il trasporto oltre un raggio di poche decine di metri.
Queste semplici osservazioni rendono evidente che la produzione di energia elettrica debba realizzarsi il più vicino possibile all’utilizzatore finale di quella stessa energia, magari in grado di utilizzare anche la componente termica.
Un micro-chp ad alta efficienza elettrica con una contenuta residua componente termica, diventa la risposta ideale alle esigenze domestiche ma, più in generale, tutte le situazioni industriali in cui si richiedono elevate quantità di energia elettrica e termica, possono essere egregiamente fornite da centrali cogenerative ad elevata efficienza elettrica.
In sintesi, il sistema più economico e funzionale per produrre energia elettrica è quello basato su una rete di centrali ad alta efficienza elettrica distribuite presso gli utilizzatori finali e/o connesse con gli stessi nel raggio di poche decine di metri.
Del resto, se consideriamo che la produzione con celle a combustibile è scalabile con “mattoni elementari” da pochi Watt sino ai megawatt, comprenderemo facilmente che ogni abitazione può diventare sede di una micro-centrale ad alta efficienza mentre, un intero quartiere, un’industria energivora oppure un’intera città possono diventare una grande centrale distribuita con classe di scalabilità compresa tra pochi Kilowattora e diversi megawattora.
La diffusione dei micro-sistemi in ambito domestico, infine, consente economie di scala necessarie per raggiungere un costo utente finale compatibile con un congruo tempo di break-even e, contemporaneamente, di poter realizzare anche i sistemi macro-chp a costi competitivi e congrui.
WWH è disponibile ad effettuare la realizzazione di alcune reti di sistemi micro-chp, ponendosi sul mercato
Italiano come player di riferimento per le tecnologie PEM e SOFC e della fornitura di sistemi energetici integrati (micro-chp, FV, Storage, Wall Box) e, in generale, soluzioni per l’efficientamento energetico.
La integrazione e la sinergia locale
La Carbonfree Channel Alliance, associazione internazionale di imprese che sviluppano progetti e implementano soluzioni per la produzione e gestione dell’energia a basso impatto ambientale, promuove nelle Regioni di Puglia e Basilicata una partnership che assumerà la forma riconosciuta di Rete di Imprese aperta a tutte le realtà produttive Italiane ed estere che intendono sviluppare soluzioni e prodotti innovativi cioè che riducano oppure azzerino le emissioni di anidride carbonica e più in generale le emissioni dannose per l’ambiente e salute dovute alla produzione, consumo, accumulo e distribuzione dell’energia.
In tal senso, il protocollo d’intesa tra WWH Italia, World Wide Hydrogen Inc. e Lady Cucine srl, segna il primo passo in Europa per l’integrazione funzionale e strutturale dei sistemi di microcogenerazione ad alta efficienza elettrica con le soluzioni d’avanguardia per la cucina e più in generale nelle soluzioni di arredamento funzionale in ambito domestico e/o industriale.
La cooperazione che assumerà la struttura di Rete d’Impresa, consentirà a ciascuna realtà di condividere l’esperienza dei partner in rete e proseguire nella scelta di innovazione che ciascuna azienda ha sempre e proficuamente realizzato sin dalla propria nascita.
Quantità e disponibilità dei sistemi Le nostre previsioni di mercato ci consentono di prevedere una domanda di almeno 1.000 unità (cucine)
complete nell’arco temporale compreso tra Ottobre 2025 e dicembre 2027 di cui i primi 50 entro marzo 2026.
Nella fase iniziale di pianificazione delle attività da porre in essere per la progettazione del prodotto,
prototipazione e progettazione del processo di messa in produzione, i nostri tecnici Sig. Bonelli Angelo, D.ssa Anna Maria Zanetti, Dr. Giuseppe Petruzzelli saranno presenti presso i Vostri Uffici.
Obiettivo della fase pre-progettuale sarà l’individuazione delle condizioni e delle risorse necessarie alla realizzazione dell’attività industriale di assemblaggio in Italia delle cucine con i micro-cogeneratori di nostra produzione: dimensioni ed attrezzature necessarie in sito, tempi di formazione, costi del supporto/assistenza all’avvio ed alla produzione per almeno 12 mesi, distinta base dei componenti “non core”.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta