Microcredito

per le aziende

 

a chi spetta e come funziona


La proposta per l’introduzione di permessi retribuiti per visite mediche è legge. Come funziona la novità?

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Lavoratori e lavoratrici affette da malattie oncologiche, invalidanti e croniche potranno beneficiare di permessi retribuiti per per esami e cure mediche.

A prevederlo è la nuova legge n. 106/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale dopo un iter parlamentare lungo più di 2 anni.

Non solo permessi retribuiti per esami e cure mediche, il testo normativo prevede anche disposizioni per la conservazione del posto di lavoro dei dipendenti.

Permessi retribuiti per visite e cure mediche: a chi spettano e come funzionano

La proposta di legge con misure di sostegno per i malati oncologici taglia il traguardo. Il lungo iter parlamentare si è chiuso con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La legge n. 106/2025 prevede una serie di novità per i lavoratori e le lavoratrici affette da malattie oncologiche e invalidanti, tra cui la possibilità di ottenere ulteriori permessi retribuiti per visite, esami strumentali e cure mediche.

Come si legge all’articolo 2 della legge, i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportano un grado di invalidità oltre il 74 per cento, a partire dal 1° gennaio 2026 avranno diritto alla fruizione di ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito.

La condizione deve essere accertata ed è necessaria una prescrizione da parte del medico di medicina generale o di un medico specialista operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata.

Tali permessi, come detto, possono essere utilizzati per per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche e cure mediche frequenti.

Alle ore di permesso aggiuntive si applica la disciplina prevista per i casi di gravi patologie richiedenti terapie salvavita. Lavoratori e lavoratrici che le richiedono e le utilizzano hanno diritto all’indennità economica determinata nelle misure e secondo le regole previste dalla normativa vigente in materia di malattia e alla relativa copertura figurativa.

Le ore di permesso ulteriori si sommano ai benefici già previsti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.

Permessi retribuiti per visite e cure mediche anche ai dipendenti con figli con disabilità

Il diritto alle 10 ore aggiuntive di permesso retribuito per visite, esami strumentali e cure mediche è riconosciuto anche ai dipendenti pubblici e privati con figli minorenni affetti da disabilità.

Allo stesso modo dei permessi per i dipendenti, i figli devono risultare affetto da malattie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari almeno al 74 per cento.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel settore privato, si legge al comma 3 dell’articolo 2, l’indennità è viene pagata direttamente dai datori di lavoro, i quali potranno recuperare le somme anticipate successivamente, tramite il conguaglio con i contributi dovuti all’ente previdenziale.

Nel settore pubblico, invece, le amministrazioni competenti provvedono alla sostituzione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche nonché del personale per il quale è prevista la sostituzione obbligatoria nel rispetto della contrattazione collettiva nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari