Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nuovi bonus agricoltura dal 2026: il piano Coltivaitalia


A termine del Consiglio dei Ministri del 24 Luglio 2025, il Governo ha annunciato nuovi bonus in arrivo per l’agricoltura dal 2026 grazie all’avvio del Piano Coltivaitalia.

Con un nuovo disegno di legge presentato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, è previsto lo stanziamento di risorse pari a un miliardo di euro per sostenere il settore agricolo italiano tra il 2026 e il 2028. 

Il piano intende rafforzare l’agricoltura nazionale con misure concrete per la sovranità alimentare, la stabilizzazione dei mercati, il ricambio generazionale e la transizione tecnologica.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede e quali sono gli aiuti in arrivo.

NUOVI AIUTI PER L’AGRICOLTURA IN ARRIVO NEL 2026, COSA PREVEDE IL PIANO

Coltivaitalia si configura come una manovra strutturale per il futuro dell’agricoltura italiana. In particolare, il piano prevede diversi aiuti e bonus, come:

  • lo stanziamento di 900 milioni di euro per rafforzare la produzione nazionale nei settori più strategici e oggi ancora troppo dipendenti dall’estero;

  • bonus per chi sottoscrive contratti di filiera;

  • l’accesso al credito per giovani e donne in agricoltura;

  • oltre 8.400 ettari messi al bando e da assegnare in comodato gratuito;

  • il recupero delle terre abbandonate e spopolamento;

  • 13,5 milioni di euro per rilanciare la ricerca agricola e la digitalizzazione;

  • un pacchetto di semplificazioni amministrative per accelerare l’accesso ai fondi pubblici;

  • una moratoria di 12 mesi sui finanziamenti in scadenza nel 2026 per le imprese agricole colpite da epizoozie nel 2025;

  • la nascita di AGEAIT, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, Innovazione e Tecnologia.

Di seguito, punto per punto, le nuove misure e gli aiuti in arrivo.

1) FONDI PER LE FILIERE CHIAVE, A CHI VANNO

Gran parte delle risorse del Piano– 900 milioni di euro – sono destinate a rafforzare la produzione nazionale nei settori più strategici e oggi ancora troppo dipendenti dall’estero. Le risorse saranno così distribuite:

  • 300 milioni di euro al Fondo Sovranità Alimentare, per sostenere la coltivazione di frumento, soia e altri prodotti considerati essenziali ma ancora deficitari in Italia;

  • 300 milioni di euro per il settore allevamento in Italia, con incentivi al comparto zootecnico, con focus su produzione bovina e filiera vacca-vitello, per ridurre l’importazione di carne;

  • 300 milioni di euro al Piano Olivicolo Nazionale, che prevede fondi per il reimpianto di oliveti con varietà resistenti, in risposta a crisi climatiche e fitopatie, e per rilanciare la produzione olivicola italiana.

2) BONUS PER I CONTRATTI DI FILIERA

Per ridurre le oscillazioni dei prezzi e garantire maggiore stabilità agli agricoltori, sono stanziati 10 milioni di euro per incentivi fiscali a chi firma contratti di filiera sul frumento, che riconoscono un credito d’imposta dal 20% al 40%, a seconda della durata del contratto (da 3 a 5 anni);

3) ACCESSO AL CREDITO PER GIOVANI E DONNE

Un altro asse centrale del piano riguarda l’accesso al credito per giovani e donne in agricoltura. Il governo punta a favorire l’imprenditoria under 41 con:

  • finanziamenti agevolati;
  • Incentivi destinati a imprenditori agricoli tra i 18 e i 41 anni e imprenditrici donne.

3) TERRE IN COMODATO GRATUITO

In sinergia con ISMEA, saranno messi a bando 8.417 ettari di terreni pubblici, assegnabili in comodato d’uso gratuito per 10 anni e con possibilità di riscatto al 50% del valore iniziale al termine del contratto.

4) RECUPERO TERRE ABBANDONATE

Un’altra novità riguarda la mappatura, da parte dei Comuni, delle terre abbandonate o “silenti”, da rimettere in produzione con assegnazione in affitto o concessione, per il contrasto alla parcellizzazione fondiaria.

È previsto anche un incentivo al ritorno all’agricoltura nelle aree interne, anche per combattere il dissesto idrogeologico.

5) FONDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Il piano Coltivaitalia prevede 13,5 milioni di euro per rilanciare la ricerca agricola e la digitalizzazione. Tra le azioni che le nuove risorse vanno a finanziare 45 nuove assunzioni al CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) per potenziare la ricerca e nuovi investimenti in agromeccanica di precisione, IA, sensoristica avanzata e meccatronica per le aziende agricole sperimentali e gli istituti tecnici agrari.

6) AGEAIT SOSTITUISCE AGEA

AGEA (l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura) si trasformerà in AGEAIT: nasce cioè la nuova Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, Innovazione e Tecnologia – con l’obiettivo di valorizzare i dati del sistema SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale); promuovere l’innovazione nel settore agricolo e della pesca; migliorare la gestione delle risorse pubbliche e semplificare i processi.

7) SEMPLIFICAZIONE ACCESSO AI FONDI PUBBLICI

Previsto un pacchetto di semplificazioni amministrative per accelerare l’accesso ai fondi pubblici. Per questo motivo, le pratiche istruite dai CAA (Centri Autorizzati di Assistenza Agricola) diventeranno immediatamente esecutive quando non prevedono valutazioni discrezionali, mentre ci saranno tempi più brevi e meno burocrazia per gli agricoltori.

8) MORATORIA IMPRESE COLPITE DA EPIZOOZIE

Per le imprese agricole colpite da epizoozie nel 2025, è prevista una moratoria di 12 mesi sui finanziamenti in scadenza nel 2026. Ne possono usufruire le imprese che hanno subito una riduzione del volume d’affari di almeno il 20% o della produzione di almeno il 30%. Per le cooperative, invece, è sufficiente una diminuzione del 20% dei conferimenti rispetto all’anno precedente;

IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 24 LUGLIO 2025

Ecco il video della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Chigi il 24 Luglio 2025, durante la quale sono stati annunciati i nuovi bonus per l’agricoltura in arrivo dal 2026 e il Piano Coltivaitalia.




ALTRI AIUTI PER GLI AGRICOLTORI

Per conoscere altri aiuti destinati alle imprese agricole, vi consigliamo di consultare l’elenco dei bonus per gli agricoltori attivi nel 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI 

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida agli aiuti e finanziamenti per agricoltori del Piano Pac 2025 e quella che vi spiega come richiedere e a chi spetta il nuovo contributo per agricoltori da 2500 Euro.

Potrebbe interessarvi inoltre approfondire i nuovi aiuti per le imprese agricole in arrivo nel 2025.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta