Ventotto milioni di euro al servizio del sistema produttivo della provincia di Napoli, destinati a finanziare una serie di interventi che vanno dal sostegno alle imprese in crisi alle luminarie di Natale, fino all’accompagnamento per l’internazionalizzazione delle aziende vocate all’export. Il tesoretto arriva dalla Camera di commercio di Napoli, presieduta da Ciro Fiola, che ieri ha varato un piano complessivo per lo sviluppo delle imprese locali. Proprio venerdì mattina, infatti, il Consiglio camerale dell’ente di piazza Bovio ha approvato l’Aggiornamento Preventivo Economico per l’anno 2025, mettendo sostanzialmente in campo 28 milioni di euro destinati al rilancio delle aziende di Napoli e della provincia: risorse che vanno a rafforzare il protagonismo dell’area metropolitana di Napoli che, negli ultimi anni, ha fatto registrare numeri economici da record, con medie di crescita del Pil e delle esportazioni spesso superiori a quelle delle regioni del Centro-Nord, puntando sulle eccellenze produttive e sul ritorno di tanti ricercatori e manager sul nostro territorio.
I PROGETTI
«Abbiamo già definito progetti e linee guida strategiche che impatteranno sulle imprese del territorio, sostenendone la competitività e agevolando i processi di internazionalizzazione» ha dichiarato il presidente della Camera di commercio, Ciro Fiola, presentando il provvedimento. «Ripartiamo con slancio ha poi aggiunto il numero uno dell’ente camerale partenopeo – mantenendo fede all’idea che ci ha accompagnato anche nella scorsa legislatura: i soldi delle imprese devono essere restituiti alle imprese». Nel presentare l’Aggiornamento Preventivo Economico per l’anno 2025, infine, il presidente Fiola ha precisato che le risorse stanziate saranno assegnate «attraverso bandi camerali e sostenendo iniziative nei comuni, con l’intento di farli diventare sempre più attrattivi e capaci ha concluso – di agevolare il tessuto produttivo locale».
In una nota, la Camera di commercio fa sapere che «già è in cantiere una convenzione con il Comune di Napoli per la realizzazione di un imponente piano di luminarie natalizie, al quale saranno destinati 3 milioni di euro. Il progetto, nell’ottica della trasparenza e della legalità si sottolinea, – sarà anche condiviso all’esito della firma tra le parti, con Prefettura, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza». Altri 500mila euro saranno poi destinati alla realizzazione di un “Villaggio di Babbo Natale” gratuito, per i bambini di Napoli, che sarà allestito in piazza del Plebiscito.
LE RISORSE
Un milione e mezzo di euro sarà poi destinato alle “Crisi d’impresa”, «procedure – si legge nella nota dell’ente camerale – alle quali spesso le aziende non riescono ad accedere a causa della scarsa liquidità. Tale iniziativa spiega il comunicato – è allo studio in fase avanzata e prevede una convenzione con gli Ordini dei dottori commercialisti e degli avvocati, figure professionali strategiche per queste tematiche».
Nei prossimi mesi, inoltre, al centro delle iniziative operative della Camera di commercio di Napoli ci sarà anche il tema dell’internazionalizzazione delle imprese, «che riceveranno il necessario sostegno» per far conoscere le proprie merci e i propri servizi anche in mercati esteri. «Sono già in cantiere alcuni incontri “B2B” nella sede della Camera di commercio, tra buyers provenienti da diverse parti del mondo e imprese che abbiano interesse a proporre i loro prodotti di alta qualità» sottolinea, infine, la nota dell’ente camerale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link