Prestito personale

Delibera veloce

 

Per-formare i luoghi 2025: teatro e rigenerazione territoriale


TCf24 - Convegno - ph. Alex Nesti
(Crediti: foto Alex Nesti)

Il convegno “Per-formare i luoghi 2025. II edizione” si terrà il 30 e 31 luglio ad Albenga, all’interno del Festival Terreni Creativi, nella sezione Conversazioni. L’evento, organizzato da Terreni Creativi Aps in collaborazione con Kronoteatro e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si concentrerà sul tema del teatro, dei festival e della rigenerazione dei territori.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Dopo la prima edizione del settembre 2024, che ha visto la partecipazione di operatori e studiosi italiani e francesi impegnati nel confronto sulle buone pratiche del teatro nel paesaggio, questa seconda edizione approfondirà le relazioni tra teatri, festival e sviluppo locale. Il convegno, curato da Matteo Paoletti, professore associato all’Università di Bologna, e Livia Cavaglieri, docente all’Università di Genova, intende riflettere sulle strategie da adottare per promuovere una collaborazione multilivello tra realtà culturali, produttive e istituzionali sul territorio.

L’obiettivo dichiarato è di sostenere le realtà locali impegnate nel progetto, aggiornando i modelli d’azione e individuando le best practices per garantire la sostenibilità economica e sociale dei progetti oltre la durata del finanziamento. Si ritiene infatti che uno sviluppo sostenibile debba passare attraverso “un’economia di rete” capace di sviluppare collaborazioni in cui la cultura e le arti performative siano il principale motore per produrre effetti positivi sul tessuto sociale ed economico.

Annuncio



Il comitato scientifico che guida il convegno comprende esperti provenienti da diverse università italiane e francesi, tra cui Livia Cavaglieri (Università di Genova), Marco Consolini (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3) e Matteo Paoletti (Università di Bologna).

Il programma prevede una serie di interventi e tavole rotonde. Il primo giorno, nell’Auditorium San Carlo, si aprirà con i saluti istituzionali e un’introduzione ai lavori a cura di Cavaglieri e Paoletti, seguita da un keynote di Roberta Paltrinieri sull’importanza sociale della cultura. A seguire, si discuterà di festival teatrali e territori con contributi dedicati a esempi specifici come i festival di Santarcangelo e Spoleto, l’esperienza francese nei territori rurali e le metodologie per valutare l’impatto degli interventi culturali.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il secondo giorno, oltre a un focus sulle esperienze liguri di rigenerazione socioculturale legate ai festival, si approfondirà il tema della sostenibilità economica e finanziaria delle organizzazioni teatrali. Questa sessione intende esaminare la diversificazione delle strategie di finanziamento e raccolta fondi, sottolineando la necessità di competenze aggiornate per interpretare le opportunità offerte dal contesto normativo e dalla collaborazione con nuovi attori come fondazioni bancarie ed enti formativi.

Tra i partecipanti alla tavola rotonda figurano rappresentanti di istituzioni culturali, scuole di fundraising e festival, che discuteranno delle aspettative e degli impatti del sostegno economico alle imprese di spettacolo dal vivo.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.terrenicreativi.it o contattare l’organizzazione via email a info@kronoteatro.it. L’evento è inoltre presente sui social con gli hashtag #tcf25 e #terrenicreativi.

Programma del convegno
30 luglio – Albenga, Auditorium San Carlo
15:00 Saluti istituzionali
15:15 Introduzione ai lavori

  • Livia Cavaglieri (Università di Genova) – Matteo Paoletti (Università di Bologna)
  • Roberta Paltrinieri (Università di Bologna) – keynote – Il valore sociale della cultura
    16:30 Pausa
    17:00 – 19:00 Teatro, festival e territori
  • Rodolfo Sacchettini (PRIN 2022 – Il Teatro dei festival tra locale e globale) – Festival teatrali e genius loci: Santarcangelo e Spoleto
  • Erica Magris (Université Paris 8, TrovaFestival) – Festival e territori rurali in Francia
  • Francesca D’Ippolito (Università del Salento, presidente C.Re.S.Co.)
  • Michela Marchiori (Università Roma Tre) – Veronica Righetti e Rosalba Greco (Teatro Akropolis): Valutare l’impatto degli interventi sui beni e le attività culturali: il metodo Sophia

31 luglio – Albenga, Auditorium San Carlo – Palazzo Oddo
09:30 Festival e rigenerazione socioculturale: esperienze e prospettive liguri
Discussant: Oliviero Ponte Di Pino (Ateatro, TrovaFestival)

  • Giulia Taddeo (Università di Genova) – I festival di danza in Liguria
  • Amedeo Romeo (Teatro della Tosse) – Teatro, borghi e rigenerazione di un territorio di confine
  • Laura Bevione (critica teatrale “Hystrio”, “Artribune”, “Snaporaz”) – Seminare arte fra i fiori e il basilico: l’utopia realizzata di Terreni Creativi
    11:00 Pausa
    11:30 – 13:00 Sostenibilità economica e finanziaria delle organizzazioni di spettacolo
    Discussant: Lucio Argano (Università di Roma Tre)
  • Anna Cossetta (Fondazione De Mari)
  • Massimo Coen Cagli (Scuola di Fundraising di Roma)
  • Andrea Cerri (Gli Scarti, AGIS Liguria)
  • Veronica Righetti (Festival Testimonianze ricerca e azioni, Teatro Akropolis Genova)
  • Maximilian Nisi (Festival teatrale di Borgio Verezzi)
  • Rajeev Badhan (Teatro Chiabrera Savona)
  • Maurizio Sguotti e Tommaso Bianco (Kronoteatro)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio