Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Contributi e finanziamenti per il post alluvione nel Ferrarese


Ferrara È di oltre cinque milioni e mezzo di euro l’importo dei contributi destinati al Ferrarese che la Regione Emilia-Romagna ha approvato per il secondo stralcio del Piano degli interventi urgenti per la ricostruzione post maltempo e alluvione che hanno colpito il territorio nel settembre e nell’ottobre del 2024.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ventisei in tutto gli interventi nel territorio di Ferrara, concentrati in prevalenza ad Argenta (18), l’area più colpita, ma che vanno dall’Alto Ferrarese fino alla costa. Fanno parte dei 489 cantieri complessivi finanziati, in questo secondo stralcio, con quasi 119 milioni di euro dalla Regione, dopo l’autorizzazione da parte del Dipartimento nazionale della Protezione civile della proposta messa a punto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Le risorse sono state messe a disposizione dal Governo: poco più di 60 milioni per il maltempo di settembre e 59 milioni per gli eventi di ottobre. Vediamo gli interventi per ciascun territorio del Ferrarese, con i rispettivi importi di finanziamento previsti dal Piano, partendo dal capoluogo.

Ferrara

Nel territorio del capoluogo estense sono previste tre opere: il ripristino della funzionalità della paratoia di sicurezza dell’impianto di scarico a Po della Conca di Pontelagoscuro (100mila euro); il ripristino dell’officiosità idraulica del mandracchio (in termini forse più leggibili, si tratta della capacità del sistema idraulico di trasportare l’acqua, ndr) dell’impianto di scarico a Po di Pontelagoscuro (200mila euro) e il ripristino dello scolmatore del sostegno idraulico di Valpagliaro e delle opere civili a valle dello scaricatore di piena (300mila euro).

Argenta

Qui, come già rilevato, si concentra la maggior parte degli interventi (18) effettuati da Provincia, Consorzio di bonifica renana, Comune e Soelia, ed è prevista anche la singola opera più costosa: si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione del ponte Savanella-Brocchetti sulla SP 47 al km 0+100 danneggiato dall’esondazione del torrente Idice. Il costo è 2 milioni di euro. Altro intervento importante dal punto di vista economico è quello relativo al ripristino della Sp 38 Cardinala e demolizione e ricostruzione del ponte Ercolano al km 3+828 (800mila euro).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ancora. Smaltimento delle acque in eccesso attraverso attività di pompaggio (600mila euro di costi energetici); intervento in somma urgenza di ripristino della funzionalità idraulica e della ripresa parziale della percorribilità esistente compromessa, dei canali Sussidiario e di scarico della Chiavica Bastia (122mila euro); ripristino della cabina di media tensione e del sotterraneo dell’impianto idrovoro Vallesanta (50mila euro); spese per garantire lo smaltimento delle acque in eccesso attraverso attività di pompaggio (carburante e servizi da terzisti, 110mila euro); costi energetici per garantire lo smaltimento delle acque in eccesso attraverso attività di pompaggio (130mila euro); pompaggio meccanico di emergenza mediante gruppo elettrogeno per alimentazione di soccorso dell’impianto consortile Bassarone per lo smaltimento delle aree allagate (30mila euro); ripresa frane e per il ripristino delle arginature della cassa Vallesanta e del Prato Vallesanta (30mila euro). Due interventi di smaltimento di rifiuti derivanti dagli eventi alluvionali (120mila euro e 12.102 euro).

Altri cantieri più piccoli nell’Argentano riguardano la pulizia dai sedimenti alluvionali del complesso “Museo delle Valli” (20mila euro); il ripristino della copertura della scuola elementare di San Biagio (1.660 euro); i ripristini spondali e di transitabilità della Strada Curiona (70mila euro); il ripristino della viabilità comunale danneggiata e di gestione delle aree allagate (6.100 euro); rimozione del materiale alluvionale presso il viadotto sul torrente Idice, SP 38 Cardinala al km 5+050 (42.845 euro); i ripristino dell’area di cantiere per il consolidamento del viadotto sul torrente Idice, SP 38 Cardinala km 5+050 danneggiata dalla rottura dell’argine sinistro del torrente Idice (40mila euro); rimozione detriti, fango e pulizia strade per il ripristino delle viabilità delle strade provinciali 38 e 47 (30.500 euro).

Comacchio

Ai Lidi, per la precisione, finanziati i nterventi di gestione dei materiali alluvionati derivanti dagli eventi emergenziali di ottobre 2024 trasportati dai corsi d’acqua e depositati sul litorale (400mila euro).

Bondeno

Tre interventi tutti a cura del Consorzio di bonifica Burana per i costi di carburante ed energia elettrica di smaltimento delle acque in eccesso del bacino del canale Reno e del bacino di valle del Po di Volano (150mila euro); il ripristino della piena funzionalità dell’Impianto Cipollette (100mila euro) e il ripristino della piena funzionalità dell’Impianto Pilastresi (160mila euro).

Cento

A Cento finanziata la rimozione e messa in sicurezza delle alberature danneggiate interferenti con la viabilità pubblica (12.144 euro).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il commento

«Continuiamo a lavorare, senza sosta, per garantire al territorio, alle persone, alle imprese e alle comunità le condizioni di sicurezza che, giustamente, chiedono – sottolinea il presidente della Regione, Michele de Pascale –. È un impegno comune, che stiamo portando avanti con un grande lavoro di squadra insieme alle amministrazioni locali, agli uffici territoriali di Protezione civile e al Dipartimento nazionale che sta dimostrando la massima collaborazione». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Carta di credito con fido

Procedura celere