Contabilità

Buste paga

 

Alberta Pelino (Yas): “La leadership trasformativa delle nuove generazioni”


Intervista ad Alberta Pelino, presidente di Young Ambassadors Society, fondatrice della startup fintech Fibie Fortune Italia 40under40 2024.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

In un mondo attraversato da crisi climatiche, tensioni geopolitiche e disuguaglianze crescenti, la leadership giovanile sta emergendo come forza trasformativa.

Non si tratta più solo di “dare voce ai giovani”, ma di riconoscerne il ruolo attivo nella costruzione di soluzioni, nel rinnovamento delle istituzioni e nell’innovazione sociale. Le nuove generazioni stanno dimostrando di saper guidare con visione, coraggio e competenze, contribuendo in modo concreto ai grandi dibattiti globali.

Ne abbiamo parlato con Alberta Pelino, Chair del Youth7 (Y7) a presidenza italiana, presidente di Young Ambassadors Society (Yas) e fondatrice della startup fintech Fibi.

Da oltre dieci anni lavora per creare ponti tra giovani, istituzioni e imprese. Con lei abbiamo esplorato il significato attuale di leadership generativa e il valore sistemico della partecipazione giovanile.

Cosa significa oggi leadership giovanile?

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La leadership giovanile ha tanti volti. Con YAS lavoro ogni giorno con persone straordinarie che vogliono contribuire a un futuro migliore.

C’è chi fonda startup per la sostenibilità, chi lavora sul territorio, chi a livello globale. Quello che li unisce è la volontà di costruire ponti, ascoltare, cercare soluzioni condivise in un contesto sempre più complesso. È questa la forma di leadership di cui abbiamo più bisogno.

Quali ostacoli hai incontrato e come li hai superati?

Ho fondato YAS a 19 anni e Fibi l’anno scorso. Entrambi progetti ambiziosi e pieni di sfide. Le difficoltà principali? L’accesso ai fondi e una burocrazia che spesso rallenta.

Ma anche la difficoltà di essere ascoltate, specialmente nei luoghi di potere dove la partecipazione giovanile è ancora sottovalutata.

Abbiamo superato queste resistenze con coerenza e lavoro quotidiano, costruendo credibilità attraverso i risultati e un team motivato che opera da diverse parti del mondo.

Il vertice G7 in Canada si è appena concluso e tra qualche mese si terrà il G20 in Sudafrica: quali sono le priorità non negoziabili in tema di politiche giovanili?

Le priorità espresse dalle nuove generazioni sono chiare e non più rimandabili. Sul piano climatico, si chiede un impegno concreto che sposti risorse verso la transizione ecologica, l’innovazione sostenibile, le energie rinnovabili e l’economia circolare.

Contabilità

Buste paga

 

Per quanto riguarda la transizione digitale, emerge con forza il bisogno di un sistema educativo che prepari davvero le persone giovani ad affrontare il mondo del lavoro.

Servono investimenti in infrastrutture che garantiscano l’accesso equo alle tecnologie e misure che incentivino la creazione di startup innovative, in particolare quelle a impatto sociale. Infine, resta fondamentale il tema della giustizia sociale.

È urgente promuovere pari opportunità e ridurre le disuguaglianze, soprattutto nel mondo del lavoro, garantendo salari adeguati anche a chi è all’inizio del proprio percorso professionale e spesso meno tutelato.

Servono politiche concrete per colmare il divario di genere, assicurando parità salariale e accesso reale a ruoli di leadership, in particolare per le giovani donne.

Come si fa a portare la voce delle nuove generazioni nei luoghi dove si decidono le grandi politiche globali? Quali sono stati i risultati più concreti ottenuti grazie al lavoro di Y7 e Y20 sotto la tua guida?

La chiave sta nel creare spazi di partecipazione, ma anche nel formare chi è chiamato ad occuparli. Con YAS, ogni anno selezioniamo e accompagniamo giovani che prendono parte ai principali processi internazionali, dal G7 al G20, passando per le conferenze Onu sul clima e sui diritti.

Dieci anni fa abbiamo co-fondato i processi Youth7 (Y7) e Youth20 (Y20), oggi riconosciuti come canali ufficiali di partecipazione giovanile ai negoziati G7/G20.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Si tratta di un percorso strutturato: durante l’anno di presidenza, giovani provenienti dai Paesi membri lavorano insieme per scrivere proposte politiche concrete da presentare ai leader.

L’Italia ha guidato il processo nel 2017, 2021 e 2024, e in tutte queste occasioni abbiamo coordinato e ospitato i vertici Y7 e Y20.

L’ultima edizione, tenutasi a Roma, ha visto la partecipazione di oltre 500 giovani da tutto il mondo e un confronto diretto con ministri, rappresentanze istituzionali e organizzazioni internazionali, culminato con la consegna del comunicato finale alla presidenza del G7 a Palazzo Chigi.

E i risultati? Alcune proposte sono state accolte nei documenti ufficiali del G7 e del G20. Ma il risultato più significativo è l’impatto che questa esperienza ha sulle persone coinvolte.

Il 96% dichiara di aver rafforzato le proprie competenze, il 100% desidera continuare a essere attivo, e il 90% prosegue l’impegno civico avviando progetti o intraprendendo percorsi professionali ad impatto sociale. Questo è il cambiamento reale: trasformare un’esperienza in una traiettoria concreta di attivazione e responsabilità.

Un consiglio a chi sogna una carriera internazionale?

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Non aspettate di essere perfette o perfetti per iniziare. Io ho iniziato a viaggiare con YAS che non parlavo ancora bene inglese. Ogni esperienza è stata un’opportunità di crescita.

Cercate occasioni che vadano oltre lo studio: fondare YAS mi ha dato un vantaggio decisivo anche per ottenere un internship in banca d’investimento a Londra.

Viaggiare, uscire dalla comfort zone e confrontarsi con altre culture arricchisce davvero. E soprattutto, puntate all’indipendenza economica: saper gestire il proprio denaro è ciò che mi ha permesso di scegliere e creare, senza dover aspettare il ‘momento giusto’.

L’articolo originale è stato pubblicato sul numero di Fortune Italia di luglio-agosto 2025 (numero 6, anno 8)

 

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare