Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

E-commerce a Verona, aziende triplicate in 10 anni. E un’attività su tre è condotta da giovani


il report

Contabilità

Buste paga

 

Secondo i dati di Unioncamere dal 2014 in provincia sono nate 395 realtà che si occupano di commercio digitale






Secondo i dati di Unioncamere, dal 2014 in provincia sono nate 395 realtà che si occupano di commercio digitale




Secondo i dati di Unioncamere, dal 2014 in provincia sono nate 395 realtà che si occupano di commercio digitale



Secondo i dati di Unioncamere, dal 2014 in provincia sono nate 395 realtà che si occupano di commercio digitale

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Più 225,6% nello Stivale. Più 210,8% in Veneto. Più 194,6% a Verona. In dieci anni, e cioè dal 2014 al 2024, in provincia le imprese che operano esclusivamente nel commercio digitale sono triplicate. Erano 203 due lustri fa e a fine dicembre dell’anno scorso sono lievitate fino a quota 598, con un incremento in valore assoluto di 395 unità.

Una grande accelerazione è arrivata con la pandemia, che ha costretto molte attività economiche, soprattutto artigiane e agricole, rimaste prive di mercato, a presidiare l’e-commerce per vendere direttamente online i propri prodotti. Un fenomeno che rappresenta un trend generale per l’intero Paese e le cui conseguenze non hanno tardato a manifestarsi. 

Nuove abitudini

La rivoluzione portata dal commercio elettronico nelle abitudini di acquisto ha cambiato le consuetudini di consumo e prodotto trasformazioni visibili nel tessuto produttivo e urbanistico dei territori, svuotando tante vetrine e contribuendo alla chiusura di tanti negozi fisici.

Dell’analisi si è occupata InfoCamere-Unioncamere su dati Movimprese. Alla fine del 2024 le aziende di e-commerce iscritte al Registro delle imprese nazionale erano 43.379, con un aumento di 30.058 unità rispetto al 2014. In Veneto, 3.058 (+2.074 dal 2014) con una progressione percentuale inferiore ma vicina al dato nazionale. In regione, solo le province di Padova (687 attività; +205,3%) e Vicenza (631; 242,9%) evidenziano crescite più importanti di Verona, rispettivamente al 14esimo, 16esimo e 18esimo posto nella graduatoria tricolore.

Anche la Camera di Commercio locale dedica un approfondimento allo sviluppo di queste attività. Se nel 2014 le imprese di commercio via internet in provincia erano 9,9 ogni 1000 del commercio al dettaglio, nel 2024 il dato è salito a 76,6 ogni 1000. Gli aumenti annuali più rilevanti si sono verificati negli anni del Covid: +16,8% nel 2020 e +23,6% nel 2021.

«Un’analisi più approfondita dei dati mette in luce alcune dinamiche che caratterizzano il settore nel Veronese», commenta il segretario generale della Camera di Commercio, Michelangelo Dalla Riva. «In primo luogo, è forte la presenza di imprese individuali, che ad oggi rappresentano una quota del 71% e che nel decennio considerato sono cresciute del 212,9%. Un’altra informazione interessante riguarda l’elevata incidenza di imprese under 35: un’attività su tre è condotta da giovani».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

E ancora lo studio mette in luce come, «a fronte dei segni di prolungata sofferenza mostrati dal commercio tradizionale, le aziende che hanno scelto la via esclusiva dell’e-commerce evidenzino tassi di crescita media del 6% annuo, che non conosce interruzioni», osserva. 

Opportuno infine rimarcare che questi dati riguardano solo le imprese che svolgono attività principale di e-commerce. «Tuttavia è giusto osservare che il commercio al dettaglio via internet è diventato, nel tempo, uno strumento utilizzato molto spesso anche dalle realtà del commercio “tradizionale”, che in questo modo possono offrire l’opportunità ai propri clienti di scegliere il canale di acquisto più adatto alle proprie necessità», conclude Dalla Riva.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio