Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Legge annuale sulle MPMI: il contributo di Confprofessioni per una strategia di sviluppo di medio e lungo periodo


In risposta alla richiesta di documentazione sul disegno di legge annuale per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), Confprofessioni ha presentato un contributo volto a rafforzare la strategia di crescita del settore, mettendo in luce il ruolo centrale delle libere professioni e il potenziale delle forme di aggregazione professionale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il documento, trasmesso alla Commissione Industria del Senato, sottolinea l’importanza di un approccio sistemico e lungimirante per sostenere le micro e piccole imprese, che rappresentano il 95,13% delle imprese italiane, generando il 40% del valore aggiunto nazionale e occupando un terzo del totale degli occupati.

La tabella, elaborata dall’Osservatorio delle Libere Professioni offre un confronto sulla composizione del valore aggiunto delle microimprese nell’Unione europea, con focus su Italia, Francia, Germania e Spagna, suddiviso per settore di attività economica:

“Ragionando in prospettiva, riteniamo che la Legge annuale sulle MPMI dovrà essere lo strumento primario per costruire una strategia più ampia di sviluppo del settore, con una visione di medio e lungo periodo” ha dichiarato il presidente Marco Natali.

Confprofessioni ha evidenziato in particolare quattro direttrici strategiche per favorire lo sviluppo delle microimprese e del lavoro professionale:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Aggregazione e crescita dimensionale

Le forme di aggregazione professionale rappresentano un’opportunità decisiva per accrescere la competitività e la resilienza delle imprese e dei professionisti. Confprofessioni ribadisce l’importanza di promuovere le società tra professionisti (STP) e le società tra avvocati (STA), strumenti che consentono una maggiore capitalizzazione, una gestione più strutturata e una vera e propria visione imprenditoriale dell’attività professionale. Parallelamente, si propone di sostenere anche le forme aggregative più “leggere” – come reti professionali o associazioni temporanee (RTP) – attraverso incentivi graduali e modulati, in base al grado di strutturazione. Questo approccio a più livelli permetterebbe di accompagnare i professionisti verso modelli organizzativi più robusti, premiando chi investe in una integrazione più profonda.

Internazionalizzazione

Confprofessioni propone azioni mirate per sostenere l’apertura ai mercati internazionali, potenziando le competenze professionali, tecnologiche, linguistiche e di business strategy. L’incentivo all’utilizzo di piattaforme online e strumenti tecnologici avanzati può fare la differenza nell’affermazione delle MPMI a livello globale.

Semplificazioni

Per garantire un accesso equo e sostenibile alle opportunità di crescita, la semplificazione normativa deve tenere conto della dimensione delle imprese. L’obiettivo è rendere più fluide e omogenee le procedure, in materia di privacy, per esempio, come anche di sicurezza sul lavoro, occorre una semplificazione normativa con deroghe espresse per le realtà di piccole dimensioni. Inoltre, le regole per le comunicazioni alle Camere di Commercio andrebbero standardizzate a livello nazionale, anche prevedendo sanzioni per le Camere che adottano prassi e comportamenti difformi.

Ricambio generazionale

Infine, Confprofessioni segnala l’importanza di favorire il ricambio generazionale nelle microrealtà professionali attraverso l’individuazione di risorse e il coinvolgimento dei fondi di solidarietà bilaterali per realizzare progetti formativi a favore dei giovani neoassunti. Il trasferimento delle conoscenze e del know-how rappresenta, infatti, uno degli aspetti più complessi dei processi di ricambio generazionale.

«Con questo documento, mettiamo a disposizione delle istituzioni una visione costruttiva e orientata al futuro – ha dichiarato il presidente di Confprofessioni, Marco Natali –. Le microimprese e i liberi professionisti sono una colonna portante del nostro sistema produttivo: rafforzarli attraverso aggregazione, formazione e semplificazione significa investire nell’economia reale del Paese.»

Leggi il documento completo

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione