La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Ferrovie, oltre 1.200 cantieri attivi. In estate interruzioni su linee AV e regionali


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Gruppo FS è impegnato nella realizzazione di tutte le principali opere infrastrutturali previste, dal potenziamento tecnologico della rete ferroviaria alla riqualificazione delle stazioni. I progetti sono in linea con i cronoprogrammi e interessano l’intero Paese. Tra le opere più rilevanti ci sono l’installazione del sistema europeo ERTMS e gli interventi negli scali ferroviari.

Il Piano strategico

Secondo quanto riportato da FS, il Piano Strategico 2025–2029 prevede investimenti per 100 miliardi di euro in cinque anni, di cui il 13% finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Di questi, 62 miliardi sono destinati alle infrastrutture. Solo nel 2024, FS – tramite Rete Ferroviaria Italiana – ha pubblicato 359 bandi per opere per un valore complessivo di 13,4 miliardi di euro, dei quali quasi 10 miliardi già aggiudicati. La manutenzione ordinaria richiede ogni anno 3,5 miliardi di euro.

Attualmente sono attivi circa 1.200 cantieri ferroviari, di cui 500 per manutenzione e 700 per nuove opere. Il numero senza precedenti di interventi è dovuto alla sovrapposizione delle opere PNRR con la manutenzione ordinaria. Ciò ha portato a un forte aumento delle interruzioni temporanee di linea: dalle 160.000 del 2023, si passerà a circa 345.000 nel 2025. Le interruzioni saranno concentrate in periodi di minor traffico pendolare.

Linea Milano-Bologna interrotta

Durante l’estate, sono previste alcune interruzioni su tratte ad alta velocità, per lo più programmate ad agosto:

  • Linea AV/AC Milano – Bologna: interruzione dall’11 al 17 agosto per sostituzione dei deviatoi tra Castelfranco e Fidenza.
  • Linea AV Firenze – Roma: interruzione dall’11 al 22 agosto, per manutenzione tra Orvieto Sud e Chiusi Nord.
  • Linea AV/AC Verona – Vicenza: interruzione dal 5 al 25 agosto per la realizzazione della nuova linea e dei lavori in stazione a Vicenza.

Anche alcune linee regionali saranno interessate da cantieri. È il caso della Milano–Genova, limitata dal 1° giugno al 28 settembre per interventi al ponte sul fiume Po. I lavori rientrano nel progetto per la velocizzazione della linea fino a 180 km/h.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

FS ha avviato una serie di azioni migliorative per la gestione della circolazione ferroviaria e la puntualità, risultati già evidenti nella prima metà dell’anno. In collaborazione con le imprese ferroviarie sono state adottate misure organizzative per decongestionare le tratte più trafficate, separare i flussi tra treni AV, Intercity e regionali, e specializzare linee e stazioni.

Dal 2009, anno del debutto dell’Alta Velocità, il numero di treni in circolazione è più che raddoppiato: da 188 a 400 convogli al giorno nel 2024. La tratta AV Milano–Roma è una delle più trafficate d’Europa con oltre 150 collegamenti quotidiani.

La crescita del traffico ha reso più complessa la gestione della rete, dove spesso infrastrutture AV e convenzionali si intersecano, soprattutto nei nodi urbani. A esempio, sulla tratta Firenze–Roma circolano ogni giorno circa 340 treni: 260 AV, 35 Intercity e 45 regionali. A Roma transitano quotidianamente più di 1.500 convogli. La sola stazione che presenta una separazione netta tra flussi AV e convenzionali è Bologna, mentre a Roma Termini si punta a spostare parte del traffico verso altre stazioni cittadine, come Tiburtina.

La domanda di trasporto ferroviario è in crescita, sostenuta anche dall’interesse per soluzioni di mobilità sostenibile. Tuttavia, l’esecuzione dei lavori previsti dal PNRR comporta interruzioni programmate e impone una rimodulazione dell’offerta, specie nel periodo estivo. FS intende valorizzare l’impiego di tutte le stazioni presenti lungo la dorsale AV Milano–Roma–Napoli, come previsto dal progetto originale.

Durante agosto, approfittando del calo della domanda dovuto alle ferie e alla chiusura delle scuole, vengono programmati i lavori più complessi e impattanti, così da accelerare le opere. FS coordina la sua attività con i gestori della rete stradale, al fine di garantire la percorribilità dei percorsi alternativi su gomma nei fine settimana da bollino rosso.

Infine, il Gruppo FS ha avviato una campagna di comunicazione volta a informare i viaggiatori sull’impatto dei cantieri e sui benefici che ne deriveranno. Le chiusure previste potranno causare disagi, ma non impediranno la mobilità dei passeggeri. L’obiettivo resta quello di rendere la rete più moderna, efficiente e affidabile.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio