Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nonno Nanni cresce: ricavi oltre quota 160 milioni


Giavera del Montello, 28 luglio 2025 – Il Gruppo Nonno Nanni chiude il bilancio 2024 con una marcia in più rispetto al settore: fatturato in crescita del 3,5% oltre quota 160 milioni di euro, volumi di vendita in netta accelerazione, un piano di investimenti da oltre 8 milioni di euro e una quota export rafforzata dall’acquisizione strategica di Italat France, storico distributore parigino di prodotti italiani.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un anno sfidante, come riconosce la CEO Silvia Lazzarin, ma affrontato “mantenendo inalterata la qualità dei prodotti e investendo su leve strategiche come innovazione, valorizzazione del brand e comunicazione coerente e vicina al consumatore”.

Performance superiori al mercato e leadership di categoria

Il marchio di punta, Nonno Nanni, ha registrato performance ben superiori alla media del comparto dei formaggi freschi, segnando una crescita del 9,8% a volume e del 5,7% a valore, contro un mercato fermo al +1,8% a volume e addirittura in lieve calo a valore.

Tra i prodotti di punta, lo Stracchino è cresciuto del 6,1%, in netta controtendenza rispetto al -0,4% medio di settore. Lo Squaquerello ha messo a segno un robusto +10,9%, superando il già positivo +5,3% del comparto, mentre la Robiola ha mostrato una crescita del +7,3% a volume, sostenuta da nuove campagne di comunicazione mirate.

Export in crescita e acquisizione strategica in Francia

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La quota export del Gruppo ha raggiunto il 10,9% del fatturato ed è in costante crescita. A trainare questo sviluppo è stata l’acquisizione di Italat France, distributore con sede a Parigi e punto di riferimento per centinaia di ristoratori, grossisti e negozi specializzati nel “made in Italy”. L’operazione rafforza la presenza commerciale del Gruppo nel mercato francese, valorizzando la qualità artigianale e il know-how italiano oltre i confini nazionali.

Investimenti industriali e nuove linee produttive

Nel corso dell’anno, il Gruppo ha destinato oltre 8 milioni di euro a investimenti strategici, focalizzati sull’ammodernamento di impianti e macchinari per l’elevazione degli standard qualitativi e sull’attivazione di nuove linee di produzione per l’ampliamento della gamma dei marchi Nonno Nanni, Nonna Rina e Tonon.

Strategie future: sostenibilità, under 35 e paste filate

Guardando avanti, gli obiettivi del brand Nonno Nanni si concentrano sull’innovazione di prodotto, sulla sostenibilità, sul rafforzamento della brand awareness e su una comunicazione omnicanale sempre più integrata e orientata al target giovanile. La strategia commerciale mira ad ampliare la penetrazione nel mercato coinvolgendo nuove famiglie di consumatori, fidelizzando gli utenti attuali e costruendo un dialogo diretto con il segmento under 35, considerato cruciale per la creazione di valore nel medio-lungo periodo.

Uno degli investimenti prioritari sarà l’ampliamento dello stabilimento dedicato alle Paste Filate, in particolare mozzarella, burrata e stracciatella. Si tratta di un segmento dinamico e in espansione, caratterizzato da una domanda crescente di prodotti freschi, versatili e ad alto contenuto di servizio, che offre ampi margini di crescita.

“Il Gruppo Nonno Nanni ha chiuso l’anno con risultati che confermano la solidità del Gruppo e l’efficacia delle strategie adottate nel 2024. L’analisi di bilancio ci permette di guardare oltre i numeri e di delineare una visione chiara per il futuro, fondata su crescita sostenibile, innovazione e capacità di adattamento in un mercato in continua evoluzione”, conclude Silvia Lazzarin.



Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese