Collextion Services srl, parte del Gruppo Collextion, società leader nel subservicing per la gestione di portafogli relativi a crediti nei confronti della pubblica amministrazione, con sedi a Roma, Milano, Londra e Tirana, ha assunto la gestione di un portafoglio crediti da oltre 500 milioni di euro lordi, originato e gestito da Officine CST a partire dal 2018, composto prevalentemente da crediti commerciali verso enti pubblici, con una forte incidenza del comparto utility, che è stato poi acquisito da fondi gestiti da Pollen Street Capital, hedge fund londinese specializzato nell’asset backed finance.
L’operazione consolida ulteriormente il posizionamento del Gruppo Collextion nel mercato del servicing dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, portando il totale delle masse gestite a oltre 4,7 miliardi di euro.
A seguito dell’acquisizione, inoltre, è stata costituita una nuova divisione interna dedicata alla gestione dei crediti PA nel settore utility, grazie all’integrazione del team specialistico di Officine CST guidato da Pasquale Di Matteo, professionista con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di crediti verso la Pubblica Amministrazione. La nuova divisione interna nasce con l’obiettivo di presidiare in modo specialistico il segmento dei crediti PA utility. Tale sviluppo rappresenta un tassello fondamentale per sostenere l’espansione del Gruppo su scala nazionale.
Antonio Borraccino, fondatore del Gruppo Collextion, ha commentato: “In un contesto sempre più competitivo e ad alta selettività, il rafforzamento di competenze verticali e la capacità di gestire in modo integrato l’intero ciclo del credito rappresentano elementi distintivi fondamentali. Questa operazione segna un’evoluzione rilevante per il nostro gruppo: aumentiamo significativamente il valore degli asset in gestione e arricchiamo la nostra struttura con un team di professionisti di comprovata esperienza. È un passo pienamente allineato alla nostra visione di crescita, che si fonda su specializzazione, solidità operativa e innovazione nei servizi di credit management rivolti alla Pubblica Amministrazione”.
Ricordiamo che, sempre in tema di crediti verso la PA, nel luglio 2024 il gruppo aveva annunciato il lancio di un programma di acquisto di crediti sino a un massimo di circa 2 miliardi di euro l’anno, promosso da Fidera Vecta Limited. La prima tranche dell’operazione, del valore di circa 450 milioni di euro, era già allora immediatamente disponibile per la costituzione di un veicolo di cartolarizzazione ad hoc (si veda altro articolo di BeBeez). Quell’operazione riguardava i crediti in bonis verso la PA, ma con la possibilità di assistere nella cessione dei crediti anche aziende che siano appena uscite da procedure di ristrutturazione. Inoltre, era previsto l’acquisto di crediti portati da lodi o accordi transattivi, estendendo così la gamma di crediti acquistabili.
Già nell’agosto 2022 Collextion aveva lanciato una piattaforma di cartolarizzazione di crediti commerciali vantati da aziende e pmi verso la pubblica amministrazione e più in generale verso aziende partecipate dallo stato che prevedeva una capacità di acquisto di crediti per circa 500 milioni di euro all’anno per tre anni da parte dell’spv Dervio Securitisation srl, con i titoli della cartolarizzazione che erano stati sottoscritti via via da Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e lo stesso asset manager Fidera Vecta (si veda altro articolo di BeBeez).
Collextion Holding srl (controllata al 58,3% da Concetta Sorrentino e al 41,7% da Antonio Borracino) è a capo del gruppo Collextion, che opera attraverso Collextion Mediazioni (svolge attività di mediazione creditizia e opera in sinergia con veicoli costituiti per l’origination di crediti verso la PA), appunto Collextion Services (specializzata nella gestione e recupero del credito), Collextion Legal (per la gestione del recupero crediti con esperienza ventennale nei contenziosi tra privati ed enti pubblici), Collextion Limited (che volge attività di arranger in operazioni di cartolarizzazione) e il servicer Parr Credit, tornato al nome originale dal precedente White Star, dopo essere stato ceduto a Collextion nell’aprile 2022 da Arrow Global (si veda altro articolo di BeBeez).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link