Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Lavoro, vertice Confindustria-sindacati: focus su sicurezza, contratti e politiche industriali – alanews


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Roma, 30 luglio 2025 – È iniziata questa mattina, presso la foresteria di via Veneto a Roma, una nuova importante riunione tra Confindustria e le principali sigle sindacali italiane: CGIL, CISL e UIL. Al centro del confronto, tematiche cruciali per il mondo del lavoro, quali salute e sicurezza negli ambienti professionali, rinnovo dei contratti collettivi, rappresentanza sindacale, politiche industriali e questioni legate ai dazi commerciali, in particolare dopo il recente accordo tra Unione Europea e Stati Uniti per una tariffa al 15%.

Un tavolo di confronto tra Confindustria e sindacati

All’incontro partecipano, per Confindustria, il presidente Emanuele Orsini e il vicepresidente per il lavoro e le relazioni industriali, Maurizio Marchesini. Per le organizzazioni sindacali sono presenti i segretari generali di CGIL, CISL e UIL, rispettivamente Maurizio Landini, Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri. Questa riunione rappresenta un seguito del precedente confronto avvenuto il 26 giugno scorso, che aveva segnato il primo appuntamento ufficiale focalizzato su sicurezza sul lavoro, contrattazione collettiva, appalti e formazione.

L’attenzione delle parti si concentra in particolare sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tema che continua a essere prioritario nel dialogo tra parti sociali e imprese, soprattutto alla luce delle nuove normative e delle iniziative governative volte a migliorare le condizioni di lavoro. Il Governo stesso aveva convocato, a febbraio 2024, un incontro a Palazzo Chigi con rappresentanti sindacali e datoriali per discutere proprio di queste questioni, dimostrando la centralità del tema nel contesto nazionale.

Temi di rilievo: contratti, dazi e politiche industriali

Il confronto odierno affronta anche la questione del rinnovo dei contratti collettivi nazionali, un nodo fondamentale per garantire stabilità e tutele ai lavoratori, in un momento in cui il quadro economico italiano vede segnali di crescita moderata ma anche molte incognite legate a fattori esterni come l’andamento dei mercati internazionali e le politiche commerciali globali.

Tra le tematiche più dibattute vi sono inoltre le politiche industriali, con particolare attenzione all’innovazione e alla competitività delle imprese italiane, nonché gli effetti dell’accordo raggiunto tra la Commissione Europea e gli Stati Uniti per la riduzione delle tariffe commerciali al 15%. Questo accordo potrebbe influenzare significativamente le dinamiche di export e import, con impatti diretti sulle aziende associate a Confindustria e sui lavoratori rappresentati dai sindacati.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Confindustria, che rappresenta oltre 150.000 imprese italiane e più di 5 milioni di addetti, continua a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere il dialogo sociale per costruire un sistema produttivo più forte e competitivo. Parallelamente, le organizzazioni sindacali, con la loro lunga storia di tutela dei diritti dei lavoratori, mantengono un impegno costante per migliorare le condizioni contrattuali e di sicurezza, promuovendo forme di partecipazione e rappresentanza efficaci.

L’incontro di oggi si inserisce dunque in un percorso di confronto continuo, fondamentale per affrontare le sfide del mercato del lavoro e per sostenere la crescita economica del Paese attraverso un dialogo costruttivo tra le parti sociali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare