La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

cos’è, come funziona e quando conviene usarla


Le società consortili permettono alle imprese di collaborare per affrontare progetti comuni, con regole societarie flessibili e vantaggi fiscali mirati, in base a quanto previsto dall’articolo 2615-ter del Codice Civile.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La società consortile è uno strumento giuridico che consente a più imprese di unire le forze per raggiungere obiettivi condivisi, mantenendo al contempo la propria autonomia. Utilizzata soprattutto nei settori industriali, artigianali e dei servizi, rappresenta una forma di collaborazione consortile che combina l’efficienza della struttura societaria con la mutualità del consorzio. In questo articolo vedremo come funziona, quali forme può assumere (come la società consortile a responsabilità limitata o cooperativa), e quali vantaggi civili e fiscali può offrire.

Continua a leggere per scoprire di più, oppure, chiedi ora una consulenza gratuita.

Cosa fa una società consortile?

Cos’è una società consortile: struttura e finalità principali

La società consortile è una forma societaria che nasce con lo scopo di agevolare il coordinamento e l’attività operativa tra più imprese. Si tratta di un consorzio con forma societaria, cioè un ente collettivo in cui le aziende consorziate collaborano per raggiungere scopi comuni, assumendo una struttura societaria vera e propria.

A differenza delle società lucrative, l’obiettivo non è la distribuzione degli utili, ma il vantaggio mutualistico per i consorziati: risparmio sui costi, maggiore efficienza e potere contrattuale.

Collaborazione tra imprese per scopi comuni, non per dividere utili

Come funziona

Ogni impresa aderente diventa socia e partecipa alla gestione secondo le regole previste dallo statuto. Si tratta di una partnership strutturata che consente di:

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • suddividere costi e rischi tra i partecipanti;
  • accedere a commesse che da sole le imprese non potrebbero gestire;
  • ottenere economie di scala e vantaggi competitivi;
  • operare come un organismo di coordinamento e operatività sul mercato.

Forme giuridiche più comuni

Può essere costituita secondo diversi tipi societari:

  • società consortile a responsabilità limitata (S.c.a.r.l.);
  • società consortile cooperativa;
  • società consortile per azioni;

La forma societaria scelta determina le regole organizzative e il regime fiscale applicabile.

Disciplina civilistica della società consortile

Le società tra consorziati seguono le regole del tipo societario scelto, ma con alcune personalizzazioni. Ad esempio:

  • può essere previsto l’ingresso di nuovi soci legato a specifici progetti consortili.
  • lo statuto può limitare la distribuzione degli utili, per rispettare la finalità mutualistica.
  • può essere prevista l’esclusione di soci che non fanno più parte della categoria prevista dallo statuto.

Differenza rispetto al consorzio semplice

A differenza del consorzio tra imprese previsto dagli articoli 2602-2615 del Codice Civile, la società consortile ha personalità giuridica piena, può operare con terzi e offre maggiore flessibilità operativa e contrattuale.

Come funziona l’IVA nelle società consortili

Sebbene la società consortile ARL o in altra forma non abbia scopo di lucro, rientra comunque tra i soggetti IVA:

  • tutte le società che svolgono attività economica, anche se a scopo mutualistico, sono soggette ad IVA.
  • le prestazioni tra società consortile e i soci sono considerate operazioni imponibili.

Attività mutualistica non esclude il regime IVA

Attenzione alla prevalenza dell’attività verso terzi

Se l’attività verso terzi prevale rispetto a quella mutualistica, la società consortile potrebbe perdere le agevolazioni e trasformarsi di fatto in una società lucrativa, con tutte le implicazioni fiscali del caso.

Agevolazioni fiscali per le società consortili tra PMI

La Legge 240/1981 prevede incentivi fiscali per consorzi e società consortili tra piccole e medie imprese nei settori industria, artigianato e commercio.

Esenzione fiscale per utili reinvestiti

Gli utili non sono tassati se:

  • vengono reinvestiti entro due esercizi;
  • sono destinati a investimenti fissi o attività coerenti con l’oggetto sociale.

Vincolo permanente allo statuto

Lo statuto deve prevedere il divieto assoluto di distribuzione di utili tra consorziati, anche indirettamente. Infatti, il regime fiscale agevolato decade in qualsiasi momento venga distribuito anche solo una parte dell’utile.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Vantaggi della società consortile per le imprese

Perché creare una società consortile conviene:

  • maggiore forza contrattuale per appalti pubblici o commesse private;
  • possibilità di accedere a finanziamenti dedicati e incentivi;
  • ottimizzazione dei costi grazie all’acquisto collettivo di beni o servizi;
  • miglior accesso a mercati esteri tramite reti di impresa;
  • maggiore credibilità agli occhi dei clienti e della Pubblica Amministrazione.

Conclusioni: perché puntare su questa società

La società tra consorziati è una scelta strategica per le imprese che vogliono partecipare a progetti comuni senza rinunciare alla propria autonomia. Offre vantaggi operativi, fiscali e organizzativi, soprattutto in ambito appalti e servizi condivisi. Tuttavia, è importante valutarne attentamente la convenienza rispetto ad alternative come consorzi o reti d’impresa.

Vuoi ricevere aggiornamenti mensili su opportunità fiscali, bandi e strategie per la tua impresa?

Iscriviti a Tax Insight, la newsletter gratuita per ricevere ogni mese nella tua casella di posta:

  • strategie fiscali per ridurre legalmente il carico tributario;
  • consigli pratici per proteggere e pianificare al meglio il tuo patrimonio;
  • aggiornamenti normativi utili e immediatamente applicabili al tuo business.

Ottimizza le tue scelte fiscali. Inizia oggi con Tax Insight.

FAQ società consortile: le risposte alle tue domande

Qual è la differenza tra consorzio e società consortile?

Il consorzio è un contratto tra imprese, mentre la società consortile è una vera e propria società con soggettività giuridica.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Cosa è una società consortile?

La società consortile è un consorzio con forma societaria, nato per coordinare l’attività operativa di più imprese che collaborano per obiettivi comuni, mantenendo una struttura organizzata come società.

Come funziona una società consortile?

La società tra consorziati è una forma societaria nata per coordinare l’attività economica di più imprese, con finalità mutualistiche: non punta al profitto, ma a vantaggi condivisi come costi ridotti e servizi migliori.

Cosa fa una società tra consorziati?

È costituita per gestire attività o servizi comuni, con l’obiettivo di generare vantaggi mutualistici per i soci, come minori costi o maggiore competitività, senza finalità di lucro.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Qual è lo scopo di una società tra consorziati?

Lo scopo è quello di ottenere vantaggi reciproci, come la riduzione dei costi o l’aumento della competitività, senza puntare alla distribuzione di utili.

Le società consortili possono distribuire utili?

Solo se non vogliono accedere al regime fiscale agevolato. In caso contrario, devono reinvestire gli utili e vietarne la distribuzione.

È possibile creare una società tra consorziati tra imprese di settori diversi?

Sì, purché lo scopo consortile sia chiaro e coerente con gli obiettivi comuni.

Leggi anche:

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga