TARANTO – Uno strumento formale per rafforzare un’alleanza strategica già avviata nei mesi scorsi. È questo il senso del Protocollo d’Intesa siglato tra la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e il Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, presentato come quadro operativo di iniziative comuni a sostegno delle imprese locali. Un’intesa che punta a mettere in rete competenze, relazioni e visioni per affrontare le trasformazioni economiche in corso, con particolare attenzione alla transizione digitale e ambientale.
Il documento, che sarà illustrato pubblicamente a settembre, formalizza quanto già avviato in occasione dell’apertura, lo scorso maggio, della sede del Tecnopolo all’interno della Cittadella delle Imprese di Taranto. Alla base dell’accordo ci sono obiettivi condivisi: valorizzare le filiere tecnologiche, favorire la nascita di imprese innovative, attrarre investimenti e talenti, rafforzare il legame tra il mondo produttivo, la ricerca e la pubblica amministrazione.
“La programmazione regionale, nazionale ed europea – ha affermato Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio – offre oggi ai nostri territori l’opportunità per diversificare l’economia e affrontare la doppia transizione. Credo che possiamo giocare un ruolo strategico nel percorso di rilancio economico e sociale del territorio, supportando la competitività delle imprese, l’innovazione e il capitale umano”.
Il presidente ha poi rimarcato come l’ente camerale stia evolvendo nel ruolo di “hub di diffusione e sperimentazione della conoscenza”, spiegando che la collaborazione con il Tecnopolo Mediterraneo consente di “rafforzare, senza distinzione di settore o dimensione d’impresa, la capacità del territorio di generare e condividere saperi, progettare iniziative formative e costruire percorsi di innovazione condivisa”.
Dall’altro lato, anche il Tecnopolo Mediterraneo guarda all’intesa come a un’opportunità per consolidare un modello di sviluppo fondato sulla cooperazione e sull’integrazione tra competenze scientifiche e rete imprenditoriale.
“Questa intesa rappresenta un passo tangibile verso una visione condivisa per lo sviluppo sostenibile e competitivo dell’area – ha dichiarato Antonio Messeni Petruzzelli, presidente del Tecnopolo –. Mettere a sistema le nostre competenze con quelle della Camera di Commercio ci consente di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione sostenibile e promuovere iniziative comuni su digitalizzazione, innovazione e formazione”.
Petruzzelli ha sottolineato anche il valore strategico dell’alleanza: “In un momento decisivo per il Mezzogiorno è fondamentale costruire condizioni favorevoli per attrarre investimenti, sostenere le filiere tecnologiche e generare un impatto duraturo e inclusivo”.
Nel concreto, l’accordo guarda ai settori su cui Brindisi e Taranto stanno cercando di costruire nuove prospettive occupazionali ed economiche: energia, logistica, blue economy, industria ad alta tecnologia. I territori, segnati da processi di transizione industriale, hanno bisogno di strumenti operativi, e questo protocollo rappresenta uno di essi.
Segui TarantoToday anche sui social.
Seguici su Facebook: TarantoToday_Facebook
Seguici su Instagram: TarantoToday_IG
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp e resta sempre aggiornato: TarantoToday_WhatsApp
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link