Conto e carta

difficile da pignorare

 

Frosinone, Consorzio, tredici milioni per 18 cantieri. Al via i lavori


Al via i primi diciotto cantieri rientranti nelle le opere pubbliche finanziate dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Di questi, ben quattordici sono in provincia di Frosinone. Alcuni sono stati già avviati nelle ultime settimane, mentre altri sono programmati per settembre. Lo stanziamento è di tredici milioni di euro e i comuni interessati sono venti. Entro il 2027 la conclusione di tutti i progetti, per un totale di trentotto opere, finanziate complessivamente con oltre quarantacinque milioni di euro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e sulle prospettive di sviluppo per il territorio, ieri, nella sede del Consorzio industriale del Lazio a Frosinone, la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, insieme al commissario straordinario del Consorzio, Raffaele Trequattrini, e al direttore generale, Claudio Ferracci, che hanno illustrato nel dettaglio gli interventi. Presenti anche l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, il vicepresidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive della Regione Lazio Daniele Maura e la consigliera regionale Alessia Savo.

«Non chiederemo deroghe – ha sottolineato la vicepresidente Angelilli – siamo perfettamente in linea con la tabella di marcia. Quando si è insediata la Giunta Rocca – ha ricordato – ci siamo imbattuti nel grosso problema relativo ai quarantacinque milioni destinati al Consorzio che, di fatto, non erano più nelle disponibilità della Regione. Poi, anche grazie al forte appoggio del ministro Raffaele Fitto, abbiamo siglato il Patto di sviluppo e coesione e questi quarantacinque milioni di euro sono ritornati nelle disponibilità del Consorzio industriale. Oggi, dunque – ha proseguito – facciamo un bilancio dei cantieri già aperti e di quelli che saranno avviati fino a settembre, per poi arrivare a mettere a terra tutti i progetti entro il 2027».

Dalla programmazione all’attuazione, dunque, il programma è entrato nel vivo con l’apertura dei cantieri per la realizzazione di opere messa in sicurezza delle strade, di urbanizzazione, pubblica illuminazione, videosorveglianza, energia rinnovabile e reti acquedottistiche e fognarie. «L’avvio dei cantieri rappresenta un altro importante tassello sulla via della crescita dei nostri territori in termini di capacità competitiva e attrattività delle aree industriali e delle imprese – ha sottolineato il presidente della commissione Sviluppo economico della Regione Lazio Enrico Tiero (che a causa di un imprevisto dell’ultimo minuto non era presente alla conferenza stampa) – Ci tengo a sottolineare l’importanza del gioco di squadra portato avanti in questi mesi e a ringraziare – ha concluso – il presidente Francesco Rocca, l’assessore Roberta Angelilli e il commissario Raffaele Trequattrini per il grande lavoro svolto e la forte sinergia attivata nell’interesse dei territori».

Ricordando quanto investire in infrastrutture sia fondamentale per il territorio, soprattutto con l’obiettivo di colmare lo squilibrio che spesso si crea tra aree interne e metropolitane, il commissario Trequattrini ha rimarcato: «Si tratta di un piano di sviluppo territoriale senza precedenti per ampiezza, risorse e impatto atteso. Parliamo di investimenti che genereranno trasformazione nei territori: mezzi in movimento, lavori che avanzano, opere che prenderanno forma nei prossimi mesi – ha argomentato – È la dimostrazione che la buona programmazione, se accompagnata da una visione e da una gestione efficiente, si traduce in risultati tangibili. Insieme alla Regione Lazio e a tutte le istituzioni coinvolte, stiamo mettendo in campo un modello di intervento che guarda alla competitività, alla modernizzazione e all’attrattività delle nostre aree industriali. Investire in infrastrutture non è solo una scelta tecnica – ha concluso – è una scelta strategica e politica, perché ogni euro speso in infrastrutture genera un ritorno economico moltiplicato, favorendo crescita, occupazione e attrattività per le imprese».
Ringraziando, tra l’altro, il coordinatore degli FSC Domenico Montoni e i rup dei progetti, il direttore Ferracci ha evidenziato: «Non più intenzioni, ma lavori avviati, mezzi in campo e opere che iniziano a prendere forma nei territori».

A esprimere soddisfazione anche il consigliere regionale Daniele Maura. «Il passaggio alla fase operativa del programma rappresenta un segnal concreto dell’impegno della Regione Lazio per lo sviluppo dei nostri territori – ha detto – Cantieri che aprono, risorse che si trasformano in opere e infrastrutture che si rinnovano rappresentano il significato profondo del lavoro che stiamo portando avanti, con visione strategica». Ribadendo il grande apprezzamento per il lavoro dell’assessore Angelilli, non soltanto per i contenuti ma anche per il modo di comunicare e condividere la consigliera Alessia Savo ha detto: «Il paradigma è quello della concretezza, della trasparenza e della condivisione. E i risultati sono opere imponenti, che rispondono ai territori e a un mondo protagonista dello sviluppo economico quale è il mondo imprenditoriale».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A sottolineare i buoni esiti di un lavoro sinergico anche l’assessore Ciacciarelli: «L’apertura di molti cantieri in provincia di Frosinone costituisce la prima chiara dimostrazione dell’importante opera di sviluppo e riqualificazione che lo strumento del FSC sta consentendo di realizzare. Alla base della pianificazione degli interventi c’è stata l’esigenza di puntare sullo sviluppo infrastrutturale delle aree industriali della nostra provincia – ha sotolineato – credendo convintamente che in questo momento storico, caratterizzato da un mercato sempre più dinamico e bisognoso di celerità, non si possa avere sviluppo economico e incentivazione all’investimento in un territorio privo di servizi ed infrastrutture».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende