Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Incentivi Fotovoltaico PMI 2025 | Guida contributo fino al 50 %


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

 

Se gestisci una piccola o media impresa e la bolletta elettrica continua a crescere, gli Incentivi Fotovoltaico PMI 2025 rappresentano una soluzione concreta per abbassare i costi energetici.
Il bando Invitalia “Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI finanzia l’installazione di impianti fotovoltaici o mini‑eolici e rimborsa fino alla metà dell’investimento.
In questo articolo dedicato agli Incentivi Fotovoltaico PMI 2025 scoprirai chi può partecipare, quali spese sono coperte e quali passi compiere per presentare la domanda entro il 30 settembre 2025.

 

 

Perché conviene investire nel fotovoltaico

Ridurre la bolletta fino al 60 % è il primo guadagno tangibile: l’energia prodotta viene impiegata immediatamente e, con un sistema di accumulo, la copertura dei consumi può salire fino al 75 %.
Il Bando Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi riconosce un contributo a fondo perduto pari al 40 % della spesa per micro e piccole imprese e, per le medie imprese, un contributo pari al 30 %.
Il bando prevede anche un extra 30 % se il progetto include l’installazione di componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica e un 50 % per il supporto della spesa della diagnosi energetica obbligatoria.
Grazie alla combinazione di incentivo e risparmio mensile sulle bollette, l’investimento medio viene ripagato in circa quattro anni.
Oltre al vantaggio economico, l’impianto migliora l’immagine “green” dell’azienda: ridurre le emissioni è un plus nei confronti di clienti, fornitori e banche.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

 

Esempio di contributo

 

Voce di spesa Costo (€) Aliquota Rimborso (€)
Pannelli da 200 kW 220 000 40 % 88 000
Batteria da 400 kWh 120 000 30 % 36 000
Diagnosi energetica 6 000 50 % 3 000
Totale contributo 127 000

 

 

CONTATTA MANUELA PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Come fare richiesta degli incentivi fotovoltaico 2025 

Tempistiche del bando

  • 9 luglio 2025 (ore 12:00) – apertura dello sportello Invitalia
  • 30 settembre 2025 (ore 12:00) – chiusura del bando

 

Entro 45 giorni dalla chiusura del Bando verrà pubblicazione la graduatoria delle imprese ammesse a contributo.

 

 

 

Requisiti e spese ammesse al Bando

Possono accedere tutte le PMI italiane, esclusi i soggetti attivi nella produzione agricola primaria, pesca, acquacoltura e settore carbonifero, a condizione che il progetto rispetti il principio europeo DNSH.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Risorse disponibili

  • Stanziamento totale: 320 milioni di euro.
  • 40 % dello stanziamento è riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • 40 % dello stanziamento è destinato alle micro e piccole imprese sull’intero territorio nazionale.

 

Spese ammissibili

Sono ammessi i progetti con importi a partire da 30.000 € fino a 1. 000.000 € che hanno come oggetto dell’investimento:

  • Impianti fotovoltaici o mini‑eolici fino a 1 MW;
  • Sistemi di accumulo dell’energia elettrica collegati all’impianto;
  • Opere elettriche ed edili indispensabili;
  • Diagnosi energetica ex‑ante e spese tecniche (massimo 10 % del progetto).

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

CONTATTA MANUELA PER UNA CONSULENZA GRATUITA

 

 

 

Misure massime dell’agevolazione per gli incentivi fotovoltaico PMI 2025

  • 40 % per micro e piccole imprese
  • 30 % per medie imprese
  • +30 % per la componente di accumulo
  • +50 % per la diagnosi energetica

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ricordiamo che al Bando dedicato agli incentivi fotovoltaico possono partecipare tutte le PMI italiane, tranne quelle attive nella produzione agricola primaria, nella pesca, nell’acquacoltura e nel settore carbonifero e che i progetto deve rispettare la regola europea “Do No Significant Harm”, vale a dire non arrecare danni all’ambiente.

 

 

 

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • impianti fotovoltaici o mini‑eolici fino a 1 MW;
  • sistemi di accumulo dietro al contatore;
  • opere elettriche ed edili indispensabili all’installazione;
  • diagnosi energetica e consulenze tecniche (fino al 10 % del costo totale).

 

 

CONTATTA MANUELA PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta